Assoparchi: la nuova era dei parchi italiani tra investimenti e sviluppo esperienziale
Assoparchi, nuova associazione per i parchi tematici italiani, punta a rinnovare la rappresentanza del settore, promuovendo investimenti e collaborazioni per stimolare crescita economica e culturale.

Assoparchi: la nuova era dei parchi italiani tra investimenti e sviluppo esperienziale - Movitaliasovrana.it
Con il ponte del 2 giugno che segna l’inizio ufficiale della stagione estiva, prende vita Assoparchi, l’associazione che mira a rinnovare la rappresentanza dei parchi tematici e esperienziali italiani. Questa iniziativa emerge dall’eredità dell’Associazione Parchi Permanenti Italiani, istituita nel lontano 1988, ma amplia il suo orizzonte riconoscendo l’importanza crescente di una realtà che coinvolge oltre 400 parchi in tutta Italia, tra cui giochi, acquatici e faunistici. Con un flusso annuale di oltre 22 milioni di visitatori, Assoparchi si colloca come un attore chiave nell’economia delle esperienze.
Un settore in crescita continua
Il settore dei parchi di divertimento e attrazione sta vivendo un momento di grande espansione. Gli investimenti previsti per il 2025 evidenziano un’impressionante crescita, con un aumento del 47% rispetto all’anno precedente, portando il totale a 220 milioni di euro. Di questo, ben 40 milioni saranno destinati a progetti di efficientamento energetico. Se le previsioni saranno mantenute, si stima che nel 2027 gli investimenti supereranno i 500 milioni di euro, un chiaro segnale della fiducia che il mercato ripone in questo comparto, in grado di adattarsi e riprendersi anche dopo le difficoltà legate alla pandemia.
In un periodo caratterizzato da instabilità e incertezze globali, i parchi attraggono visitatori in cerca di momenti di svago, felicità e connessione con amici e familiari. Questi spazi non sono solo luoghi di divertimento, ma punti di riferimento culturali percepiti come essenziali per il benessere collettivo, offrendo un’esperienza di libertà e creatività sempre più ricercata dalla società.
Collaborazione e interazione con il mondo dello spettacolo
Per rafforzare la propria posizione nel panorama culturale, Assoparchi ha avviato importanti collaborazioni con istituzioni come AGIS e Federturismo-Confindustria. Queste alleanze non solo favoriranno una migliore rappresentanza dei parchi nel mondo degli spettacoli dal vivo, ma garantiranno anche alla nuova associazione l’accesso a risorse preziose per sviluppare eventi e produzioni artistiche.
I parchi italiani attualmente investono oltre 15 milioni di euro annualmente nella creazione di spettacoli, dimostrando come il legame tra turismo, cultura e intrattenimento sia un volano vitale per il settore. La formula “parco + hotel” contribuisce inoltre a generare un flusso costante di pernottamenti, rendendo i parchi non solo attrattori di giorno ma anche mete per soggiorni prolungati.
Leadership e visione futura di Assoparchi
Lo sviluppo di Assoparchi segue una chiara visione di continuità e innovazione. Luciano Pareschi è stato confermato presidente, affiancato da Maurizio Crisanti, ex segretario nazionale dell’associazione precedente, che ora ricopre il ruolo di direttore. Pareschi sottolinea l’importanza della nuova associazione nel “proiettare il settore verso il futuro”. Secondo le sue parole, i parchi divertimento non sono più semplicemente luoghi per trascorrere il tempo libero, ma fanno parte di un ecosistema più complesso, capace di contribuire attivamente al tessuto economico, sociale e culturale del Paese.
Con un fatturato da biglietteria di 400 milioni di euro, i parchi non solo generano significative entrate, ma contribuiscono a stimolare l’economia locale, attivando un indotto stimato in oltre 2 miliardi di euro fra ristorazione, ospitalità e merchandising. Questo settore offre occupazione a più di 60.000 persone, sostenendo numerosi posti di lavoro diretti e indiretti.
Supporto alle imprese e prospettive di crescita
Assoparchi si impegna anche a fornire supporto consulenziale integrato alle imprese del settore, ponendo particolare attenzione a normative legali, amministrative, sindacali e tecniche. Grazie alla collaborazione con AGIS e Federturismo, l’associazione intende ridefinire le politiche culturali e turistiche, sottolineando l’importanza dei parchi come protagonisti di esperienze d’eccellenza, capaci di attrarre nuovi visitatori e stimolare lo sviluppo territoriale.
Questa azione si colloca in un contesto in cui l’interconnessione tra divertimento, spettacolo, turismo e benessere diviene sempre più centrale nella strategia di crescita complessiva del paese. Il futuro di Assoparchi è caratterizzato da una ferma volontà di evoluzione e apertura al mercato internazionale, mentre i parchi continuano a reinventarsi come centri di attrazione e sviluppo per l’industria turistica italiana.