Home Attività di potenziamento della rete ferroviaria in Veneto: le interruzioni estive 2025

Attività di potenziamento della rete ferroviaria in Veneto: le interruzioni estive 2025

Interventi di potenziamento e manutenzione sulla rete ferroviaria del Veneto nell’estate 2025, con interruzioni temporanee su diverse linee per garantire efficienza e sicurezza nel servizio.

Attivit%C3%A0_di_potenziamento_dell

Attività di potenziamento della rete ferroviaria in Veneto: le interruzioni estive 2025 - Movitaliasovrana.it

L’estate del 2025 si preannuncia ricca di cambiamenti per la rete ferroviaria della regione Veneto. Rete Ferroviaria Italiana, parte del Gruppo FS Italiane, ha pianificato una serie di interventi per migliorare l’efficienza e la sicurezza del servizio ferroviario. Tali lavori, cruciali per garantire puntualità e regolarità nel trasporto, necessiteranno di alcune interruzioni temporanee della circolazione. La programmazione è stata attentamente studiata per minimizzare i disagi ai passeggeri, offrendo allo stesso tempo un servizio sempre più affidabile.

Interruzioni sulla linea Verona – Vicenza

Dal 4 al 25 agosto 2025, la circolazione ferroviaria sulla linea tra Verona e Vicenza sarà sospesa. Questi lavori mirano al potenziamento delle infrastrutture e alla manutenzione straordinaria, in linea con il progetto della nuova linea AV/AC Verona – Vicenza. Questo progetto, parte del lotto “Verona – Bivio Vicenza“, beneficia di finanziamenti PNRR. Durante questo periodo, la fermata di Montebello Vicentino sarà chiusa al servizio viaggiatori dal 24 giugno al 7 settembre, mentre la fermata di Lonigo sarà inattiva dal 24 giugno al 24 agosto. L’investimento per queste opere ammonta a 8 milioni di euro, volto a garantire modernità e funzionalità a queste importanti tratte.

Integrazione dei lavori sulla linea Vicenza – Schio

Contemporaneamente all’interruzione della linea Verona – Vicenza, dal 4 al 25 agosto 2025 si svolgeranno lavori di rinnovo dei deviatoi a Schio, Villaverla e Cavazzale. Queste operazioni si svolgeranno in concomitanza con i lavori menzionati e hanno l’obiettivo di migliorare la sicurezza e l’efficienza della tratta. Nello specifico, anche a Thiene si procederà a lavori di rinnovo, che si allargheranno fino al 30 settembre 2025, con interruzioni notturne dal 25 agosto. Tra le attività previste, ci sarà il rinnovo dell’impianto di sicurezza per il distanziamento dei treni e una manutenzione approfondita della sede ferroviaria. La spesa stimata per questa serie di interventi è di 2 milioni di euro.

Progetti di riqualificazione sulla linea Calalzo – Padova

Un altro importante progetto riguarda i lavori di riqualificazione della stazione di Longarone-Zoldo, che sarà co-finanziato dal “Decreto Olimpiadi” in vista delle Olimpiadi e Paralimpici invernali del 2026 a Milano-Cortina. Tra il 15 giugno e il 13 settembre 2025, il binario II sarà interrotto, limitando l’attestamento dei treni al marciapiede 1. A partire dal 14 settembre e fino al 13 dicembre, entrambi i binari saranno chiusi. In questo caso, l’investimento si attesta a 12 milioni di euro, destinati a garantire una stazione moderna e funzionale. Durante questo periodo, ci saranno anche lavori di manutenzione sulla tratta Ponte nelle Alpi-Calalzo, ottimizzando le tempistiche.

Aggiornamenti sulla linea Mantova – Monselice e Verona – Rovigo

Un’altra area interessata da interruzioni sarà il tratto tra Isola della Scala, Cerea e Legnago, dove sono previsti lavori di rinnovo dei deviatoi dal 7 al 13 giugno 2025. Oltre a questi, verranno effettuate altre opere come la manutenzione straordinaria della sede ferroviaria e la riasfaltatura del passaggio a livello nei pressi di Bovolone . Sono in programma anche il consolidamento del sottovia in Fratta Polesine e la realizzazione di due nuovi sottopassi in collaborazione con il Comune di Mantova. L’investimento totale per queste migliorie è di 1,7 milioni di euro.

Rinnovi sulla linea Montebelluna – Treviso

Per quanto riguarda la linea Montebelluna – Treviso, dal 16 giugno al 12 settembre 2025, il binario 1 della stazione di Treviso Centrale sarà interrotto nella fascia oraria 8.30 – 17.30. Questo intervento prevede un investimento di 1 milione di euro per il rinnovo della pensilina, parte di una strategia più ampia di potenziamento delle infrastrutture ferroviarie. Grazie a questi lavori coordinati, l’obiettivo è migliorare la sicurezza e la qualità del servizio offerto ai viaggiatori.

Ulteriori dettagli sulle interruzioni e sui treni interessati saranno disponibili sul sito ufficiale di Rete Ferroviaria Italiana e attraverso i canali delle imprese ferroviarie. Gli utenti possono anche contattare il personale di assistenza clienti per ricevere informazioni più precise e dettagliate.