Pippo Inzaghi verso il Palermo: i dettagli della trattativa e le prospettive future
Il Palermo è vicino a ingaggiare Pippo Inzaghi come nuovo allenatore, segnando l’inizio di un progetto biennale per rilanciare la squadra e migliorare le prestazioni nella prossima stagione.

Pippo Inzaghi verso il Palermo: i dettagli della trattativa e le prospettive future - Movitaliasovrana.it
Il club rosanero sembra sempre più vicino a siglare un accordo con Pippo Inzaghi come nuovo allenatore. La trattativa, che si sta sviluppando parallelamente alla rescissione del contratto di Dionisi, potrebbe portare a una nuova era per il Palermo. Inzaghi, reduce dall’esperienza al Pisa, è atteso per una firma che darebbe il via a un progetto a lungo termine, con un contratto biennale e la possibilità di un terzo anno.
le mosse del Palermo per il nuovo allenatore
La posizione di Pippo Inzaghi, ex calciatore e allenatore esperto, è in crescita mentre il Palermo lavora per concretizzare la sua ingaggio. Piccole formalità nautiche devono ancora essere risolte, inclusa la sua uscita dal Pisa. La società toscana ha dato il consenso a Inzaghi per trattare con il club rosanero, indicando un’apertura per il passaggio. Se tutto andrà come previsto, i tifosi del Palermo potrebbero presto accogliere un nome altisonante sulla panchina.
Inzaghi, nel suo percorso, ha dimostrato di saper gestire situazioni complesse, e il suo inserimento è visto come un passo decisivo per il rendimento della squadra. La squadra palermitana, attraente e con una storia ricca, trova in lui un tecnico capace di esaltare le potenzialità dei calciatori, questioni che non sfuggiranno al pubblico che spera in una stagione di successi.
un Palermo che punta alla solidità tattica
Nonostante il mercato sia ancora da definire, le prime indicazioni tattiche di Inzaghi potrebbero emergere con chiarezza analizzando l’attuale rosa. Un modulo proposto è il 3-4-2-1 o in alternativa un 3-5-2, entrambi caratterizzati da una difesa a tre, che rappresenta uno dei marchi di fabbrica del nuovo mister. La retrofitting potrebbe vedere protagonisti giocatori come Magnani e Ceccaroni, il cui impiego al centro e centrosinistra della difesa è più che probabile. Il terzo tassello della retroguardia è atteso con attenzione, tra Diakité e Peda, giovane già in prestito che ha dimostrato capacità notevoli durante i playoff.
Sul fronte destro il Palermo potrebbe sfruttare le caratteristiche di Pierozzi, il quale ha già lavorato con il tecnico alle sue precedenti esperienze. Audero è un’opzione interessante per il ruolo di portiere, avendo già avuto tempo fa un periodo fruttuoso sotto la direzione di Inzaghi. Tutto dipenderà dalla negoziazione con il Como per il suo cartellino. Anche in questo caso, la presenza del nuovo direttore sportivo Osti sarà cruciale per convincere il portiere a tornare.
il centrocampo e il ruolo degli attaccanti
L’asse centrale della squadra presenta diverse incognite, con nomi come Segre e Gomes che si affacciano come probabili titolari. Il nuovo allenatore potrebbe dare a Lund un’opportunità importante, sostituendo Di Francesco sulla corsia mancina. Al centro, Ranocchia potrebbe trovare una nuova dimensione in un contesto più offensivo, abbandonando il ruolo di interno che lo ha visto faticare.
Per quanto riguarda l’attacco, Pohjanpalo si profila come il centravanti principale, affiancato da Brunori in un possibile 3-5-2. Brunori potrebbe adattarsi anche nel modello 3-4-2-1, passando da attaccante a regista offensivo. La sinergia e la capacità di coordinarsi sono elementi chiave che Inzaghi vorrà enfatizzare, attingendo dalle sue esperienze passate. Questo incremento di qualità nella fase offensiva potrebbe rivelarsi fondamentale per il rendimento del Palermo nella prossima stagione.
In attesa di sviluppi ufficiali, l’arte della strategia e la preparazione del nuovo tecnico sembrano già delinearsi nel contesto rosanero. Sarà interessante vedere come si evolveranno i piani per il Palermo che, con un allenatore di caratura come Inzaghi, ambisce a imprimere un nuovo slancio al proprio campionato.