Citroen presenta la nuova C5 Aircross: design rivisitato e motorizzazioni ecologiche
La nuova Citroen C5 Aircross si distingue per un restyling che ne aumenta le dimensioni e introduce motorizzazioni ibride ed elettriche, puntando su comfort e sostenibilità per attrarre una clientela eco-consapevole.

Citroen presenta la nuova C5 Aircross: design rivisitato e motorizzazioni ecologiche - Movitaliasovrana.it
La nuova Citroen C5 Aircross si prepara a conquistare il mercato con un restyling che non solo la rende più grande, ma amplia anche la sua offerta con innovative motorizzazioni ibride ed elettriche. Questa sport utility vehicle fa parte della strategia di Citroen per attrarre una clientela sensibile alle tematiche ambientali, proponendo soluzioni di acquisto vantaggiose, soprattutto per chi cerca mezzi a basse emissioni.
La nuova C5 Aircross in dettaglio
Il recente evento di presentazione della C5 Aircross si è svolto a Milano, all’interno di uno spazio evocativo che richiamava i progetti di sviluppo urbano mai concretizzati per il famoso stadio dell’AC Milan. Qui, Citroen ha svelato la nuova generazione della sua SUV, la quale ha subito miglioramenti significativi in termini di dimensioni e comfort. La rinnovata C5 Aircross misura ora 4,65 metri, un aumento di oltre 15 centimetri rispetto al modello precedente, guadagnando in larghezza e, conseguentemente, in spazio interno.
Il comfort è uno dei punti chiave di questa nuova versione. Citroen propone un design degli interni che invita al relax, chiamato “Sofa Design“, caratterizzato da sedili trapuntati che promettono un comfort senza precedenti. La casa automobilistica francese afferma che la C5 Aircross è ora la più accogliente di sempre, e il design interno è pensato per far sentire i passeggeri a proprio agio, anche durante i viaggi più lunghi. La comodità è amplificata dalla maggiore disponibilità di spazio per le teste e le ginocchia, permettendo un viaggio all’insegna del benessere.
Un design rinnovato e funzionalità migliorate
Dal punto di vista estetico, la C5 Aircross si presenta con linee più fluide e un aspetto più audace. I progettisti hanno lavorato per ottimizzare il coefficiente di penetrazione dell’aria, evidenziando una modernizzazione che promette non solo un look gradevole, ma anche una maggiore efficienza nei consumi. Dettagli come le “incisioni” nel frontale e i fanali posteriori dotati di alette danno al veicolo un carattere distintivo e riconoscibile.
In tema di prestazioni, Citroen non si è limitata a un restyling superficiale. La nuova C5 Aircross offre due motorizzazioni ibride e due completamente elettriche, rispondendo così alle esigenze di un pubblico sempre più attento alla sostenibilità. La versione ibrida base, con una potenza di 145 cavalli, accoppia un motore a benzina tre cilindri da 136 cavalli a un’unità elettrica da 28 cavalli, prospettando un ingresso nel mondo elettrico graduale e accessibile. Per chi cerca prestazioni superiori, ecco la versione ibrida ricaricabile con 195 cavalli, la quale offre 86 km di autonomia in modalità elettrica.
Le opzioni di motorizzazione elettrica e i prezzi
Chi preferisce optare per un veicolo esclusivamente elettrico non rimarrà deluso: Citroen offre due versioni, una dotata di batteria da 73 kWh e l’altra di 97 kWh. Questi modelli vantano, rispettivamente, un’autonomia di 520 km e 680 km, soddisfacendo le necessità di chi compie tragitti lunghi senza la paura di restare senza energia elettrica.
Per quanto riguarda i costi, il prezzo di partenza per la versione ibrida da 145 cavalli è fissato a 29.900 euro. Se il governo confermerà gli incentivi per l’acquisto, il modello elettrico più economico potrebbe scendere a 25.400 euro, con la possibilità di rateizzazioni a partire da 249 euro al mese. Citroen, tramite il suo “Elettrico Sociale“, si posiziona in modo strategico per attrarre un pubblico più vasto, dimostrandosi all’avanguardia nel mondo automobilistico.
L’offerta diversificata di Citroen e le sue tariffe concorrenziali la pongono in una posizione privilegiata nel contesto attuale del mercato automobilistico. Con modelli versatili e attenti alle esigenze ambientali, la nuova C5 Aircross rappresenta un passo significativo nella direzione di una mobilità più sostenibile.