Home Gigi Riva celebra 60 anni di carriera con una speciale edizione di mattoncini Lego

Gigi Riva celebra 60 anni di carriera con una speciale edizione di mattoncini Lego

Gigi Riva celebra il sessantesimo anniversario del suo esordio con la Nazionale attraverso un busto in Lego, creato da Maurizio Lampis, esposto al Museo del Calcio di Coverciano.

Gigi_Riva_celebra_60_anni_di_c

Gigi Riva celebra 60 anni di carriera con una speciale edizione di mattoncini Lego - Movitaliasovrana.it

In un anno significativo per la storia del calcio italiano, Gigi Riva, uno dei più grandi bomber della Nazionale, trova un modo unico per celebrare il sessantesimo anniversario dal suo esordio con la maglia numero 11. Nel 1975, il calciatore vestì l’Azzurro durante un’amichevole contro l’Ungheria, un momento passato ma ancora vivo nella memoria degli appassionati. L’iniziativa parte dal brickbuilder cagliaritano Maurizio Lampis, il quale ha creato una limited edition di mattoncini Lego, regalando ai fan un’opportunità irripetibile di possedere un pezzo esclusivo della storia calcistica.

La carriera di Gigi Riva: da esordio a leggenda

Gigi Riva, affettuosamente conosciuto come “Rombo di Tuono”, ha segnato un’epoca per il calcio italiano, diventando il miglior marcatore della Nazionale. La sua prima rete in azzurro risale al 1 novembre 1967, quando, durante un match di qualificazione per gli Europei contro Cipro, realizzò una tripletta che portò l’Italia a una vittoria schiacciante per 5-0. Riva non è solo un simbolo di abilità sul campo, ma anche di passione e dedizione, qualità che lo hanno reso una figura rispettata e amata dagli italiani.

Il suo debutto nel 1975, sebbene privo di reti, è stato un momento di grande significato, poiché ha segnato l’inizio di una carriera straordinaria con la Nazionale. Riva non solo ha contribuito a portare il calcio italiano a un livello elevato, ma ha anche ispirato generazioni di calciatori e tifosi. Ogni goal e ogni partita disputata è diventata parte della sua leggenda, radicandosi nel cuore degli italiani. Oggi, a distanza di 60 anni da quel esordio, l’impatto di Riva sul calcio rimane indelebile e continua ad essere un esempio per le nuove generazioni.

L’iniziativa di Maurizio Lampis: un tributo in grande stile

L’idea di Maurizio Lampis di realizzare una serie limitata di mattoncini Lego dedicati a Gigi Riva è un tributo significativo che unisce arte, passione per il calcio e innovazione. Lampis ha lavorato instancabilmente per dar vita a quest’opera, realizzando un busto di Riva composto da circa 12.700 mattoncini Lego. Questo busto, autografato dalla leggenda stessa qualche mese prima della sua scomparsa, rappresenta non solo un omaggio a un grande atleta, ma anche a un uomo che ha saputo unire il popolo italiano attorno al calcio.

Il busto sarà esposto al Museo del Calcio a Coverciano, dal 27 giugno all’8 luglio, in concomitanza con le celebrazioni per il sessantesimo anniversario dell’esordio di Riva in Nazionale. Un’occasione imperdibile per ammirare questa opera, che mette in mostra l’impegno e la creatività di Lampis, oltre a rappresentare un momento di riflessione sulla carriera di uno dei giocatori più amati in Italia.

La distribuzione dei mattoncini Lego: un pezzo da collezione unico

I mattoncini Lego in edizione limitata non saranno disponibili al grande pubblico in modo tradizionale, ma verranno distribuiti a persone selezionate che hanno dimostrato particolare interesse e passione verso la figura di Gigi Riva. Questo approccio rende l’oggetto un vero e proprio pezzo da collezione, capace di racchiudere in sé la storia di un campione che ha lasciato un segno duraturo. Ogni mattoncino racconta la storia di un calciatore che ha fatto la storia, rendendo omaggio a chi ha amato e onorato il calcio.

Lampis ha descritto questa iniziativa come un modo per mantenere viva la memoria di Riva tra le nuove generazioni, assicurando che il suo contributo alla storia del calcio non venga dimenticato. Esporre il busto al Museo del Calcio, accanto a trofei e memorie storiche, rende questa iniziativa ancora più rilevante e significativa. Gli appassionati di calcio e i collezionisti avranno l’opportunità di entrare in contatto con una parte di questa iconica storia in un luogo che celebra l’essenza stessa del calcio italiano.