La nuova nissan micra: elettrica, moderna e pronta per la sfida del mercato
La nuova Nissan Micra, completamente elettrica e con un design rinnovato, debutterà nel 2025 puntando a conquistare il mercato delle city car con innovazioni sostenibili e tecnologie avanzate.

La nuova nissan micra: elettrica, moderna e pronta per la sfida del mercato - Movitaliasovrana.it
La nuova nissan micra si presenta con un look completamente rinnovato e un powertrain 100% elettrico, trasformandosi nella nuova protagonista del segmento delle city car. Con un debutto previsto per il 2025, la Micra affronterà una nuova era con l’obiettivo di conquistare una clientela sempre più attenta alle innovazioni sostenibili e alle tecnologie all’avanguardia. Sebbene il listino prezzi debba essere ufficializzato a luglio, si prevede che le tariffe inizino da sotto i 30 mila euro, creando aspettative nel panorama automobilistico europeo.
La storia della micra e la sua evoluzione
La nissan micra vanta una carriera lunga oltre 40 anni e più di 6 milioni di unità vendute globalmente. Rappresentativa di una delle storiche best seller della casa giapponese, la nuova versione si presenta con l’importante compito di raccogliere l’eredità delle sue predecessori, portando contenuti innovativi sul mercato delle auto elettriche. Il passaggio a una configurazione completamente elettrica implica sfide diverse, non solo in termini di strategia commerciale, ma anche riguardo all’ingegneria e alla produzione.
Con l’obiettivo di entrare a far parte del segmento B delle auto elettriche, che nei primi mesi del 2025 ha venduto circa 4.800 unità, la micra ha l’ambizione di ritagliarsi uno spazio che prevede di arrivare a circa 15.000 unità vendute entro la fine dell’anno, espandendosi ulteriormente nel 2026. Pur non puntando a numeri di vendita paragonabili a quelli delle versioni precedenti, la nuova micra ha alcuni obiettivi ben definiti: facilitare la transizione verso l’elettrico, attrarre una nuova clientela e sfruttare le linee produttive della rinomata Renault 5, con cui condivide.
Design e caratteristiche estetiche
Il design della nuova nissan micra ha beneficiato del lavoro dei designer europei, i quali hanno sicuramente voluto conferire al modello una personalità distintiva, pur mantenendo elementi tradizionali. La fiancata presenta linee fluide e moderne, intercettando l’attenzione grazie a gruppi ottici che richiamano le forme rotonde delle edizioni passate. La presenza di una cintura marcata e di passaruota muscolosi aggiunge carattere, contribuendo a un aspetto robusto e affidabile.
Le dimensioni della micra parlano chiaro: lunga 3,97 metri e larga 1,77 metri. La nuova versione ha un’altezza di quasi 1,5 metri, leggermente maggiore rispetto alle edizioni precedenti, e un bagagliaio con una capacità generosa di 326 litri. La piattaforma AMPR Small, nativa elettrica, si distingue per dettagli ingegneristici come le sospensioni posteriori indipendenti, rare nel segmento B. Questo approccio costruttivo segna un passo avanti rispetto alla concorrenza diretta, fornendo comfort e stabilità.
Prestazioni e tecnologia
La nuova micra non è pensata solo per essere estetica: sotto il suo design c’è un impianto elettrico all’avanguardia. La disponibilità di due batterie, da 40 e 52 kWh, promette autonomie di percorrenza tra 310 e 408 chilometri, offrendole una buona competitività nel mercato. Il motore elettrico è disponibile in due configurazioni, da 90 kW e 110 kW, quest’ultimo associato alla batteria più capiente. Questa potenza consente alla micra di affrontare con grinta ogni percorso urbano.
Una delle caratteristiche distintive della micra è il sistema di frenata rigenerativa, che consente di recuperare energia durante la decelerazione. Inoltre, la funzione e-pedal facilita la guida: rilasciando l’acceleratore, il veicolo rallenta fino all’arresto completo, semplificando l’esperienza di guida. Con un’accelerazione brillante, la versione più potente raggiunge i 100 km/h in soli 8 secondi, mentre la velocità massima è limitata a 150 km/h.
Sicurezza e tecnologia a bordo
La nissan micra si distingue per la sua dotazione di sicurezza, che include sistemi avanzati come la frenata automatica d’emergenza e il mantenimento attivo della corsia. Queste feature sono allineate con le aspettative odierne dei consumatori, sempre più preoccupati per la loro sicurezza. Gli interni non sono da meno: dotati di due schermi da 10 pollici, uno per la strumentazione e l’altro per il sistema infotainment, offrono un’esperienza connessa e moderna.
Con l’inizio delle vendite previsto per gennaio, i dettagli sui prezzi e sulla commercializzazione della nuova micra si fanno sempre più attesi. Grazie all’alleanza con Renault, Nissan è pronta a lanciare un prodotto che, pur mantenendo il suo DNA, si apre a nuove opportunità nel panorama delle elettriche, consolidando la sua posizione in un mercato in continua evoluzione.