Fossacesia ospita la prima edizione della “Merenda nell’Oliveta”: una celebrazione delle radici locali
Fossacesia ospita il 30 maggio la “Merenda nell’Oliveta”, un evento educativo e festivo che celebra l’olio, la cultura locale e promuove la sostenibilità tra le nuove generazioni.

Fossacesia ospita la prima edizione della "Merenda nell'Oliveta": una celebrazione delle radici locali - Movitaliasovrana.it
Fossacesia si prepara a vivere una giornata di festa e connessione con la natura grazie alla “Merenda nell’Oliveta”, un’iniziativa promossa dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio che si svolgerà per la prima volta nella città abruzzese il 30 maggio. Questa manifestazione, parte del progetto delle Città dell’Olio, celebra il tema “L’olio che unisce” e offre un’esperienza unica che fonde i sapori locali con la cultura e la bellezza del paesaggio. Con una varietà di attività coinvolgenti, l’evento rappresenta un’ottima opportunità per insegnare ai più giovani l’importanza dell’olivo e della comunità.
Dettagli dell’evento: percorso educativo e sensoriale
La giornata avrà inizio alle 8:45 in Piazza Fantini, da cui partirà una passeggiata di circa 1,7 km verso il Teatro degli Ulivi, simbolo della fusione tra arte e agricoltura. I piccoli partecipanti, alunni delle classi prima e seconda della scuola primaria, saranno guidati da un agronomo e dal baritono Emilio Marcucci, fondatore del teatro. Questo particolare percorso non solo garantirà ai bambini un’educazione sulla storia e la cultura dell’olivo, ma offrirà anche un’opportunità pratica di apprendimento attraverso l’osservazione diretta e l’interazione con esperti.
Durante il tragitto, i ragazzi potranno scoprire le varietà di oliveti presenti nel territorio e apprendere le tecniche di coltivazione che hanno reso l’Abruzzo un’eccellenza nel settore. L’obiettivo è quello di far conoscere le tradizioni locali e il significato del patrimonio olivicolo qui presente. Al termine della passeggiata, i bambini parteciperanno a un laboratorio di disegno all’aperto, dove potranno mettere in pratica la loro creatività e utilizzare la natura come fonte d’ispirazione. I lavori realizzati verranno esposti in una mostra, un modo per celebrare il talento giovanile e incoraggiare l’apprezzamento per l’ambiente.
Un legame profondo con la tradizione olivicola
Fossacesia si inserisce, a buon diritto, tra le Città dell’Olio grazie alla sua ricca e significativa tradizione olivicola. Soprattutto nelle aree collinari, la città è circondata da oliveti di grande valore, rinomati per la produzione di un olio extravergine d’oliva di alta qualità. La manifestazione “Merenda nell’Oliveta” non è solo una festa, ma un momento di riflessione sulle radici agricole del territorio. Infatti, offre l’opportunità di rendere omaggio alle pratiche agricole locali, alla biodiversità e alla sostenibilità, che sono diventati elementi cruciali nel panorama moderno.
Il Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, ha sottolineato l’importanza dell’evento, affermando che “momenti come questo contribuiscono a riscoprire e valorizzare le tradizioni locali, trasmettendo alle generazioni future l’importanza della propria identità culturale e comunitaria.” Grazie a iniziative come questa, la comunità può stringere legami sempre più forti con il proprio passato e il proprio ambiente.
Obiettivo di sostenibilità e connessione intergenerazionale
L’evento si prefigge anche di rafforzare la coesione sociale e di promuovere un ambiente di inclusione attraverso la riscoperta della cultura olivicola. Marina Paolucci, Consigliere delegato alla Città dell’Identità e Coordinatrice provinciale delle Città dell’Olio per Chieti, ha evidenziato come la “Merenda nell’Oliveta” rappresenti un’opportunità per mettere in luce le potenzialità di Fossacesia e delle eccellenze locali. L’incontro tra agricoltura, cultura e convivialità si traduce in un momento di condivisione e di apprendimento che può giovare a tutti, piccoli e grandi.
Questa esperienza non solo valorizza il patrimonio olivicolo, ma coinvolge attivamente diverse realtà locali. Sono parte della manifestazione anche i produttori del territorio, i quali contribuiranno con i loro prodotti durante la merenda finale a base di pane e olio extravergine locale, creando un momento di incontro che unisce il sapere e il saper fare.
In questo modo, la tappa di Fossacesia della “Merenda nell’Oliveta” diventa un tassello fondamentale nel panorama nazionale, sottolineando la necessità di trasmettere valori di sostenibilità e rispetto per la tradizione alle future generazioni.