Home Avvio del piano contro le barriere architettoniche nel Municipio X: un passo decisivo per l’inclusione

Avvio del piano contro le barriere architettoniche nel Municipio X: un passo decisivo per l’inclusione

Il Municipio X di Roma avvia la redazione del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche, promuovendo inclusione e accessibilità per migliorare la qualità della vita dei cittadini.

Avvio_del_piano_contro_le_barr

Avvio del piano contro le barriere architettoniche nel Municipio X: un passo decisivo per l’inclusione - Movitaliasovrana.it

Il Municipio X di Roma segna un passo importante verso l’inclusione delle persone con disabilità, annunciando l’avvio della redazione del primo stralcio del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche . Dopo un percorso articolato durato diversi mesi, tra direttive di Giunta e confronti con i cittadini, gli assessori Guglielmo Calcerano e Denise Lancia hanno comunicato ufficialmente il progetto che mira a migliorare la qualità della vita e l’accessibilità nel territorio.

Il processo di creazione del PEBA

Il progetto del PEBA è il risultato di tre direttive della Giunta municipale e di un iter complesso, volto alla variazione di fondi municipali per finanziare la progettazione. Questo percorso ha coinvolto un dialogo attivo tra l’amministrazione e la comunità locale, fondamentale per identificare le esigenze specifiche. “Abbiamo creduto fortemente nella necessità di dare impulso alla redazione del PEBA,” ha dichiarato l’assessora Lancia. Per questo motivo, è stato creato un tavolo di lavoro composto da cittadini, associazioni delle persone con disabilità, rappresentanti politici e uffici competenti del Municipio X.

Nel corso di numerosi incontri, è emersa la necessità di delegare la pianificazione a professionisti esperti, in grado di raccogliere e interpretare i segnali della comunità riguardo le barriere architettoniche e sensoriali esistenti. Questo approccio collaborativo sottolinea l’importanza di un ascolto attivo delle istanze della cittadinanza per sviluppare un piano efficace e mirato.

Il ruolo cruciale del PEBA

Il PEBA rappresenta un documento chiave per la pianificazione urbana, obbligatorio per gli enti locali. Secondo l’assessore Calcerano, la stesura di questo piano è cruciale per garantire un ambiente accessibile a tutti. La Delibera 39/2020 di Roma Capitale ha stabilito linee guida operative, purtroppo mai finanziate fino ad oggi. Nonostante le difficoltà, l’amministrazione ha scelto di utilizzare una parte limitata dei fondi municipali per realizzare un primo stralcio progettuale in specifiche aree del Municipio X.

Questa prima fase della pianificazione avrà un impatto significativo, non solo per le persone con disabilità, ma per tutti gli abitanti del Municipio. L’obiettivo è quello di creare un contesto più inclusivo e accogliente, abbattendo le barriere fisiche e favorendo la mobilità per tutti i cittadini. La sensibilità dimostrata dall’amministrazione e la scelta di coinvolgere specialisti nel settore testimoniano un impegno serio verso il miglioramento della vivibilità urbana.

Il significato per la comunità

L’inizio della redazione del PEBA rappresenta un momento di grande importanza per la comunità di Ostia e del Municipio X. Le opere pianificate non sono solo un intervento tecnico ma un passo verso una città più equa, dove tutti possano godere dei servizi e degli spazi pubblici senza ostacoli. “Oggi compiamo un primo importante passo per rendere progressivamente il nostro territorio a misura di tutte e tutti,” concludono gli assessori, ribadendo l’impegno continuativo dell’amministrazione nel promuovere accessibilità e inclusione.

Le prossime fasi vedranno la realizzazione di progettazioni che riflettano le esigenze dei cittadini e affrontino le sfide ancora presenti. Sarà fondamentale continuare a mantenere attivo il dialogo con la comunità per garantire che il PEBA possa rispondere in modo adeguato alle necessità di tutti. Con questo piano, il Municipio X si pone l’obiettivo di diventare un modello di accessibilità, dando speranza e opportunità a chiunque risieda in questa area della capitale.