Roma lancia il progetto Green Evolution per rinnovare le scuole: un passo verso un futuro sostenibile
Il “Progetto Green Evolution” a Roma mira a trasformare le scuole in spazi sostenibili e salubri, promuovendo l’educazione ecologica attraverso innovazioni edilizie e formazione professionale.

Roma lancia il progetto Green Evolution per rinnovare le scuole: un passo verso un futuro sostenibile - Movitaliasovrana.it
Un nuovo progetto ambizioso prende piede a Roma, puntando a rivoluzionare l’architettura scolastica attraverso iniziative green. Il “Progetto Green Evolution” è stato presentato presso Palazzo Valentini, promosso da Casa Green Evolution in collaborazione con Città Metropolitana di Roma Capitale e il patrocinio di Confimi Industria. Lo scopo è trasformare le scuole in luoghi più salubri, intelligenti e sostenibili, con l’obiettivo di ispirare le giovani generazioni verso un approccio ecologico e responsabile.
Obiettivi del progetto Green Evolution
Il progetto mira a rendere gli edifici scolastici più accoglienti e sicuri per studenti e insegnanti. Durante l’evento, Daniele Parrucci, Consigliere Delegato all’Edilizia Scolastica della Città Metropolitana, ha evidenziato l’importanza di creare ambienti di apprendimento che favoriscano non solo l’educazione, ma anche la salute e il benessere degli studenti. Questi intenti si traducono in un impegno a lungo termine per investimento in tecnologie sostenibili e innovative che possano rivoluzionare il settore dell’edilizia scolastica.
La riunione ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti istituzionali e figure di spicco del mondo imprenditoriale, creando un tavolo di discussione finalizzato a rilanciare il settore mediante modelli integrati. A questa iniziativa è legato un approccio sistemico in grado di affrontare le sfide ecologiche e sociali attuali, affrontate da politiche pubbliche e investimenti diretti nella riqualificazione degli spazi scolastici.
Strumenti e iniziative per la trasformazione
Durante l’evento, sono stati presentati due strumenti innovativi pensati per guidare la riqualificazione sostenibile delle scuole. “Casa Green” è un sistema integrato di sostenibilità per l’edilizia, mentre “Green Evolution Academy” è un programma formativo concepito per sviluppare nuove professionalità in ambito ecologico, come quella dell’OSBE – l’Operaio Smart Bioedilizia. Questi strumenti si fondano su fondamentali come la progettazione sostenibile, l’utilizzo di materiali certificati e la promozione della cultura del benessere, sia in termini di ambiente fisico che di responsabilità ecologica.
Il progetto si propone di avvalersi dei fondi destinati al Giubileo del 2025 e quelli del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per garantire un’implementazione concreta delle proprie idee. L’obiettivo finale è quello di creare scuole con un minor impatto ambientale, unite a spazi operativi dotati di tecnologie intelligenti che migliorino l’efficienza energetica e la qualità dell’aria.
Il ruolo delle imprese nel progetto
Paolo Agnelli, Presidente di Confimi Industria, ha sottolineato l’importanza delle aziende nella transizione ecologica. In un contesto di cambiamento ambientale e energetico, ha esortato le imprese a dare priorità all’innovazione e alla formazione. Questi elementi dovranno essere considerati come asset strategici per la competitività futura, sottolineando l’importanza della formazione pratica e continua, in particolare nelle aziende che operano nel settore della bioedilizia e della sostenibilità.
La presenza di vari esperti e professionisti durante l’evento ha chiarito l’esigenza di un impegno collettivo tra istituzioni, imprese e comunità per raggiungere gli ambiziosi obiettivi delineati dal progetto Green Evolution. Misure concrete come corsi di formazione specifici, diagnosi energetiche e consulenze mirate permetteranno a tutti gli attori coinvolti di operare in sinergia, rendendo transizioni complesse più fluide e realizzabili.
Un passo verso scuole sostenibili e intelligenti
Marco Astrologo, Presidente di Confimi Industria Bari-BAT-Foggia Sezione Ambiente e Sostenibilità, ha chiuso l’incontro con la sua visione di un futuro che trascende l’idea di spesa per le strutture scolastiche. Astrologo ha ribadito che le azioni intraprese devono essere considerate come investimenti per il futuro, volti a costruire spazi educativi che rispondano alle necessità reali della società moderna. L’approccio del progetto Green Evolution si propone di semplificare la complessità delle riqualificazioni edilizie, unendo competenze esistenti con nuove soluzioni pratiche, offrendo così un servizio accessibile e replicabile che può davvero fare la differenza nelle comunità scolastiche.
Questo progetto segna una fase cruciale per la trasformazione dell’edilizia scolastica e rappresenta una speranza concreta per un cambiamento positivo nel panorama educativo italiano.