Conferenza sulla salute mentale a Pescara: un appuntamento fondamentale per il futuro dei giovani
Conferenza regionale sulla salute mentale a Pescara il 7 giugno 2025, per presentare il nuovo Piano d’Azione Nazionale e promuovere diagnosi precoci e interventi mirati per giovani e adolescenti.

Conferenza sulla salute mentale a Pescara: un appuntamento fondamentale per il futuro dei giovani - Movitaliasovrana.it
Nella mattinata di sabato 7 giugno 2025, l’Aula Magna dell’Ospedale di Pescara ospiterà un’importante conferenza regionale dedicata alla salute mentale. Questo evento, organizzato dalla ASL di Pescara, promette di fornire un importante aggiornamento sulle politiche sanitarie in corso, presentando il nuovo Piano d’Azione Nazionale sulla Salute Mentale per il triennio 2025-2027. Riservato a professionisti delle diverse discipline sanitarie, l’incontro è accreditato per 5 crediti ECM, rendendolo un’importante opportunità di formazione per i partecipanti.
Focus sul nuovo piano d’azione nazionale
Il nuovo PANSM rappresenta un passo avanti significativo in un contesto che richiede attenzione alle problematiche legate alla salute mentale, soprattutto tra giovani e adolescenti. Un aspetto centrale del piano è la diagnosi precoce dei disturbi del neurosviluppo, che si pone l’obiettivo di facilitare l’accesso a cure di qualità e tempestive, necessarie per affrontare le sfide crescenti della salute mentale nelle età evolutive. Questa iniziativa si allinea con le linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, ponendo particolare enfasi sulla prevenzione, cura e riabilitazione.
In un momento caratterizzato da una crescente consapevolezza sull’importanza della salute mentale, il Ministero della Salute si impegna a diffondere una cultura basata su evidenze scientifiche. Attraverso diagnosi tempestive e standard adeguati, gli interventi divengono più efficaci e mirati, contribuendo a una presa in carico globale dell’individuo. Ciò si traduce in percorsi terapeutici accessibili e di qualità su tutto il territorio nazionale, garantendo che nessun giovane venga lasciato indietro.
L’eccellenza dell’Abruzzo nella salute mentale
La regione Abruzzo si distingue per l’impegno profuso nel panorama della salute mentale, tanto per le malattie dell’età adolescenziale, quanto per quelle della prima età adulta, inclusi i giovani tra i 14 e i 25 anni. In questo contesto, i dipartimenti di salute mentale abruzzesi hanno sviluppato aree di intervento specifiche con un approccio integrato. Queste strutture hanno ideato percorsi di cura personalizzati, volti a migliorare il potenziale preventivo contro problematiche come psicosi, depressione e disturbi della personalità.
Il sistema sanitario regionale ha mostrato doti di eccellenza, non solo per l’attenzione verso il trattamento dei disturbi già manifesti, ma anche per la prevenzione e la sensibilizzazione. La progettazione di interventi specifici e mirati denota un approccio lungimirante, capace di adattarsi alle esigenze specifiche di una fascia di popolazione spesso vulnerabile.
Interventi e contributi degli esperti
L’apertura dei lavori sarà affidata a figure istituzionali di spicco tra cui Nicoletta Verì, Assessore alla Sanità della Regione Abruzzo, e Pierluigi Cosenza, Direttore dell’Agenzia Sanitaria Regionale. La loro presenza sottolinea l’importanza di questo evento per il sistema sanitario della regione. Seguiranno gli interventi di relatori di altissimo livello, tra cui Vittorio Di Michele, Michele Poletti e Patrizia Brogna, che porteranno le loro esperienze e conoscenze in materia di salute mentale.
Grazie a questi scambi, la conferenza si propone di arricchire le competenze dei professionisti presenti, fornendo spunti per modelli organizzativi incentrati sulla fascia di età 14-25 anni. La tavola rotonda finale offrirà un’opportunità di confronto tra diverse esperienze nazionali e le buone pratiche in atto.
Questo evento fa sì che Pescara diventi un punto di riferimento nel campo della salute mentale, sottolineando quanto sia cruciale investire nella cura e nella prevenzione per i più giovani, generando un impatto positivo sul benessere collettivo.