Festa del Serprino: Un evento imperdibile per gli amanti del vino ai Colli Euganei
Il 21 giugno, l’Abbazia di Praglia a Teolo ospiterà “Vulcanico Serprino”, un evento dedicato al vino autoctono dei Colli Euganei, con degustazioni, masterclass e abbinamenti gastronomici.

Festa del Serprino: Un evento imperdibile per gli amanti del vino ai Colli Euganei - Movitaliasovrana.it
In occasione dell’arrivo dell’estate, il 21 giugno dalle 16 alle 22, l’Abbazia di Praglia a Teolo, in provincia di Padova, ospiterà “Vulcanico Serprino“, una manifestazione dedicata a uno dei vini più rappresentativi della regione. Questo evento attira l’attenzione di esperti e appassionati grazie alla presenza di numerose aziende vinicole locali e alla possibilità di partecipare a degustazioni e masterclass. Un’opportunità unica per immergersi nel sapore e nella storia di un vino che rappresenta un vero e proprio patrimonio locale.
La location: Abbazia di Praglia, custode di storia e tradizione
L’Abbazia di Praglia, storica struttura situata nel cuore dei Colli Euganei, non è solo una meta spirituale, ma è anche un simbolo culturale e vinicolo del territorio. Risalente al XII secolo, l’abbazia offre un ambiente suggestivo, perfetto per accogliere eventi di tale rilevanza. Il centro congressi, che ospiterà “Vulcanico Serprino“, è il luogo ideale per condividere la passione per il vino, circondati da un’architettura affascinante e da un’atmosfera carica di storia. L’importanza dell’abbazia si riflette anche nelle sue tradizioni legate alla viticoltura, un aspetto che verrà ulteriormente valorizzato durante l’evento.
Degustazioni e produzione: Un viaggio tra i vini dei Colli Euganei
La seconda edizione di “Vulcanico Serprino” vedrà coinvolte ben 25 aziende del settore vinicolo, pronte a presentare oltre quaranta versioni di questo vino. I partecipanti avranno l’opportunità di esplorare una vasta gamma di Serprino, dalle varianti frizzanti a quelle spumanti, fino alla recente produzione Sui Lieviti, recentemente approvata dal Consorzio di tutela. Questa varietà non solo rappresenta la tradizione vinicola locale, ma mostra anche il dinamismo e la voglia di innovare delle cantine coinvolte. I produttori saranno a disposizione per confrontarsi con gli appassionati e condividere le curiosità legate al processo produttivo e ai territori di origine.
Abbinamenti gastronomici: Un’esperienza sensoriale completa
“Vulcanico Serprino” non è solo un evento di degustazione, ma offre un’esperienza gastronomica completa. Durante la giornata, saranno organizzati cooking show che metteranno in risalto i migliori abbinamenti tra il Serprino e i piatti estivi tipici del territorio. Tra le pietanze protagoniste spiccano il melone e il prosciutto Veneto Berico-Euganeo, un connubio che esalta la freschezza del vino e i sapori della tradizione locale. I visitatori potranno così scoprire come abbinare il Serprino a piatti semplici ma deliziosi, perfetti per una cena estiva all’aperto, arricchendo la propria esperienza culinaria.
Il Serprino dei Colli Euganei: Un vino da scoprire
Il Serprino dei Colli Euganei rappresenta l’unica tipologia di vino autoctono del Veneto con Denominazione di Origine Controllata specializzata nella variante frizzante. Questo vino è apprezzato per le sue bollicine vivaci e i profumi delicati di frutta, come mela, pera e pesca, rendendolo adatto sia per un aperitivo che per una cena elegante. La valorizzazione di questa varietà vinicola è cruciale per la tutela della biodiversità della zona, che ha portato i Colli Euganei a essere riconosciuti come Riserva della Biosfera Mab Unesco. Partecipare a eventi come “Vulcanico Serprino” significa anche sostenere una tradizione vitivinicola che merita di essere conosciuta e apprezzata.
L’appuntamento del 21 giugno non è solo un’occasione per degustare del buon vino, ma un momento di celebrazione della cultura e delle tradizioni vinicole che caratterizzano i Colli Euganei e il loro straordinario patrimonio gastronomico. Con la partecipazione di esperti, produttori e appassionati, la manifestazione promette di essere un vero e proprio viaggio sensoriale tra storia, gusto e convivialità.