Fondi per l’innovazione: via ai voucher per le imprese nell’area del Gran Sasso d’Italia
La Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia lancia un bando da 270 mila euro per sostenere le PMI nella digitalizzazione e transizione energetica, offrendo voucher a fondo perduto fino a 5 mila euro.

Fondi per l'innovazione: via ai voucher per le imprese nell'area del Gran Sasso d'Italia - Movitaliasovrana.it
Un’importante occasione si presenta per le aziende dell’area del Gran Sasso d’Italia, che desiderano investire in innovazione digitale e nella transizione energetica. La Camera di Commercio ha istituito un bando pubblico intitolato “Voucher Digitali e Transizione Energetica Anno 2025”, un’iniziativa volta a sostenere le piccole e medie imprese locali nel loro percorso di modernizzazione. Con un investimento complessivo di 270 mila euro, questo programma è parte di una strategia più ampia promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Le dichiarazioni del presidente della Camera di Commercio
Il presidente della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia, Antonella Ballone, ha esplicitato l’importanza di questo bando per le aziende della regione. Ballone ha sottolineato che investire nell’innovazione digitale e nella sostenibilità non è solo una necessità, ma una grande opportunità per le imprese locali. L’obiettivo è accompagnarle in un processo di “doppia transizione”, fondamentale per il progresso economico e sociale del territorio. Attraverso questa iniziativa, l’ente camerale intende confermare il proprio impegno nella promozione di un’economia più competitiva e sostenibile.
Il bando offre voucher a fondo perduto con un massimo di 5 mila euro a azienda, coprendo fino al 70% delle spese ammissibili. È previsto un investimento minimo di 3 mila euro per poter accedere ai finanziamenti. Le imprese che possiedono il rating di legalità valido al momento della domanda avranno diritto a una premialità aggiuntiva di 250 euro.
Aree di intervento: innovazione digitale e transizione energetica
Il bando è suddiviso in due principali categorie di progetto. La prima è dedicata all’innovazione digitale, comprendendo una serie di tecnologie avanzate. Tra queste, troviamo la robotica collaborativa, le interfacce uomo-macchina, la manifattura additiva e la stampa 3D, che rappresentano strumenti cruciali per modernizzare i processi produttivi. Ulteriori aree di sviluppo riguardano il cloud computing, la sicurezza informatica, l’analisi dei big data e l’intelligenza artificiale, tutte tecnologie che possono migliorare sensibilmente l’efficienza e la competitività delle aziende locali.
La seconda area di intervento si concentra sulla transizione energetica, che prevede misure per ottimizzare l’uso dell’energia e ridurre l’impatto ambientale. Sono previsti investimenti in sistemi di autoproduzione da fonti rinnovabili, incentivando la partecipazione delle aziende alle comunità energetiche rinnovabili . Gli interventi potranno includere consulenze per l’efficienza energetica, progetti di monitoraggio dei consumi e qualifiche per risorse interne, come l’Energy Manager, per garantire una corretta gestione dell’energia.
I requisiti per partecipare al bando
Possono partecipare le micro, piccole e medie imprese che abbiano sede legale nel territorio della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia, che comprende le province di L’Aquila e Teramo. Per poter accedere ai fondi, le aziende devono essere attive, regolarmente iscritte al Registro delle Imprese e in regola con il pagamento del diritto annuale. È fondamentale, inoltre, che siano in possesso di un DURC regolare e rispettino le normative in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Le domande devono essere presentate esclusivamente tramite PEC, con un termine prefissato dalle ore 10:00 del 15 giugno 2025 fino alle ore 12:00 del 4 luglio 2025. La procedura sarà a sportello, il che significa che le domande saranno valutate in ordine cronologico di presentazione.
Informazioni e documentazione necessaria
Per ulteriori dettagli, modulistica e descrizione di quanto richiesto per la partecipazione al bando, le imprese interessate possono visitare il sito web della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia. La disponibilità di informazioni chiare e precise rappresenta un ulteriore passo verso il sostegno alle imprese locali, chiamate a cimentarsi in un futuro sempre più digitale e sostenibile. La Camera di Commercio è pronta a supportare le aziende nel loro processo di adattamento alle nuove sfide del mercato.