Amarone in Capitale: il grande evento per gli amanti del vino torna a Roma
Il 4 giugno, Roma ospita “Amarone in Capitale”, un evento gratuito dedicato al vino Amarone e alla Valpolicella, con degustazioni, masterclass e interazioni con produttori.

Amarone in Capitale: il grande evento per gli amanti del vino torna a Roma - Movitaliasovrana.it
Il 4 giugno, Roma si prepara a ospitare “Amarone in Capitale”, un importante appuntamento per tutti gli appassionati di vino. Questo evento gratuito, organizzato dal Consorzio Vini Valpolicella, avrà luogo all’Acquario Romano, un luogo suggestivo di piazza Manfredo Fanti, dalle 17.00 fino alle 22.30. L’iniziativa, inserita nel programma “Quality Heritage of Europe”, non è solo un’occasione per scoprire il celebre Amarone della Valpolicella, ma anche per immergersi in un’esperienza sensoriale unica che unisce degustazioni e interazioni con i produttori.
Un appuntamento imperdibile per winelover
“Amarone in Capitale” si riconferma come un evento di riferimento per i winelover e i turisti che visitano Roma. I partecipanti potranno degustare non solo l’Amarone, il grande rosso della Denominazione di Origine Controllata e Garantita Valpolicella, ma anche una varietà di altri vini di questa prestigiosa zona vinicola veneta. Un elemento distintivo dell’evento è l’abbinamento con il Parmigiano Reggiano Dop, partner ufficiale, che offre un’opportunità imperdibile di scoprire come i sapori si completano e si esaltano a vicenda.
L’apertura dei banchi di mescita, prevista per le 17.00, segna l’inizio di un programma che promette di coinvolgere tutti i sensi. I produttori saranno presenti per accompagnare i partecipanti nella scoperta delle loro etichette, raccontando storie e peculiarità di ciascun vino. Questo è un momento prezioso per chi desidera approfondire la cultura enologica italiana e fare nuove conoscenze con esperti del settore.
Masterclass e degustazioni straordinarie
Il momento clou dell’evento si svolgerà alle 18.30 con la masterclass intitolata “Amarone Riserva: tempo e idee che plasmano l’eccellenza”. Curata da Ais Lazio, questa sessione di degustazione permetterà di esplorare il mondo della Riserva, grazie ai contributi di stimati produttori. È un’occasione da non perdere per coloro che vogliono approfondire la ricerca qualitativa che ha caratterizzato l’evoluzione del vino Amarone, identificando ciò che rende questo prodotto così speciale nel panorama vinicolo italiano e non solo.
L’ingresso alla masterclass è gratuito fino ad esaurimento posti, e si consiglia di registrarsi in anticipo per assicurare la partecipazione. Dalle 19.30 alle 20.30, i partecipanti potranno vivere un’ulteriore esperienza sensoriale con “Rosso su ghiaccio”, un aperitivo scenografico a base di Valpolicella Doc. Quest’attività divertente e coinvolgente promette di portare un nuovo livello di creatività nelle degustazioni di vino.
I vignaioli presenti all’evento
Tra le aziende partecipanti, convergeranno rinomati nomi del settore vinicolo, tra cui Aldegheri, Corte Saibante, Domini Veneti, Flatio, Lavarini, Pasqua Vini, Provolo, Rubinelli Vajol, Secondo Marco, Torre di Terzolan e Zymè di Celestino Gaspari. La presenza di questi produttori non solo arricchisce il panorama della manifestazione, ma offre anche la possibilità di scoprire una varietà di espressioni del vino Valpolicella, da apprezzare e condividere.
Questa iniziativa rappresenta quindi un’importante vetrina per i vini della Valpolicella, attirando l’attenzione di un pubblico variegato e consolidando ulteriormente il legame tra Roma e la tradizione vinicola veneta. “Amarone in Capitale” è più di un semplice evento enoico; è un viaggio tra i sapori, le storie e la passione che caratterizzano uno dei vini più celebri al mondo.