Larissa Iapichino entra nella storia superando i sette metri nel salto in lungo: un’impresa straordinaria
Larissa Iapichino segna un traguardo storico nel salto in lungo, superando i sette metri per la prima volta con un salto di 7,06 metri a Palermo, avvicinandosi al record di sua madre.

Larissa Iapichino entra nella storia superando i sette metri nel salto in lungo: un'impresa straordinaria - Movitaliasovrana.it
Larissa Iapichino ha spiccato il volo oltre i sette metri per la prima volta nella sua carriera, segnando un traguardo storico nel salto in lungo femminile. Il suo exploit si è verificato a Palermo durante il debutto stagionale all’aperto, un evento che ha catturato l’attenzione non solo degli appassionati di atletica, ma anche degli amanti dello sport in generale. La giovane promessa italiana ha superato la barriera dell’eccellenza, un’impresa che era riuscita solo a sua madre, Fiona May, nella lunga storia dell’atletica azzurra.
Il salto epocale di Larissa
Il primo salto da record di Larissa Iapichino è avvenuto con una misura di 7,06 metri, un miglioramento significativo rispetto al suo precedente primato personale di 6,97 metri, che risaliva a marzo 2023. Questo record era stato stabilito in una competizione indoor, il che rende ancor più straordinario il nuovo traguardo raggiunto all’aperto. La performance è avvenuta al secondo tentativo, in condizioni atmosferiche ottimali con vento praticamente assente , il che dimostra l’abilità della saltatrice nel gestire la pressione in un momento così cruciale.
Con questa prestazione, Larissa ha scavalcato i suoi limiti, avvicinandosi sempre di più al record italiano di Fiona May, che ha un valore di 7,11 metri. Questo record, stabilito a Budapest nel 1998, rappresenta un vero e proprio mito nel panorama sportivo italiano, considerando che Larissa è nata solo quattro anni dopo.
La stagione in corso e le prossime sfide
Il salto di Palermo non è solo un momento di celebrazione; rappresenta un’importante tappa in vista dei prossimi impegni agonistici. Larissa seguirà questa straordinaria performance con la sua partecipazione alla tappa di Stoccolma della Wanda Diamond League, che si svolgerà il 15 giugno. Sarà un’occasione fondamentale per accumulare punti in vista della finale prevista per il 27 e 28 agosto a Zurigo. È qui che Larissa avrà l’opportunità di confermare il titolo di campionessa della Diamond League, un traguardo che non è mai stato così vicino.
L’azzurra, appartenente al gruppo sportivo delle Fiamme Oro, ha dimostrato in questa stagione di avere tutte le carte in regola per emergere come una delle migliori atlete nel suo sport. La competizione non è solo un modo per affinare la sua tecnica, ma anche una sfida personale per superare ogni limite, sia fisico che mentale.
Le parole di Larissa e il supporto di Palermo
Dopo aver realizzato un salto così significativo, Larissa ha condiviso le sue emozioni: “Sono molto contenta di aver finalmente superato questi fatidici sette metri. Era una giornata per testare la condizione, ma è venuto fuori un gran bel risultato che mi rende davvero felice.” Le sue parole mettono in risalto non solo la gioia per il traguardo raggiunto, ma anche il rispetto e la gratitudine verso gli organizzatori dell’evento, in particolare Michele Basile e Antonino Trio, che hanno reso possibile questa gara.
Larissa ha anche voluto ringraziare la città di Palermo per il calore ricevuto. Questo supporto ha giocato un ruolo fondamentale nel suo successo, addirittura amplificato dall’affetto del pubblico presente in pedana. Con un sorriso che esprime la determinazione e la grinta di una giovane campionessa, Iapichino si prepara per le sfide che l’aspettano, promettendo di emozionare con nuove imprese nelle prossime competizioni.