Roma: Carabinieri in azione contro i furti ai turisti, 17 arresti in un giorno
I Carabinieri di Roma intensificano le operazioni contro i furti ai turisti, arrestando 17 persone in un giorno e mettendo in evidenza il crescente rischio per i visitatori nella Capitale.

Roma: Carabinieri in azione contro i furti ai turisti, 17 arresti in un giorno - Movitaliasovrana.it
Roma ha registrato un’intensa attività da parte dei Carabinieri per contrastare i furti ai danni dei turisti, con un’operazione che ha portato all’arresto di 17 persone in un solo giorno. Le forze dell’ordine hanno affrontato borseggiatori astuti, attivi in diversi luoghi iconici e nei mezzi pubblici. Questa situazione mette in luce non solo la determinazione dei Carabinieri, ma anche il rischio crescente per i visitatori della Capitale.
La metro: un punto caldo per i borseggi
Nelle profondità della metropolitana di Roma, la linea B si è rivelata un ambito terreno di caccia per i borseggiatori. Due donne rom, rispettivamente di 34 e 24 anni, sono state arrestate mentre sottraevano il portafoglio a un turista americano. L’azione è stata fulminea e la loro immediatezza nel colpire ha messo in evidenza le modalità operative di questi criminali.
Ma non è finita qui. Sempre nella metropolitana, alla fermata di Termini, un algerino di 61 anni ha tentato di rubare il cellulare a un altro turista statunitense. Quelle manovre, seppur ben pianificate, non hanno avuto successo; il ladro ha cercato di fuggire spintonando i militari, ma è stato prontamente catturato. Questi eventi evidenziano una preoccupante tendenza: sempre più turisti si trovano vulnerabili nelle stazioni della metro, dove la folla alimenta le attività illecite.
Fontana di Trevi: attrazione per turisti e ladri
La Fontana di Trevi, uno dei simboli più iconici di Roma, continua a essere un hotspot per le scorribande dei ladri. I Carabinieri, attivi in Piazza Venezia, hanno arrestato quattro giovani donne di etnia rom, tra i 19 e i 23 anni, colte sul fatto mentre derubavano turisti in via del Lavatore e via dei Crociferi. Tra le vittime, una turista indiana e una danese, ignoravano di essere nel mirino dei borseggiatori fino all’intervento dell’autorità.
Questo scenario non solo mette in evidenza la bellezza di Roma, ma anche il lato oscuro delle sue attrazioni turistiche. La presenza di borseggiatori è allarmante e richiede un costante monitoraggio da parte delle forze dell’ordine per garantire la sicurezza dei visitatori.
Il supporto dei Carabinieri fuori servizio
Non sono stati solo i militari in servizio a rendere possibile il contrasto ai furti, ma anche i Carabinieri in libera uscita. Due di loro, provenienti dalla Stazione di Roma San Lorenzo in Lucina, hanno riunito le forze contro due noti ladri cubani, di 35 e 41 anni, riconoscendoli mentre seguivano una turista spagnola. I due ladri, dopo aver sottratto la borsa alla donna, sono stati immediatamente arrestati dai Carabinieri, che hanno dimostrato una prontezza d’azione fondamentale in situazioni di emergenza.
Riconoscere i ladri più attivi e prendere l’iniziativa, anche al di fuori dei turni di lavoro, evidenzia l’impegno dei militari di proteggere i cittadini e i turisti in una città così ricca di storia come Roma.
La mappa dei furti nel centro storico
Gli arresti non si sono limitati a poche aree della città. La strategia dei borseggiatori è diffusa, estendendosi in diverse zone storiche. In via delle Quattro Fontane, due uomini romeni, di 30 e 20 anni, sono stati arrestati dopo aver derubato un turista italiano. Sulla stessa lunghezza d’onda, un’altra coppia romena, di 24 e 20 anni, è stata fermata in viale Eritrea, responsabile del furto a una turista giordana. In questo caso, era presente anche una minorenne, non imputabile, che è stata affidata ai genitori.
In un altro episodio, un cubano di 37 anni e un peruviano di 22 anni sono stati bloccati in via delle Muratte dopo aver rubato un portafoglio da una borsa di una turista italiana. Questi eventi dimostrano l’ampiezza del fenomeno e la necessità di una vigilanza continua nelle zone a maggiore affluenza turistica.
Recupero dei beni e processi rapidi
Fortunatamente, le vittime di questi furti hanno potuto recuperare i loro beni grazie all’efficace intervento delle forze dell’ordine. Tutti i malviventi arrestati sono stati portati a piazzale Clodio, dove hanno affrontato un rito direttissimo. La convalida degli arresti da parte del giudice rappresenta un passo importante nell’affermazione della giustizia e un deterrente per future azioni illecite in città.
Roma sta affrontando un momento critico riguardo ai furti ai danni dei turisti. Le forze dell’ordine si sono attrezzate con strategie aggressive per mantenere la sicurezza e proteggere cittadini e visitatori dalle attività criminose. La risposta rapida e coordinata dei Carabinieri dimostra un impegno costante nella lotta al crimine, fondamentale per preservare l’immagine della Capitale e garantire che ogni turista possa godere appieno delle meraviglie di Roma.