Cantina Kurtatsch celebra 125 anni: un viaggio verso la sostenibilità e l’eccellenza vinicola
Cantina Kurtatsch celebra 125 anni di attività, puntando su qualità e sostenibilità, con un impegno collettivo dei soci per affrontare le sfide future nel panorama vitivinicolo dell’Alto Adige.

Cantina Kurtatsch celebra 125 anni: un viaggio verso la sostenibilità e l'eccellenza vinicola - Movitaliasovrana.it
Nel 2025, la storica cooperativa altoatesina Cantina Kurtatsch festeggia un traguardo significativo: 125 anni di attività. Con i suoi 190 soci, legati dal motto “Viribus unitis”, l’azienda guarda al futuro puntando su un forte impegno collettivo e sull’innovazione. Frutto di un cambiamento radicale avvenuto dopo la Seconda guerra mondiale, Cantina Kurtatsch ha saputo trasformare la propria filosofia produttiva, abbandonando una visione quantitativa a favore di una ricerca continua della qualità. In questo articolo approfondiamo la storia, le sfide e le prospettive della cantina, sottolineando l’importanza della sostenibilità nel mondo vinicolo.
Dalla tradizione alla qualità: un cambio di mentalità
Negli anni successivi al secondo dopoguerra, Cantina Kurtatsch affrontò una profonda trasformazione. Il presidente Andreas Kofler racconta come, in quel periodo di fame e necessità, ci fu un’inversione di tendenza: da una produzione che puntava sulla quantità si è passati a una visione improntata sulla qualità. Oggi, questa visione guida le scelte quotidiane della cantina, sia in vigna che in cantina.
Uno dei simboli di questo cambiamento è il “Cabernet Sauvignon Riserva Freienfeld”, il cui primo millesimo risale al 1988. Questo vino è ancora oggi considerato uno dei punti di riferimento della produzione di Cantina Kurtatsch. Negli anni ’90, l’azienda intervenne con decisioni strategiche, come la creazione di una nuova barricaia e una riconversione dei vigneti, volta a privilegiare varietà di pregio che rispettassero le caratteristiche del territorio. Grazie a queste scelte, Cantina Kurtatsch ha potuto sviluppare nel corso degli anni una gamma di vini in grado di esprimere al meglio il terroir dell’Alto Adige.
La sostenibilità come valore centrale
Negli ultimi due decenni, la sostenibilità ha assunto un ruolo preminente nella strategia della Cantina. Tra il 2014 e il 2020, è stata sviluppata una Carta della sostenibilità, che coinvolge direttamente tutti i soci. Questo documento ha permesso di delineare principi, obiettivi e responsabilità comuni, fornendo così un quadro di riferimento per le azioni future. Kofler evidenzia l’importanza di rendere la sostenibilità parte integrante di ogni aspetto dell’attività aziendale.
La cooperativa oggi abbina tre forme di coltivazione: biologica, biodinamica e integrata. A partire dal 2026, si prevede di certificare al 100% il metodo di produzione integrata secondo il protocollo SQNPI. Questa scelta fa parte di un impegno più ampio per agire in modo coerente e graduale nel costruire un futuro sostenibile in sinergia con i soci. La cooperativa è divenuta così un esempio di approccio responsabile e condiviso.
Innovazione nel design e nuove etichette
Con l’arrivo della nuova annata, la linea “Selection” di Cantina Kurtatsch si presenta con un’identità visiva rinnovata, caratterizzata da un design più pulito e sostenibile. La riduzione del peso delle bottiglie da 550 a 395 grammi non solo migliora l’impatto ambientale, ma comporta anche una significativa diminuzione delle emissioni di CO2, stimata in circa 107 tonnellate all’anno. La scelta di utilizzare cartone composto per il 75% da materiale riciclato e una stampa minimalista testimoniano l’impegno della cantina nella lotta per la sostenibilità.
L’etichetta stessa è stata rivisitata per essere più leggibile, con un focus sull’armonizzazione visiva che accompagna il logo Kurtatsch. Questo restyling non è solo estetico, ma adamantemente mira a comunicare i valori dell’azienda in modo chiaro e immediato.
Guardando al futuro: evoluzione e responsabilità
Cantina Kurtatsch guarda al futuro con l’intento di consolidare il proprio ruolo nel panorama vitivinicolo. L’azienda si propone di sviluppare un modello cooperativo evoluto, capace di coinvolgere attivamente le nuove generazioni. Questo rappresenta una sfida cruciale: mantenere viva una cultura di responsabilità collettiva e innovazione costante, restando saldamente radicati nell’identità territoriale dell’Alto Adige.
Con un saldo impegno verso la qualità e la sostenibilità, Cantina Kurtatsch si prepara ad affrontare le sfide del futuro, rendendo onore alla sua lunga e prestigiosa storia. La combinazione di tradizione e modernità, unitamente a un coinvolgimento attivo dei soci, promette di mantenere viva la reputazione di questa storica cantina nei decenni a venire.