Incendio devastante al centro sportivo della Fiorentina: i dettagli dell’accaduto
Un incendio al centro sportivo della Fiorentina danneggia gravemente il padiglione C Sud, coinvolgendo giovani atleti e richiedendo l’intervento dei Vigili del Fuoco. Indagini in corso per le cause.

Incendio devastante al centro sportivo della Fiorentina: i dettagli dell'accaduto - Movitaliasovrana.it
Nella notte tra il 31 maggio e il 1 giugno 2025, un’incendio ha colpito il centro sportivo della Fiorentina, sollevando preoccupazioni e causando ingenti danni alla struttura. Dove si svolgono le attività del settore giovanile, il padiglione C Sud è stato gravemente danneggiato. Questo tragico evento ha richiesto l’intervento immediato dei Vigili del Fuoco, che hanno combattuto le fiamme fino alle prime luci dell’alba. Il caso evidenzia non solo la rapidità con cui il fuoco si è diffuso, ma anche il potenziale rischio per la salute dei giovani atleti presenti.
La sequenza degli eventi
Le fiamme sono divampate intorno alle ore 23:00, partendo da una stanza del padiglione, e si sono propagate in fretta, avvolgendo velocemente l’area circostante. Nonostante il prontissimo intervento, l’incendio ha causato danni significativi. Due squadre dei Vigili del Fuoco di Firenze, affiancate dal distaccamento di Pontassieve, hanno utilizzato due autoscale e due autobotti per tentare di spegnere le fiamme, affiancate da un carro aria per garantire la sicurezza durante le operazioni.
Il comunicato ufficiale dei Vigili del Fuoco ha riportato che le operazioni di spegnimento sono terminate alle 6:15 del mattino. La tempestività delle squadre ha senza dubbio evitato danni ancora più gravi e la perdita totale della struttura, ma la paura tra i presenti è stata palpabile. Durante le operazioni di soccorso, sono stati effettuati controlli per verificare la salute dei giovani presenti.
Conseguenze per i coinvolti
A causa del fumo inalato, tre ragazzi, insieme a un adulto accompagnatore, sono stati trasportati in ospedale per sottoporsi a controlli medici. Sebbene le loro condizioni non sembrino critiche, la situazione ha suscitato forte preoccupazione, considerando la maggiore vulnerabilità dei giovani atleti in situazioni di emergenza. L’ospedale ha immediatamente attivato protocolli di sicurezza per garantire che i pazienti ricevessero le migliori cure possibili.
La presenza di fumi tossici in seguito a un incendio, soprattutto in ambienti chiusi, rappresenta un rischio serio per la salute. I medici dell’ospedale hanno confermato che non si registrano al momento casi gravi tra i coinvolti, ma sono attesi ulteriori aggiornamenti sulla situazione. È fondamentale che i ragazzi vengano monitorati attentamente per evitare eventuali complicazioni a lungo termine.
Risposta della Fiorentina e misure future
La Fiorentina ha rilasciato una dichiarazione in merito all’incendio, esprimendo solidarietà verso i ragazzi coinvolti e l’accompagnatore, e ha confermato che verrà avviata un’indagine per chiarire le cause dell’incendio. Saranno valutate tutte le misure necessarie per ripristinare la normalità e garantire la sicurezza in futuro.
Inoltre, il club sembra intenzionato a ristrutturare e migliorare il sistema di sicurezza all’interno del centro sportivo, un luogo cruciale per la formazione dei futuri calciatori. Sono già previsti controlli più frequenti e l’implementazione di strumenti di prevenzione incendi per evitare simili incidenti in futuro.
L’accaduto rappresenta un momento di allerta per tutte le organizzazioni sportive, enfatizzando ulteriormente l’importanza della sicurezza nelle strutture dedicate allo sport giovanile.