Home L’importanza dell’autenticità nell’arte generativa: le preoccupazioni di Lorenzo Ceccotti

L’importanza dell’autenticità nell’arte generativa: le preoccupazioni di Lorenzo Ceccotti

Lorenzo Ceccotti, artista noto come LRNZ, critica l’uso dell’intelligenza artificiale nell’arte e fonda Egair per difendere i diritti degli artisti contro lo sfruttamento dei dati e la perdita di posti di lavoro.

L%27importanza_dell%27autenticit%C3%A0_

L'importanza dell'autenticità nell'arte generativa: le preoccupazioni di Lorenzo Ceccotti - Movitaliasovrana.it

In un’epoca in cui la tecnologia avanza a passi da gigante, l’intelligenza artificiale si afferma in vari campi, inclusa l’arte. Lorenzo Ceccotti, artista noto con il nome di LRNZ, ha condiviso la sua visione critica riguardo all’uso dell’IA nell’ambito creativo. Se da un lato non si oppone alla tecnologia, dall’altro mette in discussione i modelli di business di aziende che sfruttano dati protetti da copyright per competere con gli artisti. Il suo intervento si è particolarmente fatto sentire durante il festival Cartoons on the Bay 2025, dove ha ricevuto il prestigioso Premio Sergio Bonelli, dedicato agli autori che riescono a esprimere la propria voce attraverso opere che fondono fumetto e audiovisivo.

La nascita di Egair e la lotta per i diritti degli artisti

Lorenzo Ceccotti ha preso parte attiva nella difesa dei diritti degli artisti fondando Egair , un’associazione che rappresenta oltre 100.000 professionisti impegnati a combattere lo sfruttamento dei dati nell’arte generata dall’intelligenza artificiale. Questa organizzazione si propone di sensibilizzare su temi cruciali, tre i quali il copyright e l’impatto occupazionale della tecnologia. L’artista sottolinea che l’IA generativa, pur rientrando all’interno dell’arte generativa, presenta problematiche significative: “Chi usa questi sistemi senza criterio sfrutta il lavoro dei colleghi”, afferma Ceccotti, mettendo in luce una questione che colpisce non solo i diritti d’autore ma anche il futuro del lavoro artistico.

Il problema dell’IA si estende oltre il copyright, toccando anche il fenomeno dell’erosione dei posti di lavoro entry-level. Ceccotti evidenzia come la presenza di tali tecnologie stia limitando le possibilità di apprendimento per i giovani artisti, negando loro l’opportunità di imparare il mestiere. “È necessaria un’educazione all’uso critico di questi strumenti, che spesso producono risultati errati”, commenta, sottolineando la necessità di un approccio più consapevole rispetto all’uso di tecnologie complesse nel campo dell’arte.

L’approccio artistico di Lorenzo Ceccotti

LRNZ è un artista poliedrico, la cui carriera abbraccia moltissimi ambiti creativi: dal graphic design al cinema, passando per il fumetto e l’animazione. Tra i suoi lavori più noti si annoverano ‘Golem’ e ‘Astrogamma’, mentre il suo progetto di animazione più recente è ‘Il segreto di Liberato’. Ceccotti, parlando della sua produzione, dichiara: “Sono un autore visivo, ciò che riguarda l’immagine mi interessa. Tuttavia, il disegno rimane l’elemento cardine di tutto.”

Attualmente è impegnato nella creazione del secondo volume della trilogia a fumetti ‘Geist Machine’ per Bao Publishing. Ceccotti riflette anche sull’animazione, descrivendola come un ambito che ricopre un’importanza particolare nel suo percorso creativo. “Il fumetto è un lavoro solitario, mentre l’animazione richiede un gruppo di lavoro, rendendo così il progetto più ambizioso. È un’esperienza stimolante ma intensa”, aggiunge, manifestando il piacere che prova nel lavorare a progetti collettivi.

L’importanza dell’insegnamento e il percorso per i giovani artisti

Appassionato dell’insegnamento, LRNZ si riferisce frequentemente all’importanza di seguire e incoraggiare le nuove generazioni di artisti. “Seguire i giovani talenti è una delle gioie più grandi di questo lavoro. La passione per l’insegnamento mi spinge a condividere le mie esperienze”, dichiara, dimostrando il suo impegno nel trasmettere conoscenze e competenze a chi sta iniziando il proprio percorso.

Il consiglio che rivolge a chi desidera intraprendere una carriera artistica è chiaro: “Disegnare, fare. Non aspettare di essere bravi per iniziare”, sottolineando quanto la pratica sia essenziale nel processo di crescita artistica. Per Ceccotti, la formazione tecnica ha un ruolo fondamentale ma non può sostituire l’importanza dell’azione e dell’esperienza diretta. Un invito a tutti i giovani creativi a immergersi nel mondo dell’arte, a esplorare le loro passioni e a non farsi frenare dalla paura di non essere già esperti nel settore.

Lorenzo Ceccotti continua a essere un punto di riferimento nel panorama dell’arte contemporanea, evidenziando sempre più l’importanza di una riflessione etica sull’uso delle nuove tecnologie nella creazione artistica.