Home Riconoscimenti di valore: il sindaco Secondi celebra le onorificenze per Milleri e Leandri

Riconoscimenti di valore: il sindaco Secondi celebra le onorificenze per Milleri e Leandri

Due cittadini di Città di Castello, Francesco Milleri e Giuliana Leandri, ricevono onorificenze dal Presidente Mattarella in occasione del 79° anniversario della Repubblica Italiana a Perugia.

Riconoscimenti_di_valore%3A_il_s

Riconoscimenti di valore: il sindaco Secondi celebra le onorificenze per Milleri e Leandri - Movitaliasovrana.it

Due figure emblematiche della comunità tifernate ricevono importanti onorificenze dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Francesco Milleri è stato insignito del titolo di Cavaliere del Lavoro, mentre Giuliana Leandri ha ottenuto la nomina a Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Questi riconoscimenti arrivano in un momento significativo, proprio in concomitanza con le celebrazioni per il 79° anniversario della Fondazione della Repubblica Italiana, che si terranno a Perugia il 2 giugno, all’interno di una cerimonia solenne.

La cerimonia di celebrazione e le autorità presenti

La solenne cerimonia che si svolgerà a Perugia presso il monumento ai caduti dell’Ara Pacis prevede la partecipazione di diverse autorità civili e militari. Questo evento, organizzato dalla Prefettura di Perugia in collaborazione con il Comune, la Regione Umbria, la Provincia e il Comando Militare Esercito Umbria, rappresenta un’importante occasione per ricordare e riflettere sulla storia della Repubblica Italiana. L’atmosfera sarà carica di significato e commozione, un’opportunità per rendere omaggio a tutti coloro che hanno contribuito in modo significativo allo sviluppo del paese. La presenza delle massime autorità locali testimonia l’importanza di questa iniziativa, in cui si celebra non solo il passato ma anche il presente e il futuro della nazione.

Francesco Milleri: un imprenditore di successo

Francesco Milleri, insignito del titolo di Cavaliere del Lavoro, è attualmente il presidente e amministratore delegato di EssilorLuxottica, una delle aziende leader nel settore dell’ottica. La sua nomina, avvenuta su proposta del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, rappresenta un riconoscimento per il suo impegno e i risultati conseguiti, non solo a livello aziendale ma anche per il suo impatto positivo sulla comunità. Sotto la sua guida, l’azienda ha rafforzato la sua posizione a livello globale, contribuendo all’occupazione e allo sviluppo economico locale.

Il riconoscimento sancisce un legame profondo tra Milleri e il suo territorio, ribadito anche dal sindaco Luca Secondi, che ha sottolineato come il suo percorso rappresenti un modello per le nuove generazioni. La nomina a Cavaliere del Lavoro è un simbolo di merito, di impegno e di dedizione al lavoro, valori fondamentali per la comunità di Città di Castello.

Giuliana Leandri: innovazione nella didattica

Giuliana Leandri, insegnante in pensione, è stata insignita del titolo di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. La sua carriera è stata caratterizzata da un forte impegno nel promuovere metodologie didattiche innovative e nell’incoraggiare la lettura tra i giovani. La sua capacità di coinvolgere gli studenti e creare progetti didattici efficaci ha lasciato un’impronta significativa nel settore educativo, rendendola un punto di riferimento per molti.

La nomina di Leandri sottolinea l’importanza di investire nell’educazione e nella formazione delle nuove generazioni. Con progetti finalizzati a stimolare la curiosità e l’amore per lo studio, Leandri ha dimostrato che un buon insegnamento è in grado di cambiare le vite. Il riconoscimento della sua carriera, conferito dalla Repubblica Italiana, è un tributo a un’educatrice che ha dedicato la sua vita all’insegnamento e alla crescita dei giovani.

La gratitudine della comunità

Il sindaco Luca Secondi ha espresso profonda soddisfazione e gratitudine per i riconoscimenti ricevuti dai due concittadini. Le onorificenze non solo celebrano i successi individuali di Milleri e Leandri, ma rappresentano anche un orgoglio collettivo per l’intera comunità di Città di Castello. Secondi ha affermato che tali riconoscimenti sono una fonte di ispirazione e stimolo per continuare a lavorare con passione e dedizione nei rispettivi ambiti.

Le celebrazioni del 2 giugno rappresentano un’opportunità non solo per onorare Milleri e Leandri, ma anche per riflettere sui valori fondamentali della repubblica, sulla comunità e sull’importanza di ciascun cittadino nel contribuire al bene comune. Questi momenti di riconoscimento pubblico rafforzano il senso di appartenenza e la consapevolezza che il progresso è il frutto di impegni e passioni condivisi.