Home Celebrazioni per i 30 anni del Parco Nazionale della Maiella: una giornata di cultura e natura

Celebrazioni per i 30 anni del Parco Nazionale della Maiella: una giornata di cultura e natura

Il 5 giugno 2025, il Parco Nazionale della Maiella festeggerà trent’anni di tutela UNESCO con eventi istituzionali, tavole rotonde e spettacoli, riflettendo su sfide future e comunità.

Celebrazioni_per_i_30_anni_del

Celebrazioni per i 30 anni del Parco Nazionale della Maiella: una giornata di cultura e natura - Movitaliasovrana.it

Il 5 giugno 2025 sarà una data storica per il Parco Nazionale della Maiella, che da tre decenni tutela e valorizza un patrimonio naturale e culturale riconosciuto dall’UNESCO. Le celebrazioni per questo anniversario non si limitano a festeggiare i risultati raggiunti; rappresentano anche un momento di riflessione sulle sfide future e sull’importanza della comunità. L’evento centrale si svolgerà presso l’Abbazia di Santo Spirito al Morrone, a Badia Morronese, Sulmona, dove sono previsti eventi coinvolgenti e significativi.

Programma delle celebrazioni

La giornata festiva avrà inizio alle ore 10:00 con una serie di interventi da parte di figure istituzionali di rilievo. Parteciperanno Lucio Zazzara, presidente del Parco, Marco Marsilio, presidente della Giunta Regionale Abruzzo, e Francesco Tomas, direttore generale del Ministero dell’Ambiente. Questi discorsi non solo ripercorreranno i trent’anni di attività del Parco, ma si concentreranno anche sulle prospettive future e sulle difficoltà da affrontare, creando un dialogo tra passato e futuro.

In seguito, alle 11:30, si svolgerà la proclamazione delle nuove Guide Ufficiali del Parco, un momento di riconoscimento per coloro che si dedicano con passione alla salvaguardia e alla valorizzazione di questo straordinario territorio. A mezzogiorno, l’evento si arricchirà della benedizione di S.E. Mons. Michele Fusco, vescovo della diocesi di Sulmona-Valva, il quale aggiungerà una dimensione spirituale e culturale alla celebrazione.

La mattinata si concluderà con un’esibizione musicale del Coro della Virgola, sotto la direzione del Maestro Pasquale Veleno, offrendo ai partecipanti una parentesi di bellezza artistica e musicale.

Tavole rotonde e approfondimenti sul Parco

Nel pomeriggio, l’attenzione si sposterà sugli aspetti più critici e di governance del Parco. Alle 15:00 si terrà una tavola rotonda dal titolo “La Governance del Parco”, moderata da Lucio Zazzara, con la partecipazione di presidenti storici dell’ente. Questo incontro sarà un’importante opportunità per esaminare i successi ottenuti nel corso degli ultimi trent’anni e definire strategie future per garantire la sostenibilità e la valorizzazione del Parco.

Alle 16:00 l’argomento si concentrerà sul “Paesaggio del Parco”. Qui interverranno esperti e rappresentanti di istituzioni culturali, offrendo una panoramica sulla bellezza naturale e culturale del territorio. Questi momenti di dialogo sono fondamentali per rafforzare il senso di comunità, favorendo la cooperazione tra le diverse realtà attive nella zona.

Un finale artistico e riflessioni sul futuro

La giornata si avvicinerà alla conclusione con un aperitivo programmato per le 18:00, creando un’atmosfera informale che permetterà agli ospiti di scambiarsi idee e impressioni sull’evento. A chiudere le celebrazioni sarà lo spettacolo teatrale “I miei sogni sono stati tutti sulla Maiella”, a cura di Marcello Sacerdote dell’Associazione Cunta Terra. Questo spettacolo non solo offrirà intrattenimento, ma stimolerà anche una riflessione profonda sul legame che unisce la comunità al Parco, sottolineando quanto l’identità culturale sia interconnessa con il patrimonio naturale.

Il 5 giugno 2025 promette di essere una giornata di celebrazione, riflessione e comunità, evidenziando il valore inestimabile del Parco Nazionale della Maiella nella storia e nella vita dei suoi abitanti.