Quarta conferenza cittadina sull’agricoltura: Roma punta sulla valorizzazione del cibo locale
A Roma si svolge la quarta edizione della conferenza sull’agricoltura, focalizzata sulla valorizzazione dei prodotti locali e sul potenziamento dell’economia urbana, con l’obiettivo di integrare agricoltura e vita cittadina.

Quarta conferenza cittadina sull'agricoltura: Roma punta sulla valorizzazione del cibo locale - Movitaliasovrana.it
A Roma torna un importante appuntamento dedicato all’agricoltura, che esplora come la Capitale possa crescere grazie alla valorizzazione dei prodotti alimentari e al potenziamento dell’economia locale. La quarta edizione della conferenza, originariamente avviata nel 1978 sotto la guida del Sindaco Guido Carlo Argan, si svolge oggi nella storica Sala della Protomoteca in Campidoglio. Questo evento rappresenta un’opportunità cruciale per riflettere sulle prospettive agricole della città e su come l’integrazione tra agricoltura e vita urbana possa portare benefici tangibili per tutti i romani.
Un tema centrale: produzione alimentare e sviluppo locale
Durante l’incontro, sono state evidenziate le potenzialità che l’agricoltura romana ha per offrire nuove opportunità lavorative e commerciali. Il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha sottolineato l’importanza di trattare il settore agricolo non come un elemento marginale, ma come un pilastro della comunità. Gualtieri ha affermato che Roma è un “grandissimo comune agricolo” e ha espresso il desiderio di integrare le politiche agricole con quelle che migliorano la qualità della vita dei cittadini, dal cibo più sano nelle mense scolastiche a un supporto concreto per le imprese giovanili nel settore.
Stando a quanto dichiarato dal Sindaco, è in corso un lavoro complesso di collaborazione tra attori pubblici e privati, mirando a creare una filiera alimentare che rispetti l’ambiente e soddisfi il fabbisogno della città. L’obiettivo è di fare dell’agricoltura un vero e proprio volano economico, capace di generare lavoro di qualità e promuovere l’uso sostenibile delle risorse. Gualtieri ha ringraziato tutti coloro che hanno partecipato all’organizzazione di questo incontro, sottolineando l’importanza del dialogo tra le diverse realtà del settore.
Un approccio partecipato: il ruolo dell’assessorato e dei protagonisti del settore
Sabrina Alfonsi, assessora all’Agricoltura, ambiente e ciclo dei rifiuti, ha affermato che l’attività agricola a Roma non è da considerarsi un retaggio del passato, ma una realtà vibrante che coinvolge numerosi attori. Dagli agricoltori alle cooperative, il panorama è ricco di proposte. Nel corso del suo intervento, Alfonsi ha enfatizzato l’importanza del lavoro svolto dall’ufficio del Consiglio del Cibo, incentrato sull’elaborazione di una Food Policy concreta per la Capitale.
La discussione ha brillato anche sul potenziamento degli orti urbani e sull’assegnazione delle terre comunali attraverso bandi pubblici. Questa strategia mira a sostenere la nascita di aziende multifunzionali, in grado di offrire servizi e prodotti innovativi. In particolare, segnala Alfonsi, l’incontro ha rappresentato un passo avanti verso un sistema agricolo più giusto e sostenibile, costruito grazie alla cooperazione tra le istituzioni e gli attori dell’agroalimentare.
Tematiche in discussione: ambiente, occupazione e relazioni commerciali
Dopo i saluti iniziali delle varie autorità presenti, si sono susseguiti diversi panel tematici. I relatori hanno affrontato questioni cruciali come l’interazione fra produzione agricola e ambiente, e le sfide che la metropoli pone per l’agricoltura locale. Stefano Tiozzo, presidente della C.I.A., ha messo in evidenza l’importanza di investire nelle infrastrutture per supportare la distribuzione delle risorse agricole prodotte all’interno della città.
Alcuni panel si sono concentrati sulla formazione e sulla nuova occupazione nel settore, con Mauro Iengo, presidente di Legacoop Lazio, che ha sottolineato l’importanza di un cambiamento nel modo in cui le aziende agricole interagiscono con la Grande Distribuzione Organizzata . Ha proposto la creazione di partnership basate su obiettivi comuni piuttosto che su mere interazioni di mercato, enfatizzando che i prodotti di qualità e sostenibili richiedono strategie innovative di promozione.
Riflessioni finali sull’agricoltura romana e il suo ruolo nel futuro di Roma
Va sottolineato il riconoscimento ricevuto da parte di Aurelio Ferrazza, presidente di Confagricoltura di Roma, che ha evidenziato l’importanza di affrontare le tematiche centrali per uno sviluppo agricolo equilibrato. Secondo Ferrazza, il settore agricolo, occupando 60.000 ettari di cui metà in aree protette, deve affrontare questioni come la semplificazione amministrativa e la diversificazione delle attività. Tali misure potrebbero propiziare un’integrazione fra agricoltura e turismo, rafforzando l’offerta romana.
Dominga Cotarella, presidente di Campagna Amica e Terranostra, ha concluso ribadendo il ruolo strategico dell’agricoltura nel contesto della Capitale, specialmente vista la forte attrattiva che l’offerta gastronomica esercita sui turisti. Con eventi come la conferenza si promuove l’importanza della filiera corta e delle pratiche agricole sostenibili, fondamentali per consolidare l’identità locale e generare occupazione, tra cui opportunità per giovani e donne.