Home Ultime fasi e attesissimi verdatti del campionato nazionale di padel: tutti gli aggiornamenti

Ultime fasi e attesissimi verdatti del campionato nazionale di padel: tutti gli aggiornamenti

Il campionato nazionale di padel culmina con le finali regionali a Roma e Frascati il 7-8 giugno, coinvolgendo oltre 220 squadre in una competizione entusiasmante e ricca di suspense.

Ultime_fasi_e_attesissimi_verd

Ultime fasi e attesissimi verdatti del campionato nazionale di padel: tutti gli aggiornamenti - Movitaliasovrana.it

Il mondo del padel si prepara a vivere un momento culminante tra il 7 e l’8 giugno, quando le fasi territoriali del campionato nazionale si concluderanno con finali ricche di suspense e competizione. In particolare, le gare si terranno all’insegna di due importanti città: Roma e Frascati. Saranno sei le formazioni pronte a contendersi i titoli regionali in un contesto che segna un vero e proprio record di partecipazione, con oltre 220 squadre che si sono date battaglia nel corso di questa entusiasmante stagione padelistica.

Le finali del Lazio e Roma

Le finali romane si svolgeranno presso il Villa Mercede Padel Club a Frascati e vedranno la partecipazione di squadre agguerrite. In particolare, nel tabellone Pro, assisteremo a un interessante remake della finale del 2023, che metterà a confronto Eschilo TPiscine e Padel Colli Portuensi White. La vincitrice avrà il privilegio di rappresentare la propria regione nella fase nazionale che si terrà a Trani. La giornata di sabato 8 giugno sarà dedicata alla finale della fase regionale, con la presenza di formazioni del calibro di Break Point Nettuno, Arma Padel Latina e Fluo Padel Rieti, oltre ai campioni provinciali in carica.

Umbria eccelle

Anche la regione Umbria si distingue per la competitività nel campionato di padel. Qui il Ternana Padel ha dimostrato una netta superiorità nella finale contro il Super Padel di Santa Maria degli Angeli, conquistando la propria quinta finale nazionale. Questo trionfo è particolarmente significativo per il Ternana, che ha saputo affermarsi in un campionato che ha visto ben 75 squadre registrate quest’anno. D’altro canto, il Super Padel ha mantenuto alta la propria reputazione, segnando la terza partecipazione consecutiva all’atto conclusivo della competizione.

Abruzzo in festa

Il torneo abruzzese ha coinvolto 49 formazioni suddivise in otto gironi provinciali, creando una vibrante atmosfera di competizione. Dopo intense sfide, il Bombonera Blu è riuscito a riconfermarsi campione regionale, avendo la meglio sul Tikipadel di Francavilla al Mare. Con questo titolo, il club di Chieti si prepara ad affrontare la fase nazionale a Trani insieme al Tikipadel e all’Anxa Sport Village Lanciano, dimostrando la solidità del padel abruzzese.

Toscana e Sardegna: le finale regionali

Il Pisa Padel Club di Asciano ha accolto la finale toscana il 25 maggio, dove Pisa Sgambatella ha superato il Follonica Sporting Club in un match tirato, con il risultato deciso solo al termine di uno spareggio entusiasmante. Non da meno, la Sardegna ha visto il Bamm Sporting Club onorare il padel locale, con una finale che ha coinvolto due formazioni della stessa società, Bamm A e Bamm B, in un evento che ha visto la partecipazione di 14 squadre e 320 atleti. Lavorando a fianco di ben otto circoli, questo campionato ha dimostrato di essere un vero e proprio punto di riferimento per il padel sull’isola.

Attesa per le finali regionali in Emilia Romagna e Veneto

Mentre si avvicinano le data delle finali di giugno, gli appassionati di padel aspettano con interesse le sfide che andranno a completare il quadro delle 16 finaliste, per la lotta al titolo nazionale. Le sfide avranno luogo in Emilia Romagna e Veneto e includeranno anche le wild card provenienti da Puglia, Lombardia, Molise e Friuli. Le attese sono alte e la comunità padelistica è in fermento per scoprire quali squadre riusciranno a emergere e conquistare una definizione nel panorama nazionale.

Direzione Trani: in arrivo le finali nazionali

Le finali nazionali della Coppa dei Club si avvicinano, con il supporto di importanti partner come Istituto per il Credito Sportivo e Culturale, Engel e Volkers, Babolat, Sepinia e Tor dell’Elmo. Anche TAP Air Portugal, Cisalfa Sport e Fondazione Entain, che sostiene eventi di inclusione sociale nel padel mixto, saranno presenti. Diversi media partner, tra cui Corriere dello Sport, Tuttosport e Sport Club Magazine, seguiranno da vicino questa grande celebrazione del padel, mentre il pubblico si prepara a vivere momenti di sport e competizione di altissimo livello.