Home Aereo costretto a tornare indietro a causa di esplosione di un powerbank

Aereo costretto a tornare indietro a causa di esplosione di un powerbank

Un volo della China Southern Airlines è tornato a Hangzhou dopo l’esplosione di un powerbank a bordo, sollevando preoccupazioni sulla sicurezza dei dispositivi elettronici in aviazione.

Aereo_costretto_a_tornare_indi

Aereo costretto a tornare indietro a causa di esplosione di un powerbank - Movitaliasovrana.it

In un’incidente aereo che ha fatto scalpore, il volo CZ6850 della China Southern Airlines ha dovuto effettuare un’immediata inversione di rotta dopo solo quindici minuti dal decollo. Il volo, partito da Hangzhou e diretto a Shenzhen, è stato costretto a tornare in aeroporto a causa dell’esplosione di un powerbank, una batteria esterna comunemente usata per ricaricare dispositivi elettronici. L’episodio, accaduto il 31 maggio, ha seminato panico tra i passeggeri e ha riacceso il dibattito sulla sicurezza dei dispositivi elettronici a bordo degli aerei.

L’episodio inquietante a bordo del volo cz6850

L’inesorabile sviluppo dell’incidente è stato riportato da svariate testate, tra cui il Mirror, che ha pubblicato un video scioccante su X. Questo mostra il fumo che invade la cabina, accompagnato dalle reazioni agitate dei passeggeri. La batteria esplosa era stata trovata fumante all’interno di una cappelliera, collocata accanto alla batteria di una fotocamera. Fortunatamente, l’equipaggio di volo ha reagito rapidamente, garantendo la sicurezza di tutti a bordo. Un portavoce della compagnia ha confermato che il volo è rientrato in aeroporto senza mai mettere in pericolo la vita dei passeggeri, i quali non hanno subito conseguenze fisiche.

Il portavoce ha sottolineato come l’equipaggio abbia gestito la situazione in modo appropriato, cancellando velocemente ogni tipo di rischio. Dopo soli quindici minuti, l’aereo ha toccato nuovamente terra presso l’aeroporto internazionale di Hangzhou, permettendo ai passeggeri di scendere sull’asfalto in condizioni di totale sicurezza. Rispettare le norme di sicurezza relative ai powerbank è sicuramente fondamentale, ma ad oggi è sconosciuta l’identità del passeggero che ha causato l’esplosione, così come eventuali misure disciplinari prese nei suoi confronti.

La sicurezza aerea e la gestione delle batterie

Il problema degli incidenti causati da batterie esplose non è nuovo nel settore dell’aviazione. Già nel marzo scorso, un episodio simile si era verificato a bordo di un volo di Hong Kong Airlines, diretta anch’essa verso Hong Kong. In quel frangente, si era smontato un powerbank all’interno di un bagaglio a mano, costringendo il pilota a effettuare un atterraggio di emergenza a Fuzhou. Anche in quel caso i passeggeri, circa 160, erano stati salvaguardati senza alcuna ripercussione fisica.

Dopo l’incidente di Hong Kong Airlines, alcune compagnie aeree come Singapore Airlines e Scoot hanno stabilito il divieto di utilizzo di powerbank e la possibilità di ricarica attraverso le porte USB a bordo. Anche con la modifica di norme più restrittive, il trasporto di batterie rimane consentito, seppure con limitazioni specifiche. Le batterie con una capacità inferiore a 100 Wh sono accettate, mentre quelle comprese tra 100 e 160 Wh richiedono un’autorizzazione speciale per il trasporto.

La legislazione italiana riguardante i powerbank

Nel contesto italiano, Ita Airways ha predisposto delle linee guida chiare per il trasporto delle batterie di ricambio. Nel dettaglio, si consiglia che le batterie e i powerbank siano portati esclusivamente in cabina e che ognuna di esse venga riposta nella propria confezione originale, meglio se all’interno di una bustina di plastica. È fondamentale coprire i contatti con nastro isolante e rispettare un limite di venti pezzi a passeggero, mantenendo i limiti di capacità di 100 Wh per le batterie agli ioni di litio e 2 g per le batterie al metallo di litio.

L’importanza di rispettare queste istruzioni non è sottolineata abbastanza. Ogni viaggiatore è invitato a informarsi dettagliatamente sul sito ufficiale della compagnia aerea scelta, per garantire un viaggio sereno e sicuro, nel rispetto delle norme che tutelano la sicurezza di tutti gli aerei. Il panorama degli incidenti legati a batterie esplose continua a destare preoccupazione, alimentando la necessità di rimanere vigili e informati.