Roma si prepara ad ospitare il giubileo dedicato a famiglie, bambini e nonni dal 30 maggio al 1° giugno
Dal 30 maggio al 1° giugno, Roma ospiterà il Giubileo delle famiglie, con eventi religiosi e culturali che coinvolgeranno 60 mila pellegrini da tutto il mondo nella celebrazione di unità e spiritualità.

Roma si prepara ad ospitare il giubileo dedicato a famiglie, bambini e nonni dal 30 maggio al 1° giugno - Movitaliasovrana.it
Dal 30 maggio al 1° giugno, Roma diventerà il palcoscenico per un evento significativo e atteso: il Giubileo delle famiglie, dei bambini, dei nonni e degli anziani. Questa celebrazione richiamerà circa 60 mila pellegrini provenienti da 120 paesi, pronti a partecipare a una serie di eventi che si terranno nell’area di San Pietro e nelle piazze principali della capitale. Con un programma ricco di attività religiose e culturali, i partecipanti avranno l’opportunità di unirsi a momenti di preghiera, dialogo e celebrazione.
Il programma del giubileo
L’evento prenderà avvio venerdì 30 maggio con un’importante giornata di pellegrinaggi alle Porte Sante delle Basiliche papali, attivi dalle 8 alle 17. Il giorno stesso, dalle 10 fino alle 22, si svolgeranno i “Dialoghi con la città”, che vedranno protagoniste diverse associazioni e comunità. Questi eventi si terranno nelle piazze di Roma, offrendo mostre, momenti di preghiera e spettacoli dal vivo. Sarà un’opportunità per i partecipanti di scoprire e interagire con le diverse realtà locali, in un contesto ricco di spiritualità e condivisione.
Sabato 31 maggio, il programma proseguirà con i dialoghi dalle 9.30 fino alle 17.30. Un momento culminante della giornata sarà la “Festa della Famiglia”, che si svolgerà in piazza San Giovanni in Laterano dalle 18.30 alle 20. Questo evento, condotto dalla presentatrice televisiva Lorena Bianchetti, offrirà un ricco palinsesto di attività interattive e momenti di riflessione, inclusa una veglia di preghiera con la recita del Rosario, per chiudere in bellezza il mese mariano. Durante la giornata, i pellegrinaggi alle Porte Sante continueranno, con la Porta Santa di San Pietro aperta dalle 14 fino alla chiusura.
Domenica 1° giugno sarà il giorno della grande chiusura, con una Santa Messa presieduta da Papa Leone XIV in piazza San Pietro, prevista per le 10.30. L’ingresso sarà libero, permettendo a tutti di partecipare a questo momento di intensa comunione spirituale. Per chi fosse interessato, il programma completo è disponibile sul sito ufficiale della manifestazione, iubilaeum2025.va.
Le informazioni sulla mobilità
Per facilitare l’arrivo a San Pietro, la rete dei trasporti pubblici offre diverse opzioni. Le fermate più vicine alla basilica per la metropolitana sono Cipro, che è dotata di ascensore, e Ottaviano, munita di montascale, entrambe sulla linea A. Per chi preferisce utilizzare il bus, diverse linee mettono a disposizione collegamenti diretti con il Vaticano, tra cui 19, 23, 32, 40, 46, 49, 62, 64, 70, 98, 190F , 280, 492, 590, 870, 881, 916 e 982.
Per quanto riguarda i treni regionali, le linee FL3 e FL5 effettuano fermate strategiche sia alla stazione di San Pietro che in altre stazioni della capitale, tra cui Tiburtina, Tuscolana, Ostiense e Trastevere. Coloro che utilizzano la linea FL1 possono arrivare fino a Trastevere e successivamente proseguire con le linee FL3 e FL5. Una volta scesi alla stazione di San Pietro, sarà possibile raggiungere la basilica a piedi attraverso via della Stazione di San Pietro e via di Porta Cavalleggeri.
Per i bus turistici, è previsto un sistema di permessi speciali. Sarà possibile acquistare un permesso di tipo G, “Grande Evento”, per sostare in aree designate. In particolare, il 31 maggio, i bus potranno sostare in viale Carlo Felice e via V. Lamaro, mentre per il 1° giugno sono previste aree di sosta a viale Giulio Cesare, lungotevere delle Armi e lungotevere delle Navi. Per ulteriori dettagli si consiglia di visitare il sito di Roma Servizi per la Mobilità, dove troverete informazioni aggiornate su percorsi e orari.