Home Milano celebra l’enogastronomia valdostana con eventi speciali per l’estate 2025

Milano celebra l’enogastronomia valdostana con eventi speciali per l’estate 2025

Il Consorzio Vini Valle d’Aosta promuove l’enogastronomia locale con eventi come “Cantine Gourmet” e “Vini in Vigna”, valorizzando i vini e la cultura gastronomica della regione.

Vino/Consorzio Vini Valle d'Aosta: due eventi estivi dedicati all'enoturismo

Milano celebra l'enogastronomia valdostana con eventi speciali per l'estate 2025 - Movitaliasovrana.it

Il Consorzio Vini Valle d’Aosta è in prima linea nel promuovere l’enogastronomia valdostana, proponendo eventi che puntano a valorizzare i sapori autentici della regione. Questi appuntamenti non solo mirano a mettere in risalto la qualità dei vini, ma anche a creare un legame forte tra prodotto, territorio e comunità. Quest’estate, due eventi di grande rilievo si preannunciano per attrarre appassionati e curiosi di gastronomia.

Cantine gourmet: un viaggio del gusto a Cogne

Il primo evento di spicco è “Cantine Gourmet“, in programma dal 6 all’8 giugno al Museo etnografico Gérard Daynè, situato nel suggestivo comune di Cogne. In collaborazione con il locale Consorzio operatori turistici, la manifestazione offre un percorso di degustazione che coinvolgerà albergatori e ristoratori, creando un connubio perfetto tra i vini valdostani e la cucina locale. La prima giornata sarà caratterizzata da un incontro dedicato ai professionisti del settore, in programma dalle 14 alle 16, dove esperti e operatori avranno l’opportunità di confrontarsi e apprendere.

Dalle 17 in poi è prevista una cena itinerante, un’esperienza sensoriale che porterà i partecipanti a scoprire piatti tipici abbinati ai pregiati vini locali. Nei giorni successivi, il 7 e 8 giugno, i visitatori potranno prendere parte a tour che includeranno degustazioni, visite guidate e opportunità di assaporare prodotti tipici della regione. Un’occasione imperdibile per immergersi nella cultura gastronomica della Valle d’Aosta e scoprire le storie dei produttori che, con passione e dedizione, contribuiscono a rendere unico il panorama vitivinicolo della zona.

Vini in vigna: un’esperienza tra arte e natura

Il secondo evento di rilievo è “Vini in Vigna“, fissato per il 9 agosto nella Bassa Valle d’Aosta. Questa rassegna promette di unire arte, paesaggio e viticoltura, offrendo un’esperienza unica per chi ama il vino e la natura. I partecipanti potranno degustare una selezione dei migliori vini locali, esplorare i vigneti e incontrare direttamente i produttori. Durante la giornata si svolgeranno banchi d’assaggio, visite guidate delle vigne e incontri con i viticoltori, che racconteranno le particolarità della loro produzione e le tecniche impiegate per coltivare i vitigni in un territorio così ricco di storia e tradizione.

Vini in Vigna non è solo un appuntamento enologico, ma un’immersione nella cultura vitivinicola valdostana, un modo per apprezzare non solo il prodotto ma anche l’ambiente in cui viene coltivato.” Questa iniziativa mira a far scoprire a un pubblico sempre più vasto il fascino delle colline valdostane e la loro vocazione vinicola, in un contesto che mette al centro il rispetto per la natura e le tradizioni locali.

Il Consorzio Vini Valle d’Aosta: un rappresentante della qualità

Il Consorzio Vini Valle d’Aosta, fondato nel marzo 2022, rappresenta oggi 48 aziende vitivinicole del territorio. Queste imprese sono responsabili di circa 1,8 milioni di bottiglie all’anno, corrispondenti al 97% della produzione regionale di vino DOC. Questo consorzio non è solo un’entità commerciale, ma funge anche da custode delle tradizioni, promuovendo attività che educano il pubblico e i professionisti del settore all’importanza di preservare e valorizzare il patrimonio vinicolo della Valle d’Aosta.

Le iniziative del Consorzio hanno lo scopo di evidenziare non solo la produzione vinicola, ma anche l’importanza della biodiversità, dell’ecosostenibilità e della storia che ogni bottiglia racchiude. In questo modo, si crea un legame profondo tra il consumatore e il prodotto, che va oltre il semplice atto di bere vino, diventando un’esperienza che celebra la cultura locale e il legame con il territorio.

Con eventi come “Cantine Gourmet” e “Vini in Vigna“, il Consorzio si impegna a coinvolgere sempre più persone, rendendo la Valle d’Aosta una meta imperdibile per gli amanti del buon vino e della gastronomia autentica. Questi appuntamenti sono l’occasione ideale per scoprire i tesori enologici di una regione ricca di storia, tradizione e sapori straordinari.