Alice Sabatini: Alla scoperta di difficoltà emotive dopo Miss Italia
Alice Sabatini, ex Miss Italia, racconta la sua lotta contro la pressione sociale e il bullismo dopo la vittoria del concorso, evidenziando l’impatto sulla salute mentale e fisica.

Alice Sabatini: Alla scoperta di difficoltà emotive dopo Miss Italia - Movitaliasovrana.it
Alice Sabatini, vincitrice di Miss Italia nel 2015, ha condiviso la sua esperienza personale riguardo a un periodo difficile della sua vita durante un’intervista a “La volta buona”. La modella ha rivelato come, a seguito della sua vittoria, abbia affrontato una notevole pressione sociale che l’ha portata ad accrescere di ben 15 kg. Sabatini ha aperto il suo cuore, parlando degli attacchi ricevuti per il suo aspetto fisico e delle sfide emotive che ha affrontato, un argomento che merita approfondimenti.
Il peso della bellezza e le aspettative
Alice Sabatini si è trovata a fronteggiare aspettative elevate che sono spesso associate al titolo di Miss Italia. In un contesto dove il canone di bellezza è ben definito e rigidamente rispettato, la modella ha dichiarato di non sentirsi mai all’altezza. “Sono sempre stata vista come l’antitesi della bellezza tradizionale – capelli corti, tatuaggi e uno stile sportivo”, ha spiegato. Questa percezione è stata amplificata dalla critica che ha ricevuto. L’attenzione costante dei media ha reso la sua vita quotidiana quasi insostenibile. “Ero continuamente sotto i riflettori e la pressione aumentava”, ha affermato, evidenziando come fosse difficile mantenere un equilibrio emotivo.
Insulti e bullismo psicologico
Dopo la vittoria del concorso, Alice ha sperimentato un incremento di commenti negativi sulla sua immagine. “Da subito la gente iniziava a dire che sembrassi un uomo e discuteva apertamente della mia femminilità”, ha detto. A queste osservazioni si sono aggiunti attacchi legati al suo aumento di peso. L’esperienza di diventare oggetto di scherno è stata devastante; l’ex Miss ha menzionato alcuni insulti gravi, come “ma quanto ha pagato.” Questo ambiente ostile ha amplificato la sua insicurezza e ha reso il suo percorso ancora più complesso.
La lotta con la salute fisica e mentale
Il rapido aumento di peso ha portato Alice a cercare aiuto, rivolgendosi a una dietologa. Tuttavia, il consiglio che ricevette, ovvero non bere troppa acqua, si è rivelato disastroso. “Questo ha provocato un blocco intestinale che mi ha costretta a ricoverarmi”, ha spiegato Sabatini. Le sue parole riflettono una vulnerabilità che in pochi avrebbero avuto il coraggio di esprimere, mostrando come la pressione sociale possa influenzare in modo significativo la salute psicofisica. La ragazza ha vissuto momenti di panico, sentendosi sopraffatta e incapace di gestire la situazione, complicata ulteriormente dalla pressione di apparire sempre in forma.
Un supporto cruciale
Fortunatamente, il sostegno del marito Gabriele ha giocato un ruolo fondamentale nel percorso di recupero di Alice. In un episodio commovente, ha ricordato una visita a una gelateria, quando alcune ragazze si sono espresse in modo denigratorio sul suo aspetto. Gabriele, in quel momento, ha coperto le orecchie di Alice e l’ha incoraggiata a allontanarsi da quella situazione. Questo momento ha sottolineato la delicatezza del loro legame e la necessità di avere vicino persone in grado di offrire supporto emotivo. La gestione della pressione e del giudizio altrui è un cammino difficile, e avere vicino qualcuno che crede in te può rappresentare un’importante ancora di salvezza.
La storia di Alice Sabatini evidenzia spunti di riflessione su argomenti come il bullismo, le aspettative sociali e la salute mentale, temi di grande rilevanza nella società contemporanea.