Home La riscoperta della tartina: Brock trasforma un piatto dimenticato in simbolo di qualità gastronomica

La riscoperta della tartina: Brock trasforma un piatto dimenticato in simbolo di qualità gastronomica

Brock, a Schio, reinventa la tartina trasformandola in un simbolo di qualità gastronomica con ingredienti freschi e creativi, attirando una clientela variegata e offrendo un’esperienza culinaria unica.

La_riscoperta_della_tartina%3A_B

La riscoperta della tartina: Brock trasforma un piatto dimenticato in simbolo di qualità gastronomica - Movitaliasovrana.it

Nel cuore di Schio, porta dell’Alto Vicentino, la tartina vive una nuova giovinezza grazie all’iniziativa di Brock, un locale versatile che ha saputo riscoprire e reinventare un piatto amato ma spesso sottovalutato. Fondato nel 2016 da Massimo Broccardo, Brock è diventato un importante punto di riferimento gastronomico, portando la tartina da semplice snack da buffet a simbolo di qualità e creatività culinaria. Attraverso l’attenzione ai detti e una varietà di proposte gastronomiche, questo format ha dato una nuova vita alla tradizione, attirando un pubblico eterogeneo di clienti.

Un viaggio da laboratorio a tartineria

Brock inizia come un laboratorio gastronomico caratterizzato dalla vendita diretta, dove Massimo, pur senza una formazione accademica nel settore, mette a frutto la sua passione per la cucina casalinga. La vera innovazione consiste nel creare tartine fresche e artigianali, preparate con ingredienti di stagione. Dopo la fase iniziale, dove il locale contava solo su pochi tavoli e sulla produzione di cibo, l’ingresso di Giacomo, il figlio di Massimo, segna un punto di svolta decisivo.

Nel 2021, il locale si trasferisce in un’ex trattoria in disuso, diventando così la nuova casa della tartineria. Con l’ingresso di Filippo, che porta con sé un bagaglio di esperienze nel campo delle Scienze Gastronomiche, la qualità del progetto è ulteriormente elevata. Trasformando la tartina in un protagonista quotidiano della cultura gastronomica, Brock permette a ogni cliente di vivere un’esperienza culinaria unica, dove ogni piatto è concepito con cura e attenzione.

Ingredienti di qualità e creazioni uniche

Il segreto dell’impatto di Brock risiede principalmente nel pane utilizzato. Al latte o al burro, questo pane soffice e rotondo rappresenta la base perfetta per sostenere un’ampia gamma di topping che variano settimanalmente. Ogni tartina racconta una storia attraverso i suoi ingredienti. Opzioni come crudo e cipolla caramellata, salmone e senape dolce, e mousse vegetali offrono un viaggio di sapori inaspettati. Tra le tartine più apprezzate spicca quella con uova e asparagi, definita semplice ma ricca di equilibrio e stagionalità. Tuttavia, è la tartina con acciuga, spicchio d’uovo e piccante che rappresenta al meglio l’essenza di Brock, nonostante non venga subito compresa da tutti i clienti.

Accanto alle tartine, Brock presenta anche altri piatti preparati con la stessa cura, come quiche Lorraine, frittatine vegetariane e diversi tipologie di club sandwich, ma la tartina rimane l’indiscussa regina del menù. Durante la settimana, il locale serve circa 150 tartine al giorno, senza contare le ore di punta durante il weekend, dove il numero triplica. Questo straordinario successo è testimoniato dalla presenza di una clientela variegata, che spazia da studenti a professionisti, da anziani a giovani coppie.

Vino e gastronomia: un abbinamento pensato

Accanto alla proposta culinaria, Brock offre una selezione di 70 etichette di vini artigianali provenienti da piccole cantine, con una rotazione ogni due settimane. Questo dettaglio è fondamentale, poiché l’abbinamento tra vino e tartina viene progettato con attenzione, ma senza formalismi. La scelta presso il banco è ampia; si possono degustare calici di Durello-Chardonnay, perfetti con tartine particolarmente saporite, come quella con acciuga e spuma.

Le serate speciali organizzate in collaborazione con cantine locali arricchiscono la proposta. Durante questi eventi, le tartine vengono reinterpretate e combinate con ingredienti intriganti come fermentati e mousse vegetali, trasformando il banco in un autentico palcoscenico del gusto. Ogni ingrediente viene valorizzato, creando un’atmosfera in cui il cibo diventa elemento di socializzazione e scoperta.

Il potere di un gesto quotidiano

Nel vivo dell’attività quotidiana del locale, i clienti si avvicinano sempre con curiosità, chiedendo “che tartina c’è oggi?”. Questo semplice gesto rappresenta la forza dell’offerta di Brock, un rituale gastronomico accessibile e sempre diverso. La tartina ha abbandonato il suo status di avanzo di festa per diventare un micro-piatto di qualità, capace di raccontare storie attraverso sapori e preparazioni. Con intelligenza e passione, Brock ha saputo far sì che la tartina diventi un simbolo di un nuovo modo di vivere il pasto. Questo piccolo locale, ricco di carattere e inventiva, guarda al futuro con l’intenzione di espandere la propria presenza, continuando a esplorare nuove possibilità. La tartina rimarrà sempre il fulcro, ma le idee e le varianti non mancano. La storia di Brock è una testimonianza della potenza che può avere un piatto semplice quando viene trattato con rispetto e creatività.

Contatti

Telefono: 0445 181 3068
Indirizzo: Via Portego Sareo, 11, 36015 Schio VI