Home L’eccellenza del latte italiano protagonista nel weekend: eventi a Pescara e Prati di Tivo

L’eccellenza del latte italiano protagonista nel weekend: eventi a Pescara e Prati di Tivo

Celebrazione del latte made in Italy a Pescara e Prati di Tivo, con laboratori, degustazioni e workshop sulla transumanza, per valorizzare la tradizione agricola abruzzese e promuovere la qualità alimentare.

L%E2%80%99eccellenza_del_latte_italian

L’eccellenza del latte italiano protagonista nel weekend: eventi a Pescara e Prati di Tivo - Movitaliasovrana.it

Questo fine settimana a Pescara e Prati di Tivo si celebra il latte made in Italy, un prodotto simbolo della tradizione agricola abruzzese. Gli eventi organizzati da Campagna Amica e Terranostra offrono un’opportunità unica per scoprire come il latte e i suoi derivati siano al centro della cultura gastronomica locale. L’appuntamento è per sabato 31 maggio e domenica 1 giugno, con laboratori e incontri che mettono in luce l’impegno per la qualità e la sostenibilità.

Laboratori e degustazioni a Pescara

Il programma inizia sabato 31 maggio alle 10.30 presso il mercato contadino di Pescara, situato in via Gobetti. Qui, il pubblico potrà partecipare a un laboratorio caseario condotto da Pietropaolo Martinelli, presidente di Coldiretti Abruzzo, noto produttore del prestigioso pecorino di Farindola. Durante l’incontro, i partecipanti non solo apprenderanno le tecniche di produzione, ma potranno anche degustare una selezione di formaggi tipici. La giornata rappresenta un’occasione per comprendere le tradizioni casearie dell’Abruzzo e gli aspetti della filiera produttiva che garantiscono un latte di alta qualità.

Contemporaneamente, nel mercato contadino di via Pepe, l’azienda agricola Fattoria D’Annunzio di Penne organizza una caseificazione in diretta. Questo evento permetterà ai visitatori di assistere alle fasi di lavorazione del latte che portano alla creazione di formaggi freschi, aprendoli a un mondo di sapori e profumi tipici della zona. Coldiretti ha sottolineato come questi mercati rappresentino una straordinaria testimonianza della tradizione rurale, portando alla luce cibi genuini e legati indissolubilmente al territorio.

Workshop e discussioni sulla transumanza a Prati di Tivo

Domenica 1 giugno, l’appuntamento si sposta all’Agriturismo “Dei Prati” di Prati di Tivo, un luogo perfetto per approfondire temi legati alle pratiche agricole tradizionali. Emanuela Ripani, presidente di Terranostra Abruzzo, guiderà un workshop dedicato alla transumanza e alle tecniche di produzione del vero pecorino. Questo evento è pensato per coinvolgere il pubblico, illustrando la storia e le specificità di una pratica millenaria che riporta in scena il rapporto tra uomini, animali e territorio.

La transumanza è una pratica antica che implica il trasferimento stagionale delle greggi, una tradizione che non solo conserva la biodiversità, ma rappresenta anche un elemento distintivo della cultura abruzzese. I partecipanti potranno apprendere non solo le tecniche di produzione di formaggi pregiati, ma anche l’importanza di tutelare il patrimonio gastronomico e culturale locale.

Impegno per la trasparenza alimentare

In occasione di queste iniziative, sarà allestito un banchetto dedicato alla raccolta firme per sostenere l’introduzione di un’etichetta obbligatoria a livello europeo. Questa proposta mira a promuovere la trasparenza nelle informazioni alimentari, garantendo che i consumatori possano riconoscere e scegliere prodotti autentici che rispettano la tradizione del Made in Italy agroalimentare. La Campagna Amica e Terranostra si uniscono in questo sforzo per sensibilizzare i cittadini sull’importanza di preferire prodotti locali e di qualità, contribuendo così a preservare l’identità gastronomica italiana.

Questi eventi rappresentano non solo un modo per valorizzare l’eccellenza del latte italiano, ma anche un’importante occasione di socializzazione e di connessione con le proprie radici culturali, aspetti sempre più rilevanti in un mondo in cui la tradizione può facilmente andare perduta. La partecipazione del pubblico a queste attività dimostra quanto sia fondamentale mantenere viva la tradizione casearia italiana, celebrando l’autenticità e la qualità del nostro patrimonio enogastronomico.