Home Mostra “Occhi nuovi su vie antiche”: Un viaggio fotografico attraverso gli occhi dei ragazzi di Schio

Mostra “Occhi nuovi su vie antiche”: Un viaggio fotografico attraverso gli occhi dei ragazzi di Schio

Inaugurata il 4 giugno 2025, la mostra “Occhi nuovi su vie antiche” presenta fotografie di giovani di Schio, esplorando la città attraverso nuove prospettive e promuovendo la partecipazione attiva dei ragazzi.

Mostra_%22Occhi_nuovi_su_vie_ant

Mostra "Occhi nuovi su vie antiche": Un viaggio fotografico attraverso gli occhi dei ragazzi di Schio - Movitaliasovrana.it

Mercoledì 4 giugno 2025, presso Palazzo Toaldi Capra, si inaugurerà la mostra “Occhi nuovi su vie antiche”. L’evento rappresenta il risultato del lavoro del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze di Schio, in sinergia con le scuole secondarie di primo grado della città. Questa esposizione fotografica funge da piattaforma per i giovani che reinterpretano il loro ambiente tramite l’obiettivo della fotocamera, regalando nuove prospettive su spazi già noti.

Un percorso creativo con i giovani fotografi

La mostra presenta una selezione di scatti realizzati da ragazzi e ragazze di età compresa tra 11 e 14 anni. Questi giovani hanno partecipato a un laboratorio fotografico condotto dal fotografo professionista Youssef Dalima. Durante il laboratorio, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di esprimere la loro creatività e di raccontare storie attraverso la fotografia, focalizzandosi su vari aspetti della città di Schio.

Il progetto ha avuto inizio nella primavera del 2025, momento in cui i membri del CCRR hanno deciso di avventurarsi in un’esperienza di esplorazione visiva. Hanno visitato luoghi emblematici e significativi come il Giardino Jacquard, la Fabbrica Alta, il Faber Box, il Teatro Civico e l’Oratorio dei Salesiani. Ogni scatto non mette solo in risalto la bellezza dei luoghi, ma riporta anche l’identità e la storia di una città che i giovani considerano parte della loro vita quotidiana. Le immagini raccontano un legame emotivo profondo e personale, creando un dialogo tra i visitatori e lo spazio che circonda la vita urbana.

Il ruolo attivo del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze

Il CCRR di Schio è un esempio di democrazia partecipativa che coinvolge attivamente i giovani nella vita della comunità. È più di un semplice organo consultivo; i membri del CCRR sono ragazzi che hanno voce in capitolo su diverse tematiche locali, dalla cultura alla salute e dall’ambiente all’inclusione sociale. Questo progetto mira a dare ai giovani l’opportunità non solo di esprimere opinioni ma anche di sviluppare proposte concrete e attuabili per migliorare Schio.

Durante il momento di inaugurazione, i membri del CCRR presenteranno le varie commissioni e le attività in cui sono stati coinvolti, come quelle collegate a Sport, Gioco e Promozione alla Salute; Cultura e Istruzione; Ambiente; e Politiche Giovanili. Queste commissioni non solo permettono ai ragazzi di esplorare le loro passioni, ma li educano anche alla partecipazione attiva e alla responsabilità civica.

Un laboratorio di idee e democrazia

Il sindaco di Schio, Cristina Marigo, sottolinea l’importanza di offrire ai ragazzi uno spazio di partecipazione reale, dove possano imparare a essere cittadini consapevoli. Il CCRR è considerato un laboratorio di idee, un’esperienza educativa che stimola la crescita personale e sociale dei giovani. La mostra “Occhi nuovi su vie antiche” è un esempio concreto di come i ragazzi possano dare un contributo significativo alla vita culturale della città.

Il CCRR, attualmente guidato da Irene Giulia Manea, è composto da 25 consiglieri eletti dai coetanei all’interno degli Istituti Comprensivi locali. Le riunioni mensili si tengono presso il Faber Box, un ambiente stimolante in cui i ragazzi possono discutere e pianificare progetti e iniziative.

Collaborazione con la Cooperativa Radicà

La gestione del CCRR è supportata dalla Cooperativa Radicà, attiva dal 2002 in Altovicentino. Questa organizzazione si specializza in percorsi educativi e progetti di partecipazione e animazione sociale. Un team di esperti, tra cui educatori, sociologi e animatori, è coinvolto nel supportare e guidare i giovani nel loro percorso di crescita, assicurando che le loro idee vengano valorizzate e messe in pratica.

Dettagli sulla mostra

La mostra sarà aperta al pubblico presso Palazzo Toaldi Capra, in Via Pasubio 52, Schio. Le scuole possono visitare l’esposizione il 5 e 6 giugno, dalle ore 9.00 alle 13.00, proponendo un’importante opportunità di apprendimento sui temi di partecipazione e cittadinanza attiva. Per il pubblico, gli orari di apertura saranno sabato 7 e domenica 8 giugno, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30.