Andora avvia un nuovo servizio civile universale: quattro giovani volontari al lavoro in Municipio
Il Comune di Andora avvia un progetto di Servizio Civile Universale, coinvolgendo quattro giovani volontari in attività per migliorare i servizi comunali e promuovere la partecipazione attiva nella comunità.

Andora avvia un nuovo servizio civile universale: quattro giovani volontari al lavoro in Municipio - Movitaliasovrana.it
Il Comune di Andora entra in una nuova era con l’avvio di un progetto di Servizio Civile Universale, un’iniziativa volta a coinvolgere i giovani nella gestione e miglioramento dei servizi comunali. Per un anno, quattro volontari daranno un contributo tangibile alle attività del Municipio. L’accoglienza ufficiale è avvenuta oggi, alla presenza del Sindaco Mauro Demichelis e delle autorità locali, che hanno celebrato l’importanza di questo progetto per la comunità.
Giovani volontari e il loro ruolo
Un bando pubblico ha portato alla selezione di quattro giovani motivati che saranno operativi per 25 ore a settimana. Sara Berriolo, laureata in Lingue e Culture moderne e attuale Miss Andora, Sofia Salmistraro, studentessa universitaria di Finale Ligure, Chiara Oneglio, diplomata come Tecnico Turistico ad Andora, e Zef Zefi, esperto in Grafica e Comunicazione, sono i volti di questo nuovo progetto. Oltre all’impegno per un anno, i volontari riceveranno un compenso mensile di 507,30 euro, secondo quanto stabilito dalla normativa nazionale.
La scelta di coinvolgere i giovani rappresenta un investimento nel futuro della comunità, come ha sottolineato il Sindaco. La presenza di questi ragazzi promette un’apertura verso la cittadinanza e un arricchimento dei servizi già esistenti. La sfida di affiancare il Comune in varie attività non è solo un’opportunità per i volontari, ma anche una chance per il Municipio di ascoltare il punto di vista delle nuove generazioni.
Progetti in corso per il bene della comunità
Tre principali progetti sono stati attivati per guidare l’operato dei volontari. Il primo si concentra sul supporto ai servizi educativi e ricreativi per i minori. In collaborazione con il Centro Estivo comunale e la Biblioteca, i giovani volontari parteciperanno ad attività ludiche e scolastiche. L’assessore alle Politiche Giovanili e all’Infanzia, Alexandra Allegri, ha definito questo progetto come “un punto d’incontro” con le giovani generazioni, sottolineando l’importanza dello scambio reciproco e della partecipazione attiva nel miglioramento dell’offerta educativa e ricreativa.
Il secondo progetto mette l’accento sull’assistenza agli anziani. Qui l’obiettivo è stimolare il coinvolgimento degli utenti nei centri sociali, promuovendo iniziative che rispondano alle loro reali esigenze. L’assessore Monica Risso ha elogiato l’impegno dei volontari, evidenziando come questo lavoro possa rafforzare il tessuto sociale di Andora.
Infine, il terzo progetto fa perno sulla promozione culturale. Le attività includeranno la gestione di eventi, l’allestimento degli spazi e il supporto al pubblico per manifestazioni locali. Il Vice Sindaco, Daniele Martino, ha manifestato la volontà del Comune di fornire ai giovani un’esperienza formativa che possa arricchire il loro bagaglio professionale e personale. Ha ribadito così l’impegno dell’amministrazione verso i cittadini più giovani, con l’obiettivo di stimolare il loro protagonismo attivo nella comunità.
Un’opportunità di crescita personale e professionale
Il Servizio Civile Universale ad Andora non rappresenta solo un’opportunità per i volontari, ma anche per l’intera cittadinanza. Le attività formativi e le esperienze acquisite dai ragazzi possono tradursi in un futuro professionale promettente. Questo progetto si prefigge di creare un ponte tra le nuove generazioni e le istituzioni, favorendo un dialogo costruttivo che possa arricchire entrambi.
La presenza dei volontari all’interno della quotidianità del Comune di Andora rappresenta una nuova opportunità per imparare e contribuire attivamente. Il Sindaco e gli assessori si sono detti entusiasti di questa iniziativa, sottolineando che questo è solo l’inizio di un percorso volto alla valorizzazione dei giovani e al potenziamento dei servizi comunali.
La partecipazione attiva e l’impegno dei giovani nel Servizio Civile Universale di Andora promettono di portare benefici a lungo termine, contribuendo a plasmare una comunità più inclusiva e collaborativa.