Home Il giardino alpino san marco riapre: novità e attrazioni per una stagione estiva da scoprire

Il giardino alpino san marco riapre: novità e attrazioni per una stagione estiva da scoprire

Riapre il Giardino Alpino San Marco con nuove strutture e attività educative, offrendo visite domenicali fino ad agosto e un calendario di eventi per famiglie e appassionati della natura.

Il_giardino_alpino_san_marco_r

Il giardino alpino san marco riapre: novità e attrazioni per una stagione estiva da scoprire - Movitaliasovrana.it

La stagione estiva segna la riapertura del Giardino Alpino San Marco al Pian delle Fugazze, un luogo affascinante che offre un’esperienza unica a tutti i suoi visitatori. Grazie a un’importante serie di interventi di manutenzione e all’introduzione di nuovi arredi, quest’anno il giardino si presenta rinnovato e pronto ad accogliere famiglie, studenti e appassionati della natura. Le visite saranno disponibili ogni domenica, dalle 14.00 alle 18.00, fino alla fine di agosto, con la possibilità di partecipare a visite guidate ad un costo simbolico di 1 euro. Inoltre, è prevista l’uscita di una nuova guida cartacea per arricchire l’esperienza dei visitatori.

Novità e opere di ristrutturazione

Negli scorsi mesi, la gestione del Giardino Alpino ha investito risorse significative per migliorare l’accoglienza e l’accessibilità del sito. Sotto la supervisione della Fondazione Cariverona, che già due anni fa aveva dato vita a importanti sviluppi attraverso il progetto Format, si sono realizzate nuove strutture e arredi. Questi interventi non solo hanno abbellito l’area, ma hanno anche reso più funzionali gli spazi per le attività educative e per il relax dei visitatori. La nuova gestione non si limita solo ai lavori di manutenzione, ma prevede anche un rinnovato approccio didattico, grazie alla collaborazione con esperti locali e organizzazioni educative.

In particolare, le attività proposte nel Giardino Alpino hanno ottenuto un buon riscontro negli anni passati, con centinaia di studenti coinvolti in esperienze formative. Queste attività, pensate per famiglie e scuole, si concentrano sul rispetto e la valorizzazione dell’ambiente naturale, trasformando il giardino in un laboratorio all’aperto. Le nuove installazioni non solo abbelliscono il sito, ma pongono l’accento sull’importanza della biodiversità, invitando i visitatori a scoprire e conoscere le varie specie che popolano il giardino.

Un’esperienza interattiva per ogni visitatore

Nel cuore del Giardino Alpino, un elemento distintivo è rappresentato dalle quattro bacheche interattive, progettate per guidare i visitatori in un’esperienza educativa. Ogni bacheca offre suggerimenti pratici su come interagire con l’ambiente circostante, stimolando l’attenzione verso oltre 500 specie di piante presenti nel giardino. I visitatori possono quindi avvicinarsi all’universo delle piante alpine attraverso un percorso che coniuga apprendimento e divertimento.

Questa dimensione interattiva rende il giardino non solo un luogo da visitare, ma anche uno spazio in cui apprendere in modo diretto ed esperienziale. L’invito a partecipare a queste attività educative è il risultato di un’attenta progettazione volta a rendere l’esperienza sempre più coinvolgente, puntando a stimolare curiosità e sensibilità nei confronti della natura.

Eventi e iniziative per l’estate 2025

Il Giardino Alpino San Marco non si limita ad una semplice visita, ma propone un calendario di eventi e iniziative che si snodano durante tutta l’estate. Con l’affidamento della gestione di Malga Prà a una realtà didattica, vi saranno ulteriori opportunità, in particolare il sabato, per partecipare a eventi educativi e ricreativi. Questi momenti, adatti a famiglie e bambini, offriranno l’occasione di imparare divertendosi, approfondendo il legame con il territorio e la sua flora.

Il presidente dell’Unione Montana, Mosè Squarzon, ha sottolineato l’importanza di queste iniziative nel rafforzare l’attrattiva di Pian delle Fugazze, facendo riferimento anche alla vicina cascata di Brazzavalle quale ulteriore punto di interesse per chi visita la zona. L’integrazione di diversi elementi naturali, come fiumi e cascate, nella proposta del giardino permette ai visitatori di scoprire un territorio ricco di bellezze e opportunità ricreative.

Infine, a completare l’offerta, arriverà a breve una ristampa della guida del Giardino Alpino. Questa edizione, più pratica e aggiornata, fornirà informazioni dettagliate sulla nuova classificazione delle piante, supportando i visitatori nel loro percorso di esplorazione e conoscenza. Con tutte queste novità, l’estate al Giardino Alpino San Marco si preannuncia ricca di scoperte e momenti indimenticabili.