Home La Regione Lazio si unisce al FISU: una mossa strategica per la sicurezza urbana

La Regione Lazio si unisce al FISU: una mossa strategica per la sicurezza urbana

La Giunta regionale del Lazio, guidata da Francesco Rocca, aderisce al Forum Italiano Sicurezza Urbana per promuovere politiche di sicurezza e collaborazioni tra città italiane ed europee.

La_Regione_Lazio_si_unisce_al_

La Regione Lazio si unisce al FISU: una mossa strategica per la sicurezza urbana - Movitaliasovrana.it

La Giunta regionale del Lazio, guidata da Francesco Rocca, ha recentemente sancito un importante passo in avanti per la sicurezza urbana, approvando l’adesione della regione al FISU, il Forum Italiano Sicurezza Urbana. Questa scelta, condivisa con l’assessore Luisa Regimenti, responsabile del Personale, della Sicurezza urbana, della Polizia locale, degli Enti locali e dell’Università, rappresenta un impegno concreto per promuovere nuove politiche in materia di sicurezza nelle città italiane.

Il significato dell’adesione al FISU

L’adesione al FISU non è un semplice atto formale, ma un’opportunità per la Regione Lazio di inserirsi in un network che comprende oltre quaranta città, province e regioni italiane, tutte unite nella lotta per rendere i propri territori più sicuri. Questa associazione offre, tra le molteplici occasioni, la possibilità di partecipare a iniziative di ricerca e collaborazione, così come l’accesso a reti di scambio di informazioni tra città italiane ed europee. L’obiettivo è chiaro: rafforzare le competenze in materia di sicurezza e trasferire esperienze utili da un contesto all’altro, creando un importante scambio di best practices.

La partecipazione al FISU permetterà alla Regione Lazio di avvantaggiarsi di un continuo aggiornamento sulle metodologie più efficaci, favorendo il dialogo non solo tra governi locali e regionali, ma anche tra le forze dell’ordine nazionali e internazionali. Ciò contribuirà a sviluppare strumenti decisionali più mirati e a instaurare collaborazioni proficue, unendo le forze di vari enti per affrontare le sfide legate alla sicurezza.

Strategie per il rilancio delle politiche di sicurezza

Luisa Regimenti ha sottolineato come l’adesione al FISU segua una strategia più ampia di rilancio delle politiche di sicurezza promosse dalla Giunta Rocca. Durante il recente Forum regionale sulla Sicurezza urbana è emerso che il Lazio può rivestire un ruolo cruciale nel raccordare le attività regionali con le politiche statali e quelle delle associazioni del terzo settore. È fondamentale, secondo Regimenti, che la regione collabori non solo con gli enti locali, ma anche con le forze dell’Ordine e le Polizie locali.

Questo approccio integrato non si limita ad un’ottica di sicurezza passiva, ma promuove anche la creazione di spazi di dialogo e confronto tra diversi attori del territorio. La prospettiva è quella di unire forze per affrontare in modo sinergico le problematiche della sicurezza urbana, migliorando così la qualità della vita dei cittadini.

Il valore del FISU nel contesto europeo

Essendo parte del Forum Europeo per la Sicurezza Urbana , il FISU si pone come punto di riferimento per oltre duecentocinquanta città e amministrazioni locali in dieci Paesi europei. Questo network offre un contesto ideale per costruire sinergie e implementare pratiche efficaci relative alla sicurezza urbana a livello europeo. La dimensione urbana della sicurezza è un aspetto di rilevanza politica, e il Lazio, con la sua adesione al FISU, mira a porsi in una posizione di avanguardia.

La scelta di entrare a far parte di tale forum rappresenta un’opportunità unica per il Lazio per sperimentare e adottare nuovi approcci in ambito di sicurezza urbana. Attraverso la cooperazione con altre città, la regione potrà apprendere e condividere iniziative e politiche che hanno già dimostrato la loro efficacia altrove.

Questa adesione segna dunque un passo significativo per il Lazio, riflettendo non solo la volontà di migliorare la sicurezza locale, ma anche l’intenzione di contribuire attivamente al discorso europeo sulla sicurezza urbana, essenziale per garantire un futuro sostenibile e prospero per le città e i loro abitanti.