Milano: La crescita dell’abitudine di mangiare fuori casa tra gli italiani
L’indagine di AstraRicerche evidenzia l’aumento delle abitudini alimentari fuori casa in Italia, con un focus sull’importanza dell’igiene orale e l’uso della gomma da masticare come soluzione pratica.

Milano: La crescita dell'abitudine di mangiare fuori casa tra gli italiani - Movitaliasovrana.it
Mangiare fuori casa sta diventando un’usanza sempre più radicata in Italia, coinvolgendo un gran numero di adulti di diverse fasce d’età. L’analisi di un’indagine recente condotta da AstraRicerche per il marchio Daygum, focalizzata sulle abitudini alimentari e sull’igiene orale dopo i pasti, mette in luce trend interessanti riguardo ai vari contesti in cui si consumano i pasti al di fuori delle mura domestiche.
Un’usanza condivisa tra diverse fasce d’età
Secondo i dati raccolti, circa il 50% degli adulti tra i 18 e i 65 anni pranza almeno una volta a settimana in ristoranti, bar o altri locali. Questo comportamento è particolarmente diffuso tra i giovani della Generazione Z, ai quali piace socializzare durante i pasti. Le nuove occasioni per mangiare fuori, come cene con amici o aperitivi, si sono moltiplicate nel tempo, rendendo questa abitudine una consuetudine quotidiana. Inoltre, non si può ignorare il crescente fascino dello street food che sta riscuotendo un notevole successo tra gli italiani. Circa il 46,6% della popolazione dichiara di consumare cibo da strada almeno una volta al mese, con una preferenza evidente tra gli uomini e i giovani, in particolare nei settori settentrionali e meridionali del Paese. Anche il brunch sta acquisendo popolarità, con il 30,6% degli intervistati che lo pratica mensilmente, mostrando anch’esso una prevalenza tra uomini e Millennials, soprattutto al Sud.
La necessità di mantenere una corretta igiene orale
Il rapporto della ricerca mette in evidenza quanto sia importante per gli italiani, in particolare per le donne e per le persone più mature, avere la possibilità di lavarsi i denti anche quando si trovano fuori casa. Per il 70% degli intervistati, mantenere una buona igiene orale dopo aver mangiato rappresenta una priorità, con il 34,6% che sottolinea l’importanza di questo aspetto. Tuttavia, l’indagine rivela anche che non tutti portano con sé gli strumenti necessari: solo il 37,8% degli intervistati afferma di avere sempre o spesso spazzolino e dentifricio a portata di mano. Il dato diventa ancora più interessante considerando che il 27,7% degli italiani si porta il necessario solo occasionalmente, mentre il 34,5% non li utilizza mai o raramente.
La gomma da masticare come soluzione pratica
Di fronte a questa difficoltà di mantenere l’igiene orale, molti italiani optano per la gomma da masticare. Quasi il 41,4% degli intervistati afferma di utilizzare spesso o sempre questo prodotto, mentre il 35,9% lo fa occasionalmente. La gomma da masticare è vista come un valido alleato per rinfrescare l’alito, specialmente dopo aver consumato pasti abbondanti o cibi dal sapore intenso. Ben il 61,8% degli intervistati riconosce l’efficacia del chewing gum nel regalare una sensazione di pulizia. Oltre la metà del campione, il 55%, considera la gomma una necessità quando mangiano fuori casa, con un’attenzione particolare da parte delle donne e della Generazione X. La percentuale di chi la considera una buona alternativa in assenza di spazzolino e dentifricio sale al 52,7%, dimostrando come il bisogno di mantenere una buona igiene orale resti forte e presente anche in situazioni informali come il mangiare nelle strade o nei bar.
Questi dati rivelano un aspetto cruciale della cultura alimentare italiana: mentre mangiare fuori è un’abitudine consolidata, cresce la consapevolezza dell’importanza di curare la propria igiene orale anche in contesti non familiari.