Home Gala del Premio Arvalia 2025: Una serata di arte e cultura al Parco Tevere Marconi

Gala del Premio Arvalia 2025: Una serata di arte e cultura al Parco Tevere Marconi

Il Premio Arvalia 2025, in programma il 7 giugno al Parco Tevere Marconi, celebra talenti locali con arte, musica e riconoscimenti. Ingresso gratuito e accessibile a tutti.

Locandina Premio Arvalia 2025  - 1

Gala del Premio Arvalia 2025: Una serata di arte e cultura al Parco Tevere Marconi - Movitaliasovrana.it

La settima edizione del Premio Arvalia si prepara ad accogliere un pubblico entusiasta il 7 giugno 2025. Questo evento annuale promette di essere un’imperdibile celebrazione di talenti e personalità che si sono distinte nella comunità. Con una serata all’insegna dell’arte, della musica e riconoscimenti per i migliori, il Parco Tevere Marconi diventerà il palcoscenico per una festa aperta a tutti. I cittadini potranno partecipare gratuitamente a un programma ricco e variegato.

Il programma della serata: arte, musica e riconoscimenti

La serata avrà inizio alle 18.30 con lo spettacolo di circo “Le Petit Vojage”, pensato per le famiglie. Sarà un momento di intrattenimento che offrirà colori e magia, preparando il pubblico all’atteso evento della premiazione del concorso “Conosciamo il Municipio”. Questo concorso esprime l’impegno dei cittadini nella valorizzazione della cultura locale, e i premi saranno un segno di riconoscimento per chi ha dato un contribuito significativo.

Alle 21.00, l’attenzione si sposterà sulle vere e proprie premiazioni del Premio Arvalia 2025. Sarà un’occasione per onorare personalità, associazioni, artigiani e aziende che si sono distinte per il loro operato nel Municipio XI. Questa edizione mira a premiare chi ha contribuito a rendere il territorio un luogo vivo e pulsante di cultura, arte e innovazione. La premiazione accompagnerà il pubblico in un viaggio che toccherà vari settori artistici, dal cinema alla musica dal vivo, passando per il teatro e la televisione.

Ospiti d’eccezione: storie e talenti sul palco

Tra i protagonisti della serata, si distingue Michele Placido, che sarà intervistato dalla giornalista Irma Ciaramella e dal direttore artistico Gino Auriuso. Placido rappresenta una delle figure più illustri nel panorama cinematografico e teatrale italiano, e la sua presenza arricchirà l’evento di esperienza e spessore culturale.

La musica rivestirà un ruolo centrale con l’esibizione di Grazia Di Michele, artistessa di fama internazionale, che, accompagnata dalla band di Enrico Capuano, regalerà performance memorabili. Non mancheranno momenti di risate e intrattenimento grazie a Max Paiella, noto per il suo spirito ironico e le sue performance comiche, che intratterrà il pubblico con sketch e imitazioni. A chiudere la serata saranno Marco Marzocca e Stefano Sarcinelli, volti noti della TV italiana, che proporranno un cabaret capace di strappare sorrisi e divertire tutti i presenti.

Un evento inclusivo e accessibile per tutti

L’ingresso all’evento è gratuito, permettendo a tutti di partecipare a questa celebrazione della cultura e dell’arte. L’organizzazione ha posto particolare attenzione all’accessibilità per le persone con disabilità, garantendo percorsi dedicati. Questo aspetto è fondamentale per assicurare che ogni cittadino possa godere dell’evento senza barriere. Si invita il pubblico a seguire gli aggiornamenti sui canali ufficiali dell’evento per non perdere nessuna novità.

Dettagli pratici e ulteriori informazioni

Il programma della serata è ricco di appuntamenti, che culmineranno in premiazioni continue e momenti di spettacolo fino a mezzanotte. Dalle 18.30 con lo spettacolo di Le Petit Vojage, passando per la premiazione del concorso “Conosciamo il Municipio” alle 19.30, fino all’inizio delle premiazioni ufficiali alle 21.00, il pubblico potrà vivere un’esperienza unica.

Teatraltro, in collaborazione con il Municipio XI, invita tutti a prendere parte a questa serata celebrativa. Un’opportunità per vivere la cultura, l’arte e l’impegno civico della comunità di Roma, rendendo omaggio a coloro che contribuiscono a rendere il Municipio XI un luogo d’eccezione.