Albenga ospita la cerimonia finale del progetto “Un Bit Alla Volta” contro il cyberbullismo
Albenga ospiterà il 4 giugno la cerimonia di chiusura del progetto “Un Bit Alla Volta”, con la consegna di oltre mille Patenti di Smartphone per sensibilizzare gli studenti sul cyberbullismo e l’uso consapevole della tecnologia.

Albenga ospita la cerimonia finale del progetto "Un Bit Alla Volta" contro il cyberbullismo - Movitaliasovrana.it
Albenga si prepara a ospitare un’importante manifestazione il 4 giugno, che segna la conclusione del progetto “Un Bit Alla Volta”, un’iniziativa significativa per la prevenzione del cyberbullismo. Sostenuta dall’Ufficio Scolastico Regionale della Liguria, l’evento si svolgerà presso l’auditorium San Carlo. Sarà l’occasione per la consegna di oltre mille Patenti di Smartphone agli studenti delle prime classi della scuola secondaria, un passo importante per sensibilizzare la gioventù sull’uso consapevole della tecnologia.
Il ruolo dell’Istituto Comprensivo Albenga Secondo
Quest’anno, l’Istituto Comprensivo Albenga Secondo ha assunto il compito di capofila di questo progetto ambizioso, coinvolgendo una rete di 29 istituti scolastici liguri. La cerimonia avrà un’importanza speciale, in quanto sarà presieduta dalla senatrice Elena Ferrara, una delle principali sostenitrici della legge 71/17 sul cyberbullismo. La senatrice, già in visita ad Albenga in precedenza, sarà presente per consegnare personalmente le patenti agli alunni. In passato, Ferrara ha già avuto l’opportunità di interagire con gli studenti della scuola secondaria di Leca d’Albenga, i quali avevano espresso a lei la loro gratitudine per la legge che porta il nome di Carolina Picchio, una giovane vittima di atti di bullismo.
Attività e collaborazione per la formazione
Il progetto “Un Bit Alla Volta” ha incluso diverse attività di formazione destinate a studenti, insegnanti e genitori, tutte coordinate con l’ausilio di esperti nei settori della mediazione e della gestione dei conflitti, particolarmente in ambito adolescenziale. Diverse organizzazioni e professionisti hanno contribuito, tra cui il Centro Educazione Digitale di Savona, la Cooperativa Dike di Milano e l’Associazione Esserci di Reggio Emilia. Tra i nomi fondamentali del progetto ci sono Mauro Ozenda, Barbara Tamborini e Bruno Mastroianni, il cui supporto ha avuto un impatto significativo sulla preparazione degli studenti e della comunità scolastica.
Anche le classi IV e V delle scuole primarie sono state coinvolte in questa iniziativa, partecipando a sessioni formative sull’uso responsabile dei dispositivi digitali. A loro è stato consegnato un “foglio rosa”, un documento pensato per aiutarli a identificare gli errori più comuni che gli adulti commettono nel mondo digitale, un primo passo per educarli a un utilizzo migliore delle tecnologie.
Il Pullman Azzurro e l’importanza della sicurezza stradale
Durante la giornata della cerimonia, nel centro storico di Albenga, sarà possibile visitare il Pullman Azzurro della Polizia di Stato, un’aula didattica mobile progettata per promuovere la sicurezza stradale tra i giovani. Questo incontro non solo arricchirà l’evento, ma permetterà ai ragazzi di avvicinarsi a tematiche importanti relative alla loro sicurezza in strada e nell’uso dei mezzi digitali, contribuendo a creare una cultura della sicurezza nella comunità.
La grafica e il supporto della comunità locale
La grafica della Patente di Smartphone è stata curata da alcune delle classi dell’Ipsia di Finale Ligure, conclusasi con la scelta del lavoro di Rebecca Isufi, una studentessa che ha saputo catturare l’essenza del messaggio educativo del progetto. Per quanto riguarda l’organizzazione dell’evento, il dirigente dell’IC Albenga Secondo, Luca Mazzara, ha coordinato con attenzione tutte le attività necessarie per il buon esito della giornata, mentre l’insegnante Alessandra Fenoglio ha agito come referente provinciale per il bullismo e il cyberbullismo, mettendo in rete le risorse dell’Ufficio III.
Alla cerimonia parteciperanno diversi rappresentanti delle forze dell’ordine, tra cui il comandante della Sezione Polizia Stradale di Savona, Giuseppe Fusco, l’ispettore della Polizia Postale e dirigente dell’ufficio di Savona, Francesco Attilio Lia, e la dirigente dell’Ufficio III dell’USR Liguria, Nadia Dalmasso. Anche i membri dell’Amministrazione Comunale di Albenga prenderanno parte all’evento, e l’IC Albenga Secondo ha espresso un sentito ringraziamento per il supporto logistico fornito al progetto, dimostrando l’importanza della collaborazione tra scuola e istituzioni.