Home Nuovo incarico per Saverio Mazza: guida al Corelab dell’ospedale di Santorso

Nuovo incarico per Saverio Mazza: guida al Corelab dell’ospedale di Santorso

Saverio Mazza è il nuovo responsabile del Corelab all’ospedale di Santorso, con l’obiettivo di potenziare i servizi diagnostici e garantire analisi rapide e di alta qualità per i pazienti.

Nuovo_incarico_per_Saverio_Maz

Nuovo incarico per Saverio Mazza: guida al Corelab dell'ospedale di Santorso - Movitaliasovrana.it

Saverio Mazza è stato nominato nuovo responsabile dell’Unità Operativa Semplice Diagnostica ad Alta Automazione – Corelab presso l’ospedale di Santorso. Questa nomina segna un passo importante per il potenziamento dei servizi diagnostici locali, cruciali per una rapida risposta alle esigenze dei pazienti. La carriera del dott. Mazza, con oltre trent’anni di esperienza in medicina e specializzazione in Patologia Clinica, lo qualifica come una figura di rilevanza nel settore della sanità, adatta a gestire un laboratorio che effettua circa 3 milioni di esami all’anno.

Il profilo professionale di Saverio Mazza

Nato in Calabria, Mazza vive ormai a Vicenza da anni, dove ha costruito una carriera solida. Si è laureato in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Padova e ha completato la sua formazione con una specializzazione in Patologia Clinica. La sua carriera è iniziata presso l’Azienda Ospedaliera di Padova; dal 2003, però, è attivo nell’Alto Vicentino. Qui, ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità nell’allora ULSS 4 Alto Vicentino, diventando team leader nel programma di Accreditamento di Eccellenza e gestendo il laboratorio dello screening colon-retto. In precedenza, aveva anche coordinato attività di teleconsulto con i medici di medicina generale, esperienza che gli conferisce una visione completa del sistema sanitario.

Con il suo ampio bagaglio di esperienze e competenze, Mazza è ben posizionato per affrontare la sfida di coordinare l’attività del Corelab. In questo ruolo, non solo supervisionerà le procedure diagnostiche, ma contribuirà anche a migliorare l’integrazione tra le diverse specialità mediche. Questo approccio sinergico è fondamentale in un contesto ospedaliero nel quale le esigenze di diagnosi tempestive e accurate sono sempre più pressanti.

Il ruolo e le funzionalità del Corelab

Il Corelab rappresenta un’innovazione significativa nel panorama sanitario dell’ospedale di Santorso. Questo sistema di alta automazione permette di eseguire esami di ematologia, chimica clinica e microscopica con un’efficienza senza precedenti. La capacità di effettuare circa 3 milioni di esami all’anno non è solo un numero, ma testimonia l’importanza strategica del Corelab nell’erogazione dei servizi sanitari. La flessibilità della struttura consente di gestire un’ampia gamma di patologie, dalle malattie ematologiche a quelle dell’apparato gastrointestinale, passando per varie forme tumorali.

Mazza si propone di garantire non solo velocità nelle analisi, ma anche standard elevati di qualità e affidabilità. La sua strategia include un’ottimizzazione delle risorse umane, valorizzando il lavoro degli operatori di laboratorio, i quali possono così concentrarsi su attività più complesse, potenziando le loro competenze e professioni. Questa valorizzazione del personale, unita all’adozione di tecnologie avanzate, punta a migliorare l’intero percorso diagnostico e terapeutico dei pazienti.

Le dichiarazioni del Direttore Generale dell’ULSS 7 Pedemontana

Carlo Bramezza, Direttore Generale dell’ULSS 7 Pedemontana, ha espresso soddisfazione per la nomina di Mazza. Sottolinea come la nuova leadership rifletta l’impegno dell’azienda nel rafforzare i servizi di Medicina di Laboratorio. Bramezza rimarca l’importanza della rete di laboratori, recentemente ampliata con la creazione di collegamenti tra i vari presidi sanitari della Regione Veneto. Questa innovazione garantisce l’accesso agli esami da qualsiasi ospedale pubblico, rendendo più efficace il processo di diagnosi.

La capacità di collaborare tra i diversi reparti dell’ospedale è un aspetto cruciale per il successo del Corelab. Le analisi condotte non sono mai fini a se stesse, ma si intrecciano con i molteplici percorsi di diagnosi e terapia, rendendo la loro accuratezza e tempestività una priorità. Con queste premesse, il dott. Mazza affronta un compito significativo, destinato a portare rilevanti benefici all’utenza e a migliorare il servizio di assistenza sanitaria nel territorio.