La regione Lazio investe 1,8 milioni per l’efficienza energetica a Cisterna di Latina
Il Comune di Cisterna di Latina riceve 1,8 milioni di euro dal FESR Lazio per interventi di efficientamento energetico in cinque strutture pubbliche, promuovendo sostenibilità e comfort abitativo.

La regione Lazio investe 1,8 milioni per l'efficienza energetica a Cisterna di Latina - Movitaliasovrana.it
Grazie ai fondi del Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027, il Comune di Cisterna di Latina si appresta a realizzare significativi interventi di efficientamento energetico. La Regione Lazio ha recentemente pubblicato la graduatoria definitiva dei progetti ammessi, dando il via libera ai lavori che contribuiranno a rendere più sostenibili le strutture comunali.
I dettagli del finanziamento a Cisterna di Latina
La Regione Lazio, attraverso il FESR, ha deciso di destinare 1 milione e 800 mila euro al Comune di Cisterna di Latina per la realizzazione di interventi di riqualificazione in cinque strutture pubbliche. Questo finanziamento rappresenta un passo importante verso una gestione energetica più responsabile e sostenibile, con l’obiettivo di ridurre i consumi e migliorare l’efficienza. Gli interventi previsti includono la realizzazione di nuovi impianti di riscaldamento, la sostituzione degli infissi e la coibentazione del lastrico solare, tutte misure che garantiranno un significativo abbattimento delle spese energetiche e un miglioramento del comfort abitativo.
L’Assessore all’Ambiente, Sport e Turismo della Regione Lazio, Elena Palazzo, ha espresso grande soddisfazione per i risultati ottenuti fino ad ora. Palazzo ha sottolineato l’importanza di questi progetti non solo per il loro valore economico, ma anche per il loro impatto positivo sull’ambiente e sulla comunità locale. La scelta di prioritizzare interventi per scuole e impianti sportivi, settori notoriamente energivori, è una decisione strategica che mira a portare benefici immediati ai cittadini.
La sinergia tra istituzioni per il bene della comunità
L’Assessore ha anche messo in evidenza l’importanza della collaborazione tra la Regione e il Comune, arrivando a ringraziare il consigliere Vittorio Sambucci per il suo impegno nel portare avanti richieste e necessità del territorio. Questa interazione prova l’esistenza di una rete di supporto che ascolta e risponde in modo efficace alle esigenze locali, fornendo soluzioni concrete.
Palazzo ha rimarcato come l’ascolto delle proposte e delle necessità espresse dagli amministratori comunali possa portare a risultati tangibili, evidenziando l’importanza delle sinergie e della cooperazione fra le istituzioni. In questo contesto, è emerso come l’obiettivo di migliorare le scuole e le strutture sportive possa fungere da modello e spinta per futuri progetti di sviluppo e miglioramento nella Regione.
Le parole di Vittorio Sambucci sul progetto
Il Consigliere regionale Vittorio Sambucci ha commentato con soddisfazione il finanziamento da parte della Regione, riconoscendo il valore del lavoro svolto insieme all’amministrazione comunale per garantire un futuro migliore per le scuole di periferia. Sambucci, consapevole delle difficoltà nel gestire strutture che consumano molte risorse energetiche, ha esortato a continuare su questa strada, auspicando che il modello di cooperazione attuato a Cisterna di Latina possa essere esteso anche ad altre realtà.
Evidenziando l’importanza di maggiore ascolto e raccordo tra Regione e Comuni, Sambucci ha espresso la sua volontà di garantire che la cittadinanza riceva risposte adeguate alle sue necessità. La collaborazione tra i vari livelli istituzionali rappresenta la chiave per affrontare le sfide future e per migliorare la vita quotidiana dei cittadini.
La strada verso un futuro sostenibile per Cisterna di Latina è segnata da questi interventi, che non solo contribuiscono a ridurre l’impatto ambientale, ma sono anche un chiaro segnale di attenzione verso le necessità della comunità.