Progetto “Soggiorni diurni” a Roma IV: Attività Estive per Anziani nel 2025
Attivato il progetto “Soggiorni diurni – Punti blu – 2025” nel Municipio Roma IV, dedicato ad anziani autosufficienti con attività estive di socializzazione e svago dal 14 luglio al 30 agosto.

Progetto "Soggiorni diurni" a Roma IV: Attività Estive per Anziani nel 2025 - Movitaliasovrana.it
Nel Municipio Roma IV, è stata annunciata l’attivazione del progetto “Soggiorni diurni – Punti blu – 2025”, completamente dedicato ad anziani autosufficienti a partire dai 60 o 65 anni. Questa iniziativa estiva mira a rispondere alle esigenze di socializzazione e a fornire opportunità di svago per i residenti. Le attività inizieranno a metà luglio e si estenderanno fino alla fine di agosto, garantendo ai partecipanti un’esperienza di comunità imperdibile nel litorale romano.
Dettagli del progetto: sogni d’estate per anziani
Il progetto si articola in quattro turni di attività, ognuno dei quali comprende sei giorni di eventi alternati. I turni si svolgeranno:
Turno 1: dal 14 al 26 luglio, con attività programmate per lunedì, mercoledì, venerdì, martedì, giovedì e sabato.
Turno 2: dal 14 al 26 luglio, con appuntamenti diversi: martedì, giovedì, sabato, lunedì, mercoledì e venerdì.
Turno 3: dal 18 al 30 agosto, seguendo lo stesso modello di alternanza del primo turno.
Turno 4: dal 18 al 30 agosto, organizzerà attività in giorni differenti, simili al secondo turno.
In caso di maltempo o di altre situazioni imprevisti che rendessero impossibile la realizzazione delle attività programmate, i servizi saranno recuperati nella prima settimana di settembre, garantendo che nessuno perda l’opportunità di partecipare.
Chi può partecipare e come funziona
La partecipazione è riservata agli anziani residenti nel Municipio Roma IV, limitata a un turno per persona, salvo eventuale disponibilità extra. Ogni servizio è gratuito, e i partecipanti avranno la possibilità di indicare le loro preferenze nel modulo di adesione. Tuttavia, si prevede che le esigenze organizzative possano richiedere delle variazioni rispetto al calendario iniziale, che verranno comunicate tempestivamente.
Le attività si svolgeranno in una località balneare, con l’obiettivo di creare un ambiente stimolante e divertente. I partecipanti saranno divisi in gruppi di almeno 50 persone a settimana, per un totale di circa 200 partecipanti durante l’intera stagione estiva. Le attività quotidiane dureranno dalle 7:00 alle 17:00, offrendo un impegno di dieci ore al giorno, inclusi i mezzi di trasporto.
Servizi offerti: comfort e intrattenimento per tutti
Il servizio di “Soggiorni diurni” prevede un pacchetto completo per tutti i partecipanti:
Trasporto: trasferimenti andata e ritorno con pullman GT, assicurando la comodità di ogni partecipante.
Servizio Spiaggia: ogni partecipante avrà a disposizione un ombrellone condiviso con un massimo di due anziani, con lettini disponibili in numero adeguato.
Pranzo: un pasto completo sarà fornito presso la struttura balneare, assicurando che nessuno rimanga affamato dopo una giornata all’aperto.
Intrattenimento e Benessere: sono previsti vari momenti di animazione e attività benessere per favorire la socializzazione e il relax tra i partecipanti.
Informazioni utili per la registrazione
Per partecipare, gli interessati dovranno compilare un modulo di adesione, allegando l’attestazione ISEE, una copia del documento d’identità, la tessera sanitaria e il certificato medico di idoneità. Le domande potranno essere presentate a partire dal 26 maggio 2025 fino alle ore 12 del 23 giugno 2025.
Le modalità di invio sono semplici e comprendono la trasmissione tramite PEC o la consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo del Municipio. È importante notare che domande incomplete o fuori termine non saranno prese in considerazione, tranne nel caso il numero di posti non sia esaurito.
La gestione delle domande seguirà un criterio di valutazione: i coniugi o conviventi dello stesso nucleo familiare possono presentare un’unica domanda, con riferimento alla situazione più vantaggiosa. In caso di sovrannumero di richieste, si provvederà a contattare i partecipanti per eventuali turni alternativi, secondo il punteggio attribuito.
Gestione delle domande e comunicazione
Il gruppo di lavoro del Municipio avrà il compito di valutare le domande e redigere una graduatoria in base ai punteggi ricevuti. La graduatoria definitiva sarà pubblicata a protezione della privacy sul sito di Roma Capitale nella sezione dedicata del Municipio IV. Gli anziani che risulteranno idonei verranno contattati per organizzare i dettagli della partecipazione.
Nel caso un partecipante manchi a due turni, perderà il diritto di partecipare, dando spazio ad altre persone in lista. Questo approccio assicura una corretta gestione dei posti disponibili, garantendo che tutti abbiano la possibilità di vivere il progetto “Soggiorni diurni”.