Maratona del Lago di Barrea 2025: Sport, Natura e Solidarietà per una Causa Nobile
La Maratona del Lago di Barrea 2025, un evento non competitivo il 6 luglio, promuove sport e solidarietà per la donazione di midollo osseo, immerso nella bellezza del Parco Nazionale d’Abruzzo.

Maratona del Lago di Barrea 2025: Sport, Natura e Solidarietà per una Causa Nobile - Movitaliasovrana.it
La Maratona del Lago di Barrea, in programma il 6 luglio 2025, si presenta come un evento unico che unisce sport, bellezza naturale e impegno sociale. Questa manifestazione non competitiva, immersa nel suggestivo contesto del Parco Nazionale d’Abruzzo, offre a tutti la possibilità di partecipare a un’esperienza indimenticabile, con l’obiettivo di sensibilizzare sulla donazione di midollo osseo. Scopriamo nel dettaglio cosa riserva l’edizione 2025 di questa straordinaria maratona.
Il percorso della maratona
Il tracciato della Maratona del Lago di Barrea 2025 si snoda lungo la SP 83 Marsicana, partendo dalla località Bar La Gravara, un punto di partenza panoramico che incanta chiunque si trovi a passare da lì. I partecipanti attraverseranno scenari spettacolari, con il lago e le imponenti montagne a fare da cornice al percorso. È un’opportunità per gli appassionati di sport, ma anche per le famiglie e per gli amanti della natura, che possono scegliere di percorrere il tratto a piedi o in bicicletta, senza alcuna necessità di avere esperienza pregressa.
L’itinerario, che si sviluppa in un ambiente naturale di grande pregio, è pensato per mostrare la bellezza del Parco Nazionale e per permettere a tutti di godere delle meraviglie del territorio, da vegetazione rigogliosa a panorami mozzafiato. Non ci sono né cronometri né classifiche, rendendo questa maratona un’esperienza di condivisione piuttosto che di competizione. Ogni partecipante avrà la libertà di affrontare il percorso al proprio ritmo, creando così momenti di gioia e convivialità tra le varie generazioni.
Un evento non competitivo per tutti
Un elemento distintivo della Maratona del Lago di Barrea 2025 è proprio la sua natura inclusiva e non competitiva. L’intento non è semplicemente quello di terminare un percorso, ma di vivere un’esperienza collettiva che mette in luce l’importanza dell’altruismo. La quota di partecipazione è simbolica: solo 5 euro a persona, mentre i bambini fino ai 12 anni possono partecipare gratuitamente. Questo costo ridotto sottolinea l’accessibilità dell’evento e il suo scopo benefico, rendendo la manifestazione fruibile a un vasto pubblico.
Le iscrizioni si effettuano direttamente il giorno della maratona, ma è importante affrettarsi, visto che i posti sono limitati a 100 partecipanti. Il ricavato sarà destinato all’Associazione ADMO Abruzzo odv, contribuendo così a una causa fondamentale come quella della donazione di midollo osseo. La maratona rappresenta quindi non solo un’occasione per praticare sport, ma anche un modo per sostenere un network di solidarietà e sensibilizzare la comunità riguardo l’importanza di questo gesto altruistico.
“Parole d’amore e sofferenza”: un incontro di testimonianze
In preparazione alla maratona, il 4 luglio 2025, si svolgerà un incontro speciale intitolato “Parole d’amore e sofferenza”. Questo evento pre-marathon sarà dedicato a testimonianze significative riguardanti il dono e il trapianto di midollo osseo. Il dottor Paolo Di Bartolomeo, primario del Centro Trapianti del reparto di oncoematologia dell’ospedale di Pescara, sarà tra i relatori, portando una preziosa visione sul tema della donazione. La sua presenza arricchirà l’evento, offrendo a tutti l’opportunità di comprendere meglio l’importanza di essere donatori.
Insieme a lui, membri dell’ADMO Abruzzo condivideranno storie toccanti di donatori e pazienti, sottolineando quanto sia fondamentale il gesto della donazione nella lotta contro le malattie del sangue. Questo incontro non sarà solo informativo, ma avrà anche un forte valore emotivo, creando connessioni tra le persone e accrescendo la consapevolezza sulla solidarietà e sull’importanza del dono.
Informazioni utili per l’evento
Il giorno della maratona, il programma avrà inizio alle ore 8:00 con le iscrizioni e la distribuzione dei pacchi dono. È consigliato per i partecipanti di indossare abbigliamento adatto per affrontare il percorso, che presenta una difficoltà normale su un terreno misto di sentieri e strade sterrate. Per garantire il comfort di tutti i partecipanti, saranno allestiti punti di rifornimento lungo il tragitto, con postazioni di acqua presso ‘Bar La Gravara’, ‘Bar Cantaplura’ e ‘Bar Oasi Del Lago’.
La conclusione della manifestazione è prevista per le ore 15:00, con una cerimonia di premiazione che celebrerà i partecipanti, accompagnata da un momento di commemorazione per Manfredi Salemme e Liborio Tarquinio, due figure significative nella comunità locale. Questa maratona è un’opportunità per non solo promuovere uno stile di vita attivo, ma anche per rinsaldare il senso di comunità e l’appartenenza a un progetto comune.
Contributo e patrocinio
L’evento sarà reso possibile grazie al sostegno di numerosi sponsor e partner, tra cui la BCC di Roma – Agenzia di Pescasseroli, la Cooperativa Sociale ‘Insieme’, e diverse attività commerciali locali. Il patrocinio delle istituzioni come il Comune di Barrea e il Parco Nazionale d’Abruzzo sottolinea l’importanza dell’iniziativa nella promozione del territorio e della causa della donazione.
L’organizzazione è curata dall’Associazione Pietramara di Villetta Barrea in collaborazione con ADMO Abruzzo. Si prevede quindi una grande partecipazione e un’atmosfera di festa, evidenziando non solo la bellezza dell’ambiente, ma anche il potere della solidarietà e della comunità.