Schio si aggiudica 80.000 euro per il progetto di mobilità sostenibile “+Bike2GO”
Il Comune di Schio ottiene 80.000 euro per il progetto “+Bike2GO”, volto a promuovere l’uso della bicicletta e la mobilità sostenibile attraverso iniziative collaborative con scuole e aziende locali.

Schio si aggiudica 80.000 euro per il progetto di mobilità sostenibile “+Bike2GO” - Movitaliasovrana.it
Il Comune di Schio si distingue nel panorama della mobilità sostenibile, conquistando un finanziamento di 80.000 euro grazie al progetto intitolato “+Bike2GO: azioni per aumentare l’uso della bici negli spostamenti quotidiani”. Questa iniziativa, parte del bando nazionale “Bici in Comune”, è promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani, attraverso il Dipartimento per lo Sport, Sport e Salute S.p.A. e ANCI . La città si è classificata al 17° posto su circa 500 progetti idonei, attestandosi tra i 35 enti che hanno ricevuto il contributo.
Un progetto ambizioso con collaborazione territoriale
La proposta di Schio, che rappresenta un investimento complessivo di 106.500 euro, si basa su un lavoro collaborativo tra l’amministrazione comunale, le scuole, le imprese e le associazioni locali. Questa forte sinergia è alla base della credibilità e del successo del progetto. Oltre al Comune di Schio, partecipano anche i Comuni limitrofi come Marano Vicentino, Piovene Rocchette, Santorso e Torrebelvicino, insieme a diverse aziende locali. L’obiettivo centrale del progetto è incentivare l’uso quotidiano della bicicletta per promuovere una mobilità più attiva e sostenibile, mirando a coinvolgere oltre 68.000 abitanti della zona.
Le azioni che saranno adottate si articolano su tre linee principali, tutte orientate a migliorare l’uso della bici nelle attività quotidiane e a rafforzare la cultura della mobilità sostenibile. Questa iniziativa non solo si propone di incentivare l’uso della bicicletta ma anche di stimolare un cambiamento culturale tra i cittadini, incentivando pratiche ecologiche e promuovendo stili di vita più sani.
Incentivi per la mobilità sostenibile
La prima linea di attività si concentra sull’incentivazione della bicicletta per spostamenti quotidiani fondamentali, come quelli casa-lavoro, casa-scuola e casa-sport. Una delle iniziative chiave include la collaborazione con le aziende locali che, attraverso progetti di welfare aziendale, metteranno a disposizione dei loro dipendenti biciclette a pedalata assistita. Questi mezzi saranno monitorati per verificare l’impatto ambientale positivo e incentivare ulteriormente scelte sostenibili. Altre azioni facenti parte di questa linea includono il programma “Bike to Shop”, che premierà gli acquisti effettuati in bicicletta presso le aziende agricole e i ristoranti del luogo. Coinvolgere le scuole superiori attraverso uscite didattiche permette di far conoscere agli studenti il paesaggio rurale e le ricchezze agroalimentari dell’Alto Vicentino, creando un legame diretto tra educazione e sostenibilità. Infine, il progetto “Bike to Sport” prevede l’organizzazione di comitive in bici, composte da giovani atletici e accompagnatori, per raggiungere gli impianti sportivi.
Sicurezza e accessibilità per tutti
La seconda linea di attività si occupa di sicurezza e accessibilità della mobilità ciclabile. Un elemento fondamentale di questo progetto è la digitalizzazione e la segnaletica dei percorsi ciclabili, che collegheranno efficacemente i vari quartieri e i Comuni limitrofi ai principali punti d’interesse di Schio. Per garantire la sicurezza degli studenti, il Comune prevede anche interventi di urbanistica tattica, limitando l’accesso ai veicoli motorizzati nelle vicinanze delle scuole durante orari critici. Inoltre, si incoraggerà l’uso delle biciclette attraverso il rinnovamento di cicli disponibili nella ciclofficina locale, promuovendo contestualmente l’economia circolare. La creazione di infrastrutture come rastrelliere per biciclette, stazioni di ricarica e dispositivi di riparazione è essenziale per costruire un ambiente sicuro per i ciclisti. La presenza di tandem speciali per ragazzi con disabilità rappresenta un investimento significativo per promuovere l’inclusione, permettendo a tutti di partecipare attivamente alla mobilità sostenibile. Infine, per prevenire il furto di biciclette, le autorità comunali lanceranno campagne di marchiatura e installeranno portabici più sicuri in punti strategici.
Promozione culturale della mobilità ciclistica
La terza linea è dedicata alla promozione culturale dell’uso della bicicletta. Un evento centrale, pianificato per la fine dell’anno scolastico, è “Mobility Party”, che inviterà gli studenti a raggiungere la scuola in bicicletta per partecipare a una giornata di festa, caratterizzata da laboratori, esibizioni musicali e stand gastronomici delle aziende agricole locali. Durante la Settimana Europea della Mobilità 2026, si organizzeranno competizioni tra scuole, classi e aziende per premiare la maggiore adesione all’uso della bicicletta. Nella primavera del 2026, si prevede di svolgere una pedalata tra le fattorie dell’Altovicentino, arricchita da degustazioni e attività culturali, per avvicinare la comunità al settore agricolo, contribuendo a un maggiore apprezzamento del territorio.
I rappresentanti del Comune, inclusi il sindaco Cristina Marigo e l’assessore alla mobilità sostenibile Alessandro Maculan, hanno espresso grande soddisfazione per il riconoscimento ricevuto. Il progetto “+Bike2GO” è un passo importante verso un cambiamento positivo per la comunità, mirato a migliorare la qualità della vita e l’ambiente. La condivisione di visioni e la cooperazione tra enti e cittadini rappresentano un segnale chiaro di un futuro sempre più orientato verso la sostenibilità.