Home Morta a 82 anni Amanda Feilding, pioniera delle sostanze psichedeliche e delle ricerche sulla coscienza

Morta a 82 anni Amanda Feilding, pioniera delle sostanze psichedeliche e delle ricerche sulla coscienza

Amanda Feilding, pioniera delle neuroscienze e sostenitrice delle sostanze psichedeliche, è scomparsa all’età di 82 anni, lasciando un’eredità duratura nella ricerca sulla coscienza e la salute mentale.

Morta_a_82_anni_Amanda_Feildin

Morta a 82 anni Amanda Feilding, pioniera delle sostanze psichedeliche e delle ricerche sulla coscienza - Movitaliasovrana.it

Nel cuore dell’Oxfordshire, una figura illustre della scienza e dell’arte ha scosso il mondo delle neuroscienze con la sua eredità. Amanda Feilding, la “contessa dell’Lsd” e pioniera delle sostanze psichedeliche, è deceduta all’età di 82 anni nella sua residenza di Beckley Park, un castello che ha trasformato in un laboratorio vivente per la ricerca sulla mente umana. La notizia, diffusa dal quotidiano The Telegraph, ha colpito la comunità scientifica e non, risvegliando un sentito tributo nei suoi confronti.

La vita e l’eredità di Amanda Feilding

Amanda Feilding è nata il 30 gennaio 1943, in una famiglia nobile ma anticonformista. Sin da giovane, ha mostrato un attivo interesse per le neuroscienze e la spiritualità, radici che affondano nella tenuta di Beckley Park, trasformata da lei nella “Brainblood Hall.” Nonostante le sue origini aristocratiche, il suo approccio alla vita e alla scienza era lontano dai percorsi tradizionali. La sua carriera è stata costellata da momenti audaci: nel 1970, all’età di 27 anni, decise di eseguire su se stessa una trapanazione cranica. Con un trapano a pedale, filmò l’intero processo, realizzando un documentario crudo e provocatorio intitolato “Heartbeat in the Brain.” Questo atto, che ha scioccato molti, era una manifestazione del suo desiderio di esplorare le frontiere della coscienza umana.

Amanda Feilding è stata anche la fondatrice della Beckley Foundation, una delle istituzioni più rispettate nel campo della ricerca sulle sostanze psichedeliche. Collaborando con istituti di prestigio come il King’s College di Londra e l’Università della California, ha portato avanti ricerche pionieristiche sugli effetti terapeutici di sostanze come l’Lsd e la psilocibina. La sua missione? Dimostrare che, se assunte in modo controllato, queste sostanze possono non solo curare disturbi mentali, ma anche risvegliare la creatività e promuovere un benessere sistemico.

La visione scientifica e spirituale

Feilding ha sempre sostenuto che le sostanze psichedeliche potessero avere un ruolo importante nella salute mentale. Con la creazione dei Beckley Retreats, ha progettato percorsi guidati, legali e strutturati, per aiutare i partecipanti a migliorare il proprio stato mentale attraverso l’uso della psilocibina e pratiche olistiche. Ma il suo lavoro non si è fermato a questo. Negli ultimi anni, Amanda ha intrapreso un progetto di grande respiro: misurare scientificamente l’esperienza mistica generata dall’Lsd, un’idea che ha sfidato le convenzioni e aperto la strada a una nuova era nel dialogo fra scienza e spiritualità. Con l’ausilio di strumenti avanguardistici di neuroimaging, stava cercando di esplorare le trasformazioni cognitive che avvengono durante le esperienze psichedeliche.

Esperienze di vita e le sue influenze

Amanda Feilding era nota anche per il suo stile di vita avventuroso e le relazioni con nomi illustri della controcultura. Ha viaggiato in luoghi inaspettati, come la Siria, dove ha vissuto con i beduini, e ha frequentato ambienti bohémien in contatto con artisti come il poeta Allen Ginsberg. La sua vita è stata costellata da esperienze estreme e, anche se ha affrontato situazioni di rischio, come l’assunzione di una dose sbagliata di Lsd, ha sempre visto in queste avventure un’opportunità di apprendimento e scoperta. Le sue scoperte e il paventato ideale di interconnessione universale che ha condiviso hanno ispirato molti, facendo brillare un faro di curiosità e innovazione nella mente di chi l’ha incontrata.

La sua eredità rimarrà impressa nei cuori e nelle menti di coloro che hanno assistito alla sua opera e alla sua visione. Le idee di Amanda Feilding sulla coscienza e sulle potenzialità delle sostanze psichedeliche continuano a influenzare ricerche e pratiche terapeutiche in tutto il mondo, promuovendo una nuova comprensione della mente umana e delle sue possibilità.