Home La Lega Navale Italiana celebra il suo 128° anniversario a bordo dell’Amerigo Vespucci

La Lega Navale Italiana celebra il suo 128° anniversario a bordo dell’Amerigo Vespucci

La Lega Navale Italiana celebra il 128° anniversario a Civitavecchia, a bordo dell’Amerigo Vespucci, promuovendo l’impegno giovanile e la tradizione marinara attraverso esperienze formative uniche.

La_Lega_Navale_Italiana_celebr

La Lega Navale Italiana celebra il suo 128° anniversario a bordo dell’Amerigo Vespucci - Movitaliasovrana.it

La Lega Navale Italiana ha festeggiato il suo 128° anniversario a Civitavecchia, un evento che coincide con la Festa della Repubblica. Questa celebrazione ha avuto luogo a bordo del leggendario veliero Amerigo Vespucci, un simbolo della Marina Militare e della tradizione marinara italiana. La manifestazione ha visto la presenza di giovani soci della LNI e altre associazioni correlate, che hanno avuto l’opportunità di prendere parte a un’esperienza formativa unica.

Un evento significativo a Civitavecchia

La celebrazione del 128° anniversario della LNI si è svolta a Civitavecchia, un punto di riferimento per la marineria italiana, dove l’Amerigo Vespucci era ormeggiata per il Tour Mediterraneo 2025. Questa nave, conosciuta per il suo charme e la sua storicità, ha offerto una cornice straordinaria per un incontro che ha cercato di rinnovare il legame tra le nuove generazioni e il mondo del mare. L’ammiraglio Donato Marzano, presidente nazionale della LNI dal 2020, ha guidato la manifestazione e ha sottolineato l’importanza del coinvolgimento giovanile.

Marzano ha avuto l’opportunità di incontrare e interagire con un gruppo di giovani soci e membri dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia e della Sail Training Association Italia . È stata una giornata di apprendimento e crescita, che ha permesso a ragazze e ragazzi di toccare con mano la cultura marinaresca e le finalità della LNI.

Le parole del presidente Donato Marzano

Durante l’evento, l’ammiraglio Marzano ha espresso la sua soddisfazione per la celebrazione avvenuta a bordo dell’Amerigo Vespucci, dichiarando che i giovani sono il presente e il futuro dell’associazione. Ha sottolineato come non ci potesse essere luogo migliore per commemorare una lunga storia dedicata al mare, affermando: “Dal 1897 la Lega Navale Italiana si è evoluta e modernizzata, restando sempre al servizio del mare e del Paese”.

Marzano ha descritto la Lega come una “lunga linea blu” che si articola in cultura, formazione, sport, inclusione e amore per il mare. Queste parole evidenziano l’impegno della LNI verso la tutela delle tradizioni e dei valori legati al mare, ma anche verso l’educazione e la crescita personale dei suoi soci. L’ammiraglio ha spiegato che la sfida attuale è quella di attrarre un numero sempre maggiore di soci, potenziare le attività e ampliare le relazioni mantenendo intatti i valori di legalità e responsabilità.

La continua evoluzione della Lega Navale Italiana

Fondata nel 1897, la Lega Navale Italiana ha subito molte trasformazioni nel corso degli anni, ma la sua missione è rimasta invariata. L’associazione si è sempre mossa con un occhio attento alle esigenze del mare e del Paese, impegnandosi a educare le nuove generazioni. Oggi, la LNI non è solo un punto di riferimento per gli appassionati del mare, ma anche un ambiente conviviale che promuove attività sportive e formative.

Le attività della LNI sono variegate e includono corsi di vela, la tutela dell’ambiente marino e l’insegnamento delle pratiche marine diverse, contribuendo a preservare le tradizioni marittime italiane. Questo approccio mira a stimolare la curiosità dei giovani per il mare, con iniziative che uniscono sport e cultura, mantenendo vivo l’interesse per il patrimonio marittimo del Paese.

In un contesto in cui la tradizione si mescola all’innovazione, la Lega Navale Italiana continua a rappresentare un punto di riferimento per tutti gli amanti del mare, con l’obiettivo di mantenere viva la passione per la navigazione e i suoi valori fondanti.