Fan zone di Monaco di Baviera: il calore dei tifosi di Inter e Psg prima della finale di Champions
A Monaco di Baviera, tifosi dell’Inter e del PSG si preparano per la finale di Champions League, animando le fan zone con cori e colori in un’atmosfera festosa e vibrante.

Fan zone di Monaco di Baviera: il calore dei tifosi di Inter e Psg prima della finale di Champions - Movitaliasovrana.it
A Monaco di Baviera il clima è elettrico mentre i tifosi dell’Inter e del Psg si preparano a vivere una serata di emozioni in vista della finale di Champions League. Due delle squadre più iconiche del calcio europeo si contendono il trofeo e, in attesa dell’evento, le fan zone nel centro della città si animano di cori, colori e passione. Le aree designate accolgono i sostenitori, creando un’atmosfera unica e vibrante, arricchita da eventi musicali e momenti di festa.
Le fan zone si animano con entusiasmo
Le fan zone di Monaco, Odeonsplatz per i tifosi nerazzurri e Königsplatz per i supporters francesi, si sono popolate sin dalle 11 del mattino. La città si trasforma in un palcoscenico di passione calcistica, dove le strade sono invase da una marea di bandiere e sciarpe. I sostenitori di entrambe le squadre si ritrovano per esprimere la loro devozione e supporto, creando un’atmosfera che vive di canti e slogan che riecheggiano tra i monumenti storici. Gli alberghi nei pressi delle fan zone sono stati presi d’assalto, simboleggiando l’interesse e l’entusiasmo del pubblico per questo grande evento.
Gran parte dell’energia è concentrata nei vari cori e nelle attività organizzate nelle fan zone, dove i tifosi possono riscaldarsi prima di dirigersi verso l’Allianz Arena. Le aree, al termine della loro apertura, chiuderanno alle 16, consentendo così un tempo adeguato per raggiungere lo stadio e seguire le indicazioni per la coreografia pre-partita. Le bandierine, simbolo di speranza e passione per i colori della squadra, faranno da protagoniste per i tifosi dell’Inter, nei posti riservati dove gli appassionati dovranno seguirne l’uso durante il minuto di silenzio pre-partita.
Coreografie e sicurezza: l’attenzione prima del match
Nella fan zone dedicata all’Inter, gli organizzatori hanno previsto delle coreografie da realizzare all’ingresso delle squadre in campo. Ogni tifoso avrà una bandierina da sventolare, ma le istruzioni sono chiare: tenerla tesa con entrambe le mani per offrire una macchia di colore che rappresenta l’unità e il sostegno alla propria squadra. Dopo l’inno della Champions, i supporters potranno finalmente sventolare le bandierine in un momento di grande emozione collettiva.
L’attenzione degli organizzatori e delle forze dell’ordine è massima, specialmente considerando la presenza di un gran numero di tifosi senza biglietto. Si stima che i sostenitori nerazzurri siano tra i ventimila e i trentamila, ponendo una sfida alla sicurezza. Già dalla giornata precedente, il cielo è sorvolato da elicotteri e pattuglie hanno assicurato le strade per garantire che tutto si svolga senza intoppi. Questo intervento mostra l’impegno per la sicurezza e la protezione di tutti gli spettatori, affinché possano godere del match in un clima di festa.
Un evento che trascende il calcio
Il fischio d’inizio è atteso per le 21 e porta con sé non solo la tensione di una finale di Champions, ma anche l’eccitazione di avere sul palco musicale i Linkin Park, che si esibiranno prima del kick off. La loro presenza è un ulteriore elemento di richiamo per i tifosi, che vedono in questo evento una celebrazione della cultura pop e sportiva. Non è solo una partita di calcio, ma un momento in cui le emozioni si intrecciano, creando ricordi indimenticabili per tutti coloro che sono presenti.
La finale di questa sera non rappresenta solo l’assegnazione di un trofeo, ma la conclusione di un percorso per entrambe le squadre, pronte a dare tutto per portare a casa la vittoria. L’attesa cresce, i tifosi si preparano a vivere una giornata che, qualunque sia il risultato, rimarrà nella storia del calcio europeo.