Vini Doc Sicilia: Strategia di Espansione nei Mercati di Canada, Stati Uniti e Regno Unito
Il Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia intensifica la promozione internazionale nei mercati chiave di Canada, Stati Uniti e Regno Unito, valorizzando vini e cultura siciliana attraverso eventi mirati.

Vini Doc Sicilia: Strategia di Espansione nei Mercati di Canada, Stati Uniti e Regno Unito - Movitaliasovrana.it
Il Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia ha intensificato la propria attività all’estero, concentrando gli sforzi su Canada, Stati Uniti e Regno Unito. Questo impegno, espresso attraverso un ampio programma di manifestazioni e eventi tra aprile e maggio, rappresenta un passo cruciale per accrescere la notorietà internazionale della Denominazione di Origine Controllata Siciliana. L’obiettivo è non solo quello di promuovere i prodotti vinicoli ma anche di far conoscere la cultura, la storia e le tradizioni siciliane al mondo.
L’importanza dei mercati strategici per i vini Doc Sicilia
Il direttore del Consorzio, Camillo Pugliesi, ha sottolineato come i primi mesi del 2025 abbiano segnato un periodo determinante per la reputazione della Doc Sicilia a livello mondiale. Questi tre mercati sono considerati vitali per l’esportazione dei vini siciliani. Le iniziative che si stanno svolgendo non si limitano a promuovere il vino ma mirano a raccontare una storia, una visione che va oltre il mero prodotto. Il Consorzio si impegna dunque a portare la Sicilia nel panorama vinicolo globale, desiderando che i vini non siano semplicemente bevande, ma portatori di identità e tradizione.
Gli eventi programmati nei mercati chiave come Canada, Stati Uniti e Regno Unito pongono in evidenza l’importanza di queste piazze per la promozione e la valorizzazione della Denominazione. Tutte le attività previste sono pensate per far interagire produttori, operatori del settore, e appassionati di vino, creando un dialogo diretto e stimolante. Questo approccio integrato permette di condividere non solo le qualità organolettiche dei vini siciliani, ma anche di coinvolgere il pubblico in un’esperienza culturale unica.
Attività promozionali in Canada
Tra le manifestazioni a cui ha partecipato il Consorzio, spicca il “Toronto Food and Drink Festival”, tenutosi dal 11 al 13 aprile 2025 presso il Metro Toronto Convention Centre. Questo evento rappresenta una delle vetrine più importanti per i produttori alimentari e vinicoli canadesi, e la presenza della Doc Sicilia è un chiaro segnale dell’interesse per il mercato nordamericano.
Oltre a questa manifestazione, è stato realizzato un tour in Sicilia per una delegazione del monopolio del Québec , che ha avuto luogo dal 10 al 15 aprile. Durante questo tour, gli ospiti hanno potuto degustare 90 vini locali in un grand tasting studiato per presentare la varietà e la qualità dell’offerta siciliana. Tale iniziativa ha avuto l’obiettivo di rafforzare i legami e la conoscenza reciproca tra produttori siciliani e compratori canadesi.
Iniziative di successo negli Stati Uniti
Il mese di maggio ha visto il lancio del “Doc Sicilia Annual US Road Show”, partito il 13 maggio da Chicago e proseguito attraverso stati chiave fino a New York. Questo evento ha riunito operatori, stampa e opinion leader in un “Grand walk around tasting”, con 105 referenze e oltre 160 partecipanti. Questo roadshow è stato fondamentale per far conoscere le best practices del settore e posizionare i vini siciliani tra i migliori sul mercato statunitense.
Altri eventi promozionali hanno incluso un tasting riservato presso il Café Carmellini del Fifth Avenue Hotel per un pubblico selezionato di buyer e professionisti. La strategia del Consorzio mira a facilitare un contatto diretto con i clienti finali, promuovendo il vino siciliano tra i consumatori americani attraverso eventi come la degustazione in-store presso Buy Rite a Jersey City, dove è stato possibile avvicinare il pubblico ai prodotti.
Attività di promozione nel Regno Unito
Nei giorni dal 19 al 21 maggio, il Consorzio ha partecipato alla “London Wine Fair”, un evento cruciale per il settore vinicolo britannico. Lo stand istituzionale ha ospitato 10 aziende in rotazione e altre 10 al banco mescita, permettendo di offrire 65 referenze ai visitatori. Durante questa fiera, il Consorzio ha cercato di attirare l’attenzione di un pubblico variegato, che va dagli appassionati di vino ai professionisti dell’alta ristorazione.
Parallelamente, eventi informali si sono svolti nei wine bar Tosi Gorgonzola Bar e Tappo Enoteca, dove degustazioni ed eventi hanno coinvolto un pubblico giovane e appassionato. Masterclass in ristoranti come Macellaio Soho e Silva Restaurant hanno affrontato il tema degli abbinamenti cibo-vino, stimolando il dialogo tra esperti e media. Queste attività rientrano nel piano di promozione internazionale avviato all’inizio dell’anno, supportato da agenzie specializzate nel trade e nella comunicazione.
Crescente attenzione per la Doc Sicilia
Negli ultimi anni, la Doc Sicilia ha cominciato a guadagnare visibilità e prestigio. Uno studio di mercato commissionato dal Consorzio ha rivelato l’attenzione crescente verso la Denominazione, con una percezione positiva da parte di consumatori e operatori del settore. I vini siciliani sono visti come prodotti di alta qualità, autenticità e con un forte potenziale di crescita. Questa nuova consapevolezza del mercato non è solo frutto di un’ottima produzione, ma anche di strategie di comunicazione efficaci e mirate che pongono al centro non solo il vino, ma anche la storia e la cultura della Sicilia.