Home Festa di Quartiere 2025: un evento per la salute e la comunità a Ponte Mammolo

Festa di Quartiere 2025: un evento per la salute e la comunità a Ponte Mammolo

La “Festa di Quartiere 2025” si terrà il 14 giugno al Parco Cicogna, promuovendo salute e comunità con musica, cibo locale e attività per giovani, coinvolgendo residenti in tematiche sociali.

Festa_di_Quartiere_2025%3A_un_ev

Festa di Quartiere 2025: un evento per la salute e la comunità a Ponte Mammolo - Movitaliasovrana.it

Il 14 giugno 2025, dalle 17 in poi, si svolgerà in via Furio Cicogna, all’interno del Parco Cicogna, il tanto atteso evento “Festa di Quartiere 2025”. Questa manifestazione, organizzata dal Comitato Mammut e dal Csoa La Torre insieme ad altri partner, si propone di unire la comunità attraverso attività che toccano tematiche fondamentali come salute, prevenzione e cura. Con musica dal vivo, stand-up comedy, cibo locale e birra artigianale, l’evento offre anche spazi dedicati ai più giovani, con circo e laboratori interattivi a cura di Carole Madella e Virgo.

Un palinsesto ricco di intrattenimento

La Festa di Quartiere 2025 vedrà la partecipazione di nomi noti della scena culturale e musicale. Sul palco si esibiranno artisti di spicco come Zerocalcare, Giorgio Parisi, Federica Pennelli e la band Roma Trash All Stars. A condurre l’evento ci saranno @gabrielpirco e @laurabianki, che porteranno sul palco un’energia unica. L’evento si arricchisce di una serie di momenti all’insegna del divertimento che si svolgeranno nei giorni precedenti alla festa, da maggio a giugno, per coinvolgere i residenti e sensibilizzarli su questioni di grande importanza sociale.

Salute, prevenzione e cura: un messaggio forte e chiaro

La parola “cura” si radica profondamente nel significato di “aver a cuore”, un concetto che rappresenta l’essenza del prendersi cura non solo di sé stessi, ma anche degli altri e dell’ambiente. Questo evento non è solo un momento festoso, ma un’opportunità per riflettere sul significato di salute e prevenzione all’interno delle comunità. La Festa di Quartiere invita tutti a considerare come il concetto di cura possa trasformarsi in azioni concrete, dalla tutela dell’ambiente alla promozione del benessere sociale.

Molte sono le iniziative che si sono sviluppate nel corso dell’ultimo anno in quartieri come Rebibbia, Ponte Mammolo e Casal de’ Pazzi. Queste realtà, unite, hanno elaborato un piano per una gestione partecipata del territorio, mirando a identificare opere incompiute e problematiche urgenti. La logica non è più emergenziale ma orientata alla pianificazione, ponendo al centro i bisogni reali della comunità. In questo contesto, si contempla l’apertura di consultori e l’importanza dell’educazione sessuo-affettiva nelle scuole, nonché il diritto alla salute.

Chi si fa carico della comunità?

Dietro la realizzazione di eventi come la Festa di Quartiere ci sono decine di associazioni, comitati e collettivi che si adoperano da tempo per portare avanti valori di solidarietà e inclusione. Questi gruppi non solo supportano iniziative culturali, ma si confrontano quotidianamente con questioni cruciali come la salute, l’educazione e la gestione dei beni comuni. Il loro lavoro è determinante per creare una rete di sostegno necessario nei quartieri spesso dimenticati.

Attraverso tutte queste attività, si cerca di costruire una comunità coesa in grado di affrontare le sfide quotidiane. La salute, l’ambiente e la cultura sono tematiche che si intrecciano, creando un tessuto sociale solido e resistente. Ogni associazione contribuisce con il proprio expertise, formando una sinergia che risponde alle esigenze dei cittadini e diffondendo un messaggio di speranza e possibilità.

Cosa significa prendersi cura?

Parecchie sono le richieste e le necessità di una comunità in cerca di risposte concrete. Riorganizzare spazi abbandonati per usi sociali, promuovere un servizio sanitario territoriale attivo, e tutelare i parchi e gli aspetti ecologici del quartiere, sono solo alcune delle battaglie portate avanti. Le voci dei cittadini si uniscono in un coro che chiede maggiore attenzione e rispetto per le diversità.

A questa festa, l’obiettivo è liberare energie positive e creare nuovi legami tra le persone, fortificando l’idea di un futuro in cui il diritto all’abitare, all’educazione e alla cultura non siano un lusso riservato a pochi, ma un bene comune per tutti. La Festa di Quartiere 2025 rappresenta dunque non solo una celebrazione, ma un passo significativo verso un diverso modo di vivere insieme.