Home Rivoluzione Trebbiano: Terre Cevico Lancia Una Nuova Era per la Versatilità del Vino Emiliano

Rivoluzione Trebbiano: Terre Cevico Lancia Una Nuova Era per la Versatilità del Vino Emiliano

La cooperativa Terre Cevico rilancia il Trebbiano romagnolo, puntando su innovazione e mixology per attrarre nuove generazioni, con un focus su qualità e sostenibilità nella produzione vinicola.

Vino/Vino, Trebbiano 2.0 e nuove bollicine: Terre Cevico guarda al futuro

Rivoluzione Trebbiano: Terre Cevico Lancia Una Nuova Era per la Versatilità del Vino Emiliano - Movitaliasovrana.it

La cooperativa Terre Cevico, situata nel cuore della Romagna, è pronta a scrivere un nuovo capitolo nella storia del Trebbiano, la varietà di uva più coltivata nella regione emiliana. Con un’estensione di 16mila ettari, che rappresentano il 30% della superficie vitata locale, il Trebbiano si appresta a diventare un simbolo di modernità nel mondo della viticoltura e della mixology. La presentazione ufficiale della nuova visione di questo vitigno ha avuto luogo ad Alfonsine, nella Cantina di Terre Cevico, durante un incontro annuale con oltre 600 soci viticoltori.

Un Trebbiano che Riscopre le Radici

Il presidente della cooperativa, Franco Donati, ha descritto il Trebbiano come un vitigno storico capace di riflettere l’energia e la tradizione della Romagna, adattandosi ai gusti delle nuove generazioni. Secondo Donati, il Trebbiano non solo ha il potenziale per rivestire un ruolo centrale nella cultura del bere moderno, ma ha anche la capacità di avvicinare diverse fasce di consumatori. Questo avvicinamento è particolarmente evidente negli aperitivi, dove il Trebbiano si propone come scelta ideale, specialmente se accompagnato da bollicine.

Donati ha enfatizzato l’importanza della ricerca e dell’innovazione nel settore vinicolo. L’obiettivo è creare un’interazione continua tra il prodotto e i consumatori, ridefinendo le bevande a base di vino all’interno del contesto della mixology, una tendenza che sta prendendo piede. La cooperativa si impegna a offrire prodotti di alta qualità, garantendo trasparenza e sostenibilità nelle filiere di produzione.

Mixology e Tendenze Emergenti nel Vino

Terre Cevico si sta affermando come leader nella produzione di bollicine: oltre 12 milioni di bottiglie vengono confezionate ogni anno. Un’area particolarmente promettente per la cooperativa è il segmento della mixology, dove ha già lanciato ben 16 referenze a base di Trebbiano. Tra queste, si notano opzioni analcoliche e a bassa gradazione, marchiate come “No.Lo“, pensate per il pubblico della Generazione Z. Questo segmento di mercato sta guadagnando terreno, con una crescita prevista a quota 7 miliardi di dollari entro il 2035.

Paolo Galassi, direttore generale di Terre Cevico, ha sottolineato che le bevande a basso tenore alcolico non intendono sostituire le tradizionali bollicine, ma piuttosto rappresentano un’alternativa di qualità per i nuovi consumatori, che ricercano anche opzioni più leggere. L’approccio della cooperativa è focalizzato sul mantenimento di elevati standard qualitativi, guardando a un futuro dove l’attrattiva del Trebbiano si allunga anche oltre i confini della Romagna.

Un Futuro di Crescita e Sostenibilità

La cooperativa Terre Cevico attualmente conta 923 soci viticoltori e 31 cantine socie, coprendo un’area vitata di 3.605 ettari in Romagna. Il bilancio dell’ultimo esercizio evidenzia un fatturato consolidato di 206 milioni di euro e un utile netto di 1,6 milioni di euro, con un plusvalore per i soci di 8,2 milioni di euro. La solidità economica della cooperativa è ulteriormente confermata da un patrimonio netto di 79,3 milioni di euro ed esportazioni che hanno raggiunto i 71 milioni, distribuendo i prodotti in ben 90 paesi.

In Italia, la grande distribuzione ha generato ricavi per 54,7 milioni di euro, evidenziando una crescita del 3,4%. Il canale horeca ha invece registrato guadagni pari a 19 milioni di euro, con un incremento del 7,8%. La spinta verso una rinnovata attenzione verso il Trebbiano, sostenuta da una visione globale e innovativa, potrebbe posizionare Terre Cevico come un attore fondamentale non solo nel mercato italiano, ma anche in quello internazionale, continuando a portare la freschezza della Romagna sulle tavole di tutto il mondo.