Home Iniziano i “Dialoghi a Col Brià”: eventi tra poesia e vino nel cuore delle colline Unesco

Iniziano i “Dialoghi a Col Brià”: eventi tra poesia e vino nel cuore delle colline Unesco

Inizia il 6 giugno “Dialoghi a Col Brià” alla Cantina La Farra, un mese di eventi che unisce poesia, musica e degustazioni per esplorare la cultura e i paesaggi di Farra di Soligo.

Vino/Vino, alla Cantina La Farra il ciclo di eventi "Dialoghi a Col Brià"

Iniziano i "Dialoghi a Col Brià": eventi tra poesia e vino nel cuore delle colline Unesco - Movitaliasovrana.it

Il 6 giugno si aprono le porte a un ciclo di eventi affascinanti nella Cantina La Farra, situata a Col Brià, che promette di immergere i partecipanti nella ricca cultura del territorio di Farra di Soligo, in provincia di Treviso. L’evento “Dialoghi a Col Brià“, che continuerà per tutto il mese, è organizzato dai fondatori della cantina, i fratelli Adamaria, Innocente e Guido Nardi, che l’hanno creata nel 1997. Grazie a un mix coinvolgente di poesia, musica, passeggiate e degustazioni, i visitatori potranno esplorare le meraviglie del paesaggio vitivinicolo delle colline di Conegliano Valdobbiadene, patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Poesia e paesaggio: l’evento inaugurale

L’evento di apertura, intitolato “Far-sì paesaggio: poesie, colori, immagini nel vigneto”, prenderà il via alle 17. La serata si svilupperà attorno a due esperienze principali. La prima è una passeggiata guidata, dal titolo “Sguardi sul paesaggio”, condotta da Naturalmente Guide. Questo percorso si snoda tra le colline di Farra di Soligo, portando i partecipanti fino al Belvedere La Farra a Col Brià, dove si svolgeranno le attività principali. L’arrivo è previsto per le 18, momenti in cui i partecipanti inizieranno a perdersi nell’armonia del paesaggio circostante.

Competizione poetica e laboratorio di creazione d’immagini

Dopo la passeggiata, il cuore dell’evento sarà occupato da una competizione poetica, aperta a giovani tra i 18 e i 35 anni. I partecipanti avranno l’occasione di comporre e recitare versi ispirati al paesaggio che li circonda. Questa competizione non solo permetterà ai giovani talenti di esprimere la loro creatività, ma coinvolgerà anche il pubblico, che avrà l’opportunità di votare le opere che più li colpiranno. I vincitori, scelti grazie ai voti del pubblico, riceveranno buoni per l’acquisto di libri presso la rinomata libreria Tralerighe di Conegliano, incentivando così la cultura della lettura tra i giovani.

In parallelo alla competizione poetica, si svolgerà un laboratorio di creazione d’immagini, anch’esso rivolto a giovani partecipanti dai 18 ai 35 anni. Qui le suggestioni provenienti dal paesaggio e le poesie declamate prenderanno vita in creazioni grafiche e pittoriche, guidati dalle esperte Rosanna Mutton e Nerella Barazzuol, insieme a Silvia Macor. Questa attività rappresenta un’opportunità unica per unire arte e natura, favorendo un dialogo tra i partecipanti e il territorio.

Opportunità di degustazione e interazione con la comunità

Un altro elemento che caratterizzerà l’evento sarà la possibilità di degustare prodotti locali. L’area di Farra di Soligo è nota non solo per i suoi paesaggi mozzafiato, ma anche per la qualità dei suoi vini e delle sue specialità culinarie. Durante l’evento, gli ospiti potranno assaporare vini della cantina La Farra, rafforzando il legame tra cultura e gastronomia. Questo aspetto dell’evento invita i partecipanti a immergersi completamente nell’atmosfera locale, favorendo interazioni significative con la comunità che da generazioni vive e lavora in questa parte d’Italia.

Questi “Dialoghi a Col Brià” non sono solo un’occasione per scoprire il patrimonio culturale e vinicolo della zona, ma rappresentano anche un’iniziativa che mira a costruire un senso di appartenenza e collaborazione tra le diverse generazioni. Con una fusione di arte, natura e comunità, questi eventi offrono un’opportunità unica per immergersi nella bellezza delle colline Unesco.