Home Pescara: Pollice Verde e Cittadinanza Attiva nella Raccolta Rifiuti

Pescara: Pollice Verde e Cittadinanza Attiva nella Raccolta Rifiuti

Un gruppo di 50 studenti dell’Ipsias Di Marzio Michetti di Pescara partecipa a un’iniziativa di raccolta rifiuti con Plastic Free Onlus, sensibilizzando sulla lotta contro l’inquinamento da plastica.

Pescara%3A_Pollice_Verde_e_Citta

Pescara: Pollice Verde e Cittadinanza Attiva nella Raccolta Rifiuti - Movitaliasovrana.it

Una mattinata dedicata all’ambiente e al senso civico ha visto coinvolti 50 partecipanti, tra cui studenti del corso ottico dell’Ipsias Di Marzio Michetti di Pescara, in un’importante attività di raccolta rifiuti organizzata da Plastic Free Onlus. Questo evento, che si è svolto venerdì 30 maggio, ha avuto il patrocinio del Comune di Pescara ed è stato un’occasione preziosa per sensibilizzare la comunità sull’inquinamento da plastica, un tema sempre più attuale e urgente.

L’attività di raccolta: location e partecipanti

L’incontro si è svolto nei pressi della Nave di Cascella, un’area di grande visibilità e significato per la città. A coordinare l’evento sono stati i funzionari locali Antonio Mancinelli e Rosa Reale, vicepresidente nazionale di Plastic Free. Dopo un momento di sensibilizzazione sulle problematiche legate ai rifiuti e all’inquinamento da plastica, i giovani studenti si sono messi in azione, armati di sacchi e guanti. Questo impegno ha portato alla raccolta di quattro sacchi stracolmi di spazzatura, un dato allarmante che evidenzia la scarsa attenzione riservata alla salvaguardia dell’ambiente. Tra i rifiuti, un numero sorprendentemente elevato di mozziconi di sigaretta è stato rinvenuto sul terreno, a testimonianza di un problema diffuso e sottovalutato.

Un momento educativo e di sensibilizzazione

L’evento ha avuto un’importanza significativa non solo per la pulizia dell’area, ma anche come opportunità educativa rivolta ai giovani coinvolti. Rosa Reale ha sottolineato l’essenza di queste giornate, dichiarando che non si tratta solo di raccogliere rifiuti, ma di accrescere la consapevolezza riguardo all’impatto delle nostre azioni quotidiane sull’ambiente. L’entusiasmo e la responsabilità mostrati dagli studenti sono un chiaro segno di come i giovani possano diventare dei preziosi alleati nella lotta contro l’inquinamento.

In un contesto in cui le nuove generazioni sono spesso criticate per la loro disattenzione verso problemi ambientali, questa iniziativa ha dimostrato il contrario. Gli studenti, infatti, non solo hanno partecipato con energia, ma hanno anche assorbito messaggi chiave su sostenibilità e responsabilità, mostrando che la formazione inizia dalle azioni concrete.

Plastic Free e il futuro della cultura ambientale

Plastic Free Onlus si è sempre impegnata a promuovere iniziative di questo tipo in tutto il territorio nazionale, portando avanti un messaggio forte e chiaro: ogni piccolo gesto può contribuire a un futuro più pulito. Rosa Reale ha dichiarato che ogni sacco di rifiuti raccolto rappresenta un passo avanti verso un ambiente più sano. Ma oltre alla mera azione di raccolta, il vero obiettivo è quello di predisporre un cambiamento culturale profondo e duraturo nell’approccio alla questione ambientale.

Con questo spirito, l’associazione continua a incoraggiare i cittadini a partecipare attivamente a progetti simili, creando un senso di comunità e responsabilità che è fondamentale per affrontare e risolvere la crisi ambientale che ci circonda. La speranza di un cambiamento concreto si basa proprio sul coinvolgimento attivo delle nuove generazioni, dimostrando che il futuro può essere migliore se tutti ci impegniamo a collaborare.