Studio rivela rischi inaspettati associati ai pisolini diurni per adulti di mezza età
Uno studio del Massachusetts General Hospital rivela che pisolini diurni lunghi e irregolari aumentano il rischio di mortalità negli adulti di mezza età e anziani, suggerendo nuove linee guida per il sonno.

Studio rivela rischi inaspettati associati ai pisolini diurni per adulti di mezza età - Movitaliasovrana.it
La qualità del sonno e i suoi effetti sulla salute sono un tema di crescente interesse per scienziati e medici. Recentemente, una ricerca condotta dal Massachusetts General Hospital di Boston ha messo in luce un legame tra lunghe pause di sonno diurne e un aumento del rischio di mortalità tra gli adulti di mezza età e gli anziani. Questa nuova evidenza sarà presentata durante il meeting annuale Sleep 2025, previsto per giugno a Seattle, accendendo i riflettori su un’abitudine che molti considerano innocua.
I risultati dello studio
Lo studio in questione ha analizzato un campione di 86.565 partecipanti non turnisti provenienti dalla UK Biobank, con un’età media di 63 anni e una composizione demografica del 57% di donne. Utilizzando un metodo di monitoraggio non invasivo, l’actigrafia, i ricercatori hanno potuto registrare le abitudini di sonno dei partecipanti per un’intera settimana. L’analisi si è concentrata su ciò che viene normalmente considerato un pisolino diurno, ossia il sonno che si svolge tra le 9 e le 19.
I dati raccolti hanno mostrato che la durata media di un pisolino era di circa 40 minuti. Un terzo dei partecipanti ha effettuato il pisolino nelle prime ore del mattino , seguita da percentuali crescenti nel pomeriggio, specialmente tra le 15 e le 19, momenti in cui il pisolino è risultato più comune. Durante il periodo di osservazione, che si è esteso per undici anni, sono stati registrati 5.189 decessi. Dopo aver considerato variabili chiave come età, indice di massa corporea, fumo, consumo di alcol e durata del sonno notturno, è emerso che i pisolini più lunghi e quelli irregolari, in particolare se effettuati attorno all’ora di pranzo e nel primo pomeriggio, risultavano correlati a un rischio di mortalità maggiore.
L’analisi dei ricercatori
Il dottor Chenlu Gao, autore principale dello studio, ha espresso sorpresa nel constatare la prevalenza dei pisolini tra gli adulti di mezza età e gli anziani. “Siamo rimasti sorpresi dalla frequenza dei pisolini e da come i modelli di sonno diurno variassero”, ha dichiarato. Gao ha sottolineato che coloro che tendevano a dormire di più durante il giorno, o che presentavano schemi irregolari di sonno, erano a maggior rischio di mortalità, anche considerato il proprio stato di salute e lo stile di vita.
Queste scoperte sollevano interrogativi importanti riguardo alla salute e al benessere degli adulti più anziani, suggerendo che le abitudini di sonno potrebbero avere un impatto significativo sulla loro longevità. La ricerca sulla relazione tra sonno e salute continua a essere un campo di intenso studio, con scienziati che cercano di meglio comprendere i meccanismi alla base di questi legami.
Raccomandazioni per il sonno
L’American Academy of Sleep Medicine ha raccomandato agli adulti sani di limitare i pisolini a un massimo di 20-30 minuti, preferibilmente nel primo pomeriggio. Questi brevi riposi possono infatti rigenerare l’attenzione e migliorare le performance nel corso della giornata, mentre pisolini più lunghi, superiori a mezz’ora, possono portare a una sensazione di confusione o stordimento al risveglio.
Gao ha messo in evidenza come i dati riguardanti i rischi dei pisolini intorno a mezzogiorno e nel primo pomeriggio possano contrastare l’attuale comprensione del tema. Questo potrebbe giustificare ulteriori ricerche mirate a esplorare in modo più approfondito il legame di causa-effetto tra i pisolini e la mortalità.
Utile sarebbe anche integrare le valutazioni del sonno diurno, utilizzando tecnologie come l’actigrafia, nelle pratiche cliniche. In questo modo si potrebbero identificare precocemente i rischi associati e sviluppare interventi personalizzati per migliorare la salute e promuovere una vita più lunga e sana.