Home Roma lancia “Roma Rigenera Impresa”: contributi e supporto per nuove iniziative imprenditoriali

Roma lancia “Roma Rigenera Impresa”: contributi e supporto per nuove iniziative imprenditoriali

Il Comune di Roma lancia il bando “Roma Rigenera Impresa”, offrendo 279.963,70 euro in contributi a fondo perduto per sostenere nuove attività nei quartieri di Corviale, Santa Maria della Pietà e Tor Bella Monaca.

Roma_lancia_%22Roma_Rigenera_Imp

Roma lancia "Roma Rigenera Impresa": contributi e supporto per nuove iniziative imprenditoriali - Movitaliasovrana.it

Nell’ambito dei Piani Urbani Integrati del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza , il Comune di Roma ha ufficializzato l’apertura del bando “Roma Rigenera Impresa“. Questo programma mette a disposizione complessivamente 279.963,70 euro in contributi a fondo perduto, con l’obiettivo di stimolare e potenziare la creazione di nuove attività nei quartieri di Corviale, Santa Maria della Pietà e Tor Bella Monaca. Ogni progetto selezionato avrà diritto a un massimo di 15.806 euro, accompagnato da consulenze specialistiche e assistenze strategiche personalizzate.

Obiettivi del bando e dichiarazioni dell’assessora

L’assessora Monica Lucarelli, responsabile delle Attività Produttive e delle Pari Opportunità, ha evidenziato l’importanza di questa iniziativa per la crescita economica dei quartieri in difficoltà. “Con l’apertura del bando Roma Rigenera Impresa lanciamo una nuova azione concreta per stimolare la nascita e il rafforzamento di imprese innovative,” ha affermato Lucarelli. Attraverso il supporto alle imprese, Roma punta a investire nel capitale umano e nelle competenze, creando una rete di opportunità. Sono progetti che nascono dall’esigenza di costruire una città più robusta, giusta e al passo con i tempi.

Il bando si inserisce in una visione più ampia di sviluppo sostenibile, mirata a promuovere un’economia inclusiva e innovativa. Le risorse del bando saranno distribuite in modo equo tra i tre territori individuati, consentendo così a un numero maggiore di imprenditori di candidarsi e accedere ai fondi disponibili.

Chi può partecipare?

Possono presentare domanda al bando “Roma Rigenera Impresa” sia le Micro, Piccole e Medie Imprese già operative, che le persone fisiche desiderose di costituire un’MPMI entro un mese dalla selezione. L’elemento chiave è la presentazione di un progetto imprenditoriale che si sviluppi in almeno una delle aree target, centrata su settori prioritari per la rigenerazione urbana e lo sviluppo sostenibile. Tra questi si trovano le smart city, il commercio digitale, l’agricoltura innovativa, la salute e benessere tecnologico, l’efficienza energetica, la valorizzazione culturale, le pari opportunità, l’inclusione e la formazione digitale.

Questa apertura non è solo un’opportunità economica, ma mira anche ad incoraggiare la creatività e l’innovazione all’interno della capitale, migliorando la qualità della vita dei cittadini e le possibilità lavorative nelle aree più vulnerabili.

Tempistiche e modalità di iscrizione

Il bando sarà attivo dal 3 giugno 2025 fino al 30 settembre 2025, salvo esaurimento anticipato delle risorse disponibili. Le domande saranno accolte in base all’ordine cronologico di presentazione e saranno esaminate da una Commissione che si riunirà mensilmente per valutare le proposte. Questo approccio assicura che ogni progetto venga considerato con attenzione, promuovendo così le migliori idee imprenditoriali che contribuiranno a un clima di crescita e sviluppo.

Attraverso “Roma Rigenera Impresa“, il Comune di Roma non solo fornisce un supporto finanziario, ma offre anche un solido programma di accompagnamento mirato a garantire il successo delle iniziative imprenditoriali, creando valore non solo economico, ma anche sociale.

Verso una Roma più inclusiva e sostenibile

Monica Lucarelli ha ribadito l’importanza che ogni quartiere diventi un generatore di opportunità. “La Roma che stiamo costruendo ha come obiettivo quello di valorizzare le sue energie migliori, accompagnando imprenditori e progetti verso un futuro di successo,” ha dichiarato Lucarelli. Questo bando non è solo un aiuto economico, ma una vera e propria chiamata all’azione per imprenditori e cittadini, per ripensare insieme il tessuto urbano della capitale, incoraggiando la creatività e la competenza al servizio della comunità.

Per consultare tutti i dettagli, i moduli e le modalità di partecipazione è possibile visitare il sito ufficiale di Roma Capitale.